Amaranto: il falso cereale amico dei celiaci

260

L’amaranto è un falso cereale perché è amico degli intolleranti al glutine. Ha origini antichissime e appartiene alla famiglia delle amarantacee, è considerata la pianta dell’amicizia ed è sacra. I chicchi dell’amaranto sono ricchissimi di …

L’amaranto è un falso cereale perché è amico degli intolleranti al glutine. Ha origini antichissime e appartiene alla famiglia delle amarantacee, è considerata la pianta dell’amicizia ed è sacra. I chicchi dell’amaranto sono ricchissimi di fibre e proteine, hanno un sapore dolciastro e gradevole. L’amaranto è anche un amico della linea perché è povero di sodio e di grassi saturi. Inoltre riduce i picchi di insulina ed aiuta a combattere la stitichezza.

 

L’amaranto viene utilizzato per le zuppe e le crocchette, ma anche per sformati dolci e salati. Probabilmente l’avete già mangiato e non lo sapete in quanto è l’ingrediente principale delle barrette energetiche. Vi consigliamo di abbinarlo al riso per renderlo più croccante, o al miglio per preparare una crema molto nutriente. In India si mangiano anche le foglie della pianta di amaranto perché contengono molto più ferro rispetto a quelle degli spinaci, il loro colore è verde scuro, alcune varietà invece sono porpora. La fioritura avviene in estate e spesso questa pianta è utilizzata per scopi ornamentali. Nonostante non abbia bisogno di molte cure è una specie rara e vi sono solo 50 specie, le più note vengono coltivate in India.

Come cuocere l’amaranto

Prima di cuocere l’amaranto è preferibile sciacquarlo sotto l’acqua corrente e poi bollirlo in una pentola per 40 minuti. Se avete la pentola a pressione il tempo di cottura è di soli 20 minuti. Dopo la cottura, lasciate riposare per 10 minuti senza mescolare e con il coperchio. In questo modo i chicchi si gonfieranno e assumeranno una consistenza gelatinosa poco invitante. Un’altra preparazione molto semplice è l’amaranto tostato, tipo i pop-corn. In una pentola antiaderente mettete unfilo d’olio e coprite con il coperchio, quando i chicchi inizieranno a scoppiettare spegnete la fiamma e aspettate qualche minuto. Oppure potete cuocerli con un po’ di orzo o di riso.

Ricette con l’amaranto

Quando le temperature iniziano a salire e avete poco appetito, non rinunciate a mangiare un piatto gustoso e preparate un’insalata con amaranto, olive taggiasche, pomodori secchi, cetriolo e feta. Condite con un filo d’olio e lasciate riposare in frigo prima di servire. Per i vegetariani invece ci sono le polpette a base di amaranto a cui aggiungere una patata lessa per rendere più compatto l’impasto, pangrattato, paprica e prezzemolo tritato. Sentirete che sapore!

Inoltre in commercio è disponibile la farina di amaranto che unita a quella 00 è perfetta per preparare ottimi dolci per la prima colazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759