Ingredienti
COTTURA A VAPORE
Preparazione
Queste sono le cose che servono.
I cestelli di bambù sono molto funzionali: si puliscono con facilità e si possono portare anche in tavola. Il bambù, inoltre, è un materiale poroso in grado di impedire al vapore di condensarsi sotto il coperchio.
I cestelli pieghevoli di acciaio, invece, hanno il vantaggio di adattarsi a qualsiasi pentola. Ci sono poi quelli rigidi, sempre in acciaio, con una grande varietà di fori e griglie, secondo l’alimento da cuocere. Per esempio, la rete fitta è ideale per le carni e i pesci, mentre quella a maglie larghe è ottima per le verdure in foglia.
I TRUCCHI. La cosa importante nella cottura a vapore è il livello dell’acqua: il liquido deve arrivare a 3/4 della casseruola, senza toccare il cestello. Per la riuscita del piatto, è necessario che il coperchio chiuda in modo perfetto la pentola e che possa essere sollevato senza danni. Nell’acqua potete aggiungere degli aromi che danno maggior sapore ai cibi. Alloro e aneto sono perfetti con il pesce, il basilico con le verdure. La maggiorana ingentilisce manzo e agnello. La menta è giusta per patate, riso e pasta.
Ma non è indispensabile possedere attrezzi speciali per cucinare a vapore.
Cestelli particolari e apparecchi elettrici sono utili ma non indispensabili.
Ecco qualche consiglio per chi la vaporiera non ce l’ha.
Pesce
Per cuocere branzini e salmoni, sono ovviamente perfette le pesciere munite di gratella con piedini o con ganci per sospenderla al bordo. Basterà versare poca acqua sul fondo, in modo che non tocchi il pesce durante la cottura. In mancanza della pesciera, gamberi, seppie e scampi possono essere sistemati su un piatto con bordo rialzato. Da collocare in una pentola con pochi centimetri di acqua. Si copre e si porta a bollore (meglio coprire il pesce con un piatto capovolto). Con questo metodo, è necessario prolungare di qualche minuto i tempi di cottura e girare i pesci a metà .
Anche con il forno a microonde è possibile realizzare la cottura a vapore. Basta mettere i pesci su un piatto, coprirli con pellicola trasparente, bucherellarla e infornare.