Digeribilità degli alimenti: l’elenco dei migliori cibi

870

Una buona digestione è fondamentale per il benessere psicofisico e conoscere il livello di digeribilità degli alimenti può aiutare a stare bene.Quando i cibi restano sullo stomaco si dorme, si lavora e si pensa male. …

Una buona digestione è fondamentale per il benessere psicofisico e conoscere il livello di digeribilità degli alimenti può aiutare a stare bene.

digeribilità degli alimenti
Cibo- foto pixabay.com

Quando i cibi restano sullo stomaco si dorme, si lavora e si pensa male. Tutto sembra andar storto e difficilmente ci sentiremo capaci di affrontare le cose nella giusta maniera.

Fortunatamente esistono degli alimenti altamente digeribili per lo stomaco che, se combinati nella giusta maniera, permettono di evitare alcuni problemi collegati all’apparato gastrico.

Grazie a questi cibi possiamo velocizzare i tempi di digestione e defecazione e risolvere alcuni problemi come la stitichezza, la colite e il meteorismo.

Cibi digeribili velocemente

alimenti digeribili per lo stomaco
Miele- foto pixabay.com

1. Il miele

La tabella dei tempi di digestione degli alimenti evidenzia come il nostro corpo riesca a digerire il miele in soli 30 minuti. Ricordiamo inoltre che si tratta di un antinfiammatorio naturale e non a caso viene utilizzato per lenire i fastidi della gola e sedare la tosse. Altra proprietà meno conosciuta del miele è quella di disinfettare le vie urinarie e disintossicare il fegato.

2. Il tè

Il tè richiede al massimo 1 ora per essere digerito. Il tè verde in particolare possiede tante proprietà benefiche, disintossica il corpo dalle tossine accumulate.

3. La frutta

Seguendo i tempi di digestione degli alimenti la tabella frutta non riserva la stessa digeribilità, anche se mediamente richiede dai 20 ai 120 minuti per essere digeriti. Sono importantissimi e devono essere integrati quotidianamente nella dieta. Oltre a essere una fonte principale d’idratazione, la frutta ci dona anche tantissime fibre, le quali purificano il tratto intestinale.

4. Il vino

Proprio come il miele, anche il vino viene digerito in soli 30 minuti. Il vino rosso, poi, è un ottimo antiossidante e previene, se consumato in quantità moderate, ictus, arteriosclerosi e infarto.

5. Il purè di patate

Impieghiamo 1-2 ore a digerire il purè di patate. È salutare e si abbina facilmente a tanti tipi di piatti. Porta sulla nostra tavola una buona scorta di magnesio, zinco, ferro, calcio e sodio.

6. Il pesce

Il nostro corpo impiega 1-2 ore per digerirlo. Dovremo consumare regolarmente pesce, esso è un alimento importante e sta alla base di una dieta sana. Ricco di Omega 3, protegge la vista ed è utile in gravidanza per il corretto sviluppo del feto.

Combinazioni alimentari che non aiutano la digestione

digeribilità insalata
Insalata- foto pixabay.com

Esistono alcuni alimenti che, se abbinati, non aiutano la digestione, anzi, vanno a comprometterla. Purtroppo molte delle nostre abitudini alimentari prevedono proprio queste combinazioni sbagliate. Pensiamo ai cereali integrati messi nel latte, sono buonissimi certo, ma il cerale impedisce al nostro corpo di assimilare il calcio presente nel latte.

Se non si vuole allungare il tempo di digestione non abbinare uova, pesce e carne. Non devono essere presenti all’interno dello stesso pasto.

Il formaggio mangiato con la carne è buono (pensiamo alla svizzera con il formaggio fuso sopra), ma è un abbinamento del tutto sbagliato.

La frutta dovrebbe essere consumata lontana da qualsiasi pasto perché ne ritarda la digeribilità, soprattutto se avete appena mangiato verdure e ortaggi.

Le patate non si sposano bene con i cereali e la frutta, mentre i pomodori con il latte e i formaggi.

Digeribilità degli alimenti e le buone combinazioni alimentari

Carne: un’associazione ottima è quella con tutti gli ortaggi. Si anche per quanto riguarda le patate.

Formaggi: si sposa bene con tutti gli ortaggi e le verdure. Si anche al pane e la zucca.

Legumi: vanno bene accompagnati da ortaggi e verdure, compresi anche i cereali.

Pesce: sì a ortaggi e patate.

Uova: semaforo verde a ortaggi e patate.

Latte: non si accompagna bene a niente, tollera l’associazione con il pane.

Cereali: sì a verdure, ortaggi e frutta dolce.

Verdura: via libera a tutto esclusa la frutta.

Patate: sì alle uova, la carne, le verdure e gli ortaggi. Sconsigliati i legumi.

Pomodori: sì a verdure e alimenti proteici. Si abbina anche ai carboidrati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759