Gli amminoacidi e le loro funzioni

374

Quando pensiamo agli amminoacidi aggrottiamo la fronte e ci soffermiamo qualche minuto a pensare perché non li conosciamo abbastanza. In questo articolo analizzeremo le funzioni di queste molecole organiche fondamentali per il nostro organismo e …

Quando pensiamo agli amminoacidi aggrottiamo la fronte e ci soffermiamo qualche minuto a pensare perché non li conosciamo abbastanza. In questo articolo analizzeremo le funzioni di queste molecole organiche fondamentali per il nostro organismo e le sue funzioni biologiche. In particolare scopriremo quanti e quali tipi di amminoacidi esistono con riferimento a quelli sintetizzati dall’organismo e quelli da assumere solo mediante l’alimentazione. Questo articolo è uno di quelli da aggiungere direttamente nei preferiti del vostro browser anche perché ci soffermeremo sulle controindicazioni che potrebbero derivare da un’assunzione impropria.

Alla scoperta degli amminoacidi

Gli amminoacidi sono alla base della costituzione delle proteine. Sono formati da un gruppo di acido organico (detto anche carbossilico) e da un gruppo amminico. Gli amminoacidi si legano tra di loro mediante dei legami peptidici, ossia il gruppo amminico si unisce a quello carbossilico dando vita ad una nuova molecola che alle estremità presenta un gruppo ammino-terminale e il carbossi-terminale che fungono da vere e proprie calamite per gli altri amminoacidi. In questo modo si formano le catene delle proteine. In base alla composizione e alla disposizione degli amminoacidi, queste proteine assumeranno diverse proprietà.

Quando gli amminoacidi giungono nel nostro organismo attraverso l’alimentazione, si fermano nello stomaco dove avviene la loro scissione e successivamente sono assorbiti dall’intestino e trasportati nell’organismo per svolgere alcune delle più importanti funzioni. Scopriamo insieme quali sono:

– Sintesi proteica

– Rinnovamento cellulare

– Produzione di energia

– Sintesi di neurotrasmettitori che sono i messaggeri incaricati della comunicazione tra le cellule del sistema nervoso

Tipologie di amminoacidi

Attualmente sono note circa 500 tipologie di amminoacidi. Per la loro distinzione si analizza il legame chimico. Gli amminoacidi presenti nell’organismo e codificati nel DNA sono 20 in totale ed è possibile dividerli in due categorie:

Amminoacidi essenziali: non sono sintetizzati nell’organismo e vengono assimilati con l’alimentazione (lisina, tripofano, leucina, isoleucina, fenilalanina, treonina, metionina, istidina e valina);

Amminoacidi non essenziali: prodotti dall’organismo (cisteina, alanina, arginina, acido aspartico, glutammato, tirosina, glicina, prolina, istidina, serina, asparagina).

E’ possibile classificare ulteriormente gli amminoacidi in:

Aminoacidi ramificati (BCAA) ovvero isoleucina, leucina e valina: la cui struttura è ramificata e intervengono per ricostruire i muscoli e ne favoriscono il sostentamento durante gli sforzi intensi;

Aminoacidi semi-essenziali cioè cisteina e tirosina: sono sintetizzati a partire da metionina e fenilalanina;

Aminoacidi condizionatamente essenziali che sono arginina, glicina, prolina, taurina e glutammina: che in alcuni periodi della vita come infanzia e gravidanza potrebbero non essere sintetizzati se è presente una patologia conosciuta con il nome di “Fenilchetonuria” che causa ritardi mentali.

Quali sono gli elementi ricchi di amminoacidi?

Proseguiamo il nostro viaggio nel mondo degli amminoacidi e abbandoniamo la parte teorica che ha caratterizzato la prima parte del nostro articolo, spostandoci verso una decisamente più “pratica”. Come specificato gli amminoacidi devono essere introdotti attraverso l’alimentazione. Il consiglio è di seguire una dieta in cui sia previsto un apporto proteico equilibrato. Le proteine più nobili e ricche di amminoacidi sono presenti nella carne, nel pesce, nelle uova e nei formaggi. Purtroppo le proteine di origine vegetale sono considerate incomplete perché sprovviste di amminoacidi essenziali, quindi devono essere combinate con altri elementi.

Il fabbisogno proteico giornaliero non è lo stesso per tutti gli individui ma è influenzato dal sesso, dall’età e dallo stile di vita. Anche il metabolismo individuale è un fattore di cui tenere conto per il giusto apporto di proteine. I valori di riferimento partono da 0,8 grammi per ogni kg di peso corporeo e aumentano in caso di attività sportiva a livello intenso ed agonistico. Una dieta corretta dovrebbe combinare 2/3 di proteine di origine animale e 1/3 di proteine vegetali.

Ecco la lista della spesa per essere sicuri di avere sempre una scorta di amminoacidi:

– Leucina: mais, uova, latte, pollo

– Fenilalanina: uova, riso integrale, grano

– Treonina: mais, uova, soia

– Metionina: uova, grano, carne

– Istidina: pesce, carne, formaggi

– Valina: uova, latte, mais, bresaola

– Lisina: manzo, latte soia

– Isoleucina: uova, mais, patate, pollo

– Tripofano: latte, uova, manioca

Che ruolo giocano gli amminoacidi nello sport?

Proteine e sport da sempre sono un connubio vincente perché la ricostruzione della fibra muscolare viene facilitata proprio da questi componenti. Quindi anche gli amminoacidi giocano un ruolo importante nella partita che interessa i muscoli.

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) svolgono due funzioni fondamentali:

– Ricostruiscono e costringono la fibra muscolare;

– Producono energia perché riescono a raggiungere l’interno della fibra muscolare dove vengono catabolizzati.

Seguendo un’alimentazione equilibrata e aumentando il consumo di alimenti proteici come carni bianche, albumi e pesce azzurro, magari combinandoli con pasta e legumi per completare le catene delle proteine, non c’è alcun bisogno di ricorrere a preparati chimici quali gli integratori alimentari.

Tuttavia molti sportivi ne fanno largo uso per recuperare in fretta a causa degli allenamenti intensivi (soprattutto in fase di preparazione di una gara). Gli amminoacidi vengono impiegati per produrre energia, dunque si verifica uno scompenso di azoto al livello muscolare. Gli integratori a base di amminoacidi intervengono rifornendo l’organismo di glicogeno e avviando la sintesi proteica. Ricordiamo inoltre che è necessario bere anche preparati ricchi di sali minerali per un recupero completo.

Conosciamo meglio alcuni amminoacidi

Arrivati a questo punto siamo davvero pronti per conoscere meglio a cosa servono alcuni particolari amminoacidi. Probabilmente il più “famoso” è la taurina che è efficace contro l’invecchiamento cellulare e aiuta a tenere alta la concentrazione durante le giornate particolarmente faticose. Poi ci sono l’asparagina e il glutammato (amminoacidi non essenziali) che migliorano la memoria e favoriscono l’apprendimento. Anche l’arginina è un amminoacido essenziale e, combinato con l’ormone della crescita, aumenta le difese immunitarie e aiuta i muscoli a svilupparsi. Proseguendo ancora troviamo la carnitina che metabolizza i grassi, contrasta l’obesità e previene alcune delle patologie cardiovascolari più diffuse. La cisteina, la glicina e la prolina infine producono collagene e sono ottime contro l’invecchiamento precoce della pelle.

Cosa succede se vi è carenza di amminoacidi?

Se manca un solo amminoacido, la sintesi proteica avviene con qualche deficit dunque si può verificare perdita del tono muscolare, calo di peso, azzeramento delle difese immunitarie e perdita di concentrazione. Tutti gli amminoacidi svolgono una funzione importante e se vi è carenza di tirosina si è soggetti ad alterazioni della tiroide, una dose minima di tripofano porta a insonnia e ansia. In assenza di arginina e creatina si verifica la caduta dei capelli.

Controindicazioni degli amminoacidi

Assumere una quantità eccessiva di amminoacidi e abusare di integratori può arrecare danni all’organismo e appesantire fegato e reni, con conseguenze piuttosto gravi. Per questo motivo è necessario consultare il proprio medico per stabilire il programma idoneo al proprio stile di vita. Ovviamente chi soffre di patologie a carico dei reni e del fegato deve limitare l’assunzione di proteine, ma di questo ne parleremo la prossima volta.

Integratori di aminoacidi su Amazon al miglior prezzo

La scelta di un integratore di aminoacidi non può essere fatta a caso, perché potrebbe creare disequilibri più o meno importanti nell’organismo.

Per aiutarvi a scegliere il prodotto migliore abbiamo selezionato per voi alcuni integratori di aminoacidi su Amazon, quelli più apprezzati dai consumatori.

Offerta
YAMAMOTO NUTRITION BCAA 4:1:1 200 Compresse, Integratore Alimentare di Aminoacidi Ramificati Fermentati con Vitamina B1 e B6, Integratore per Sportivi
  • BCAA 4:1:1: integratore alimentare a catena ramificata con vitamine B1 e B6. Indicato per integrare la dieta degli sportivi che si allenano quotidianamente
  • AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA: amminoacidi essenziali costituiti da Leucina, Isoleucina e Valina. I BCAA sono tra i nove aminoacidi essenziali per gli esseri umani, e le uniche fonti di approvvigionamento è attraverso l'alimentazione quotidiana o l'integrazione alimentare
  • VITAMINA B1 e B6: la sua formula con vitamina B1 supporta il normale metabolismo energetico e la vitamina B6 contribuisce alla riduzione della stanchezza e affaticamento, ed al mantenimento del normale metabolismo delle proteine e del glicogeno
  • MODO D'USO: assumere 5 compresse una volta al giorno con acqua o altre bevande, 30-40 minuti prima dell'allenamento o di una competizione, oppure immediatamente dopo. Non superare la dose giornaliera consigliata
  • CONFEZIONE: il barattolo contiene 200 compresse da conservare in luogo fresco e asciutto
BCAA 2:1:1 1000mg | 425 Compresse Vegane | Scorta di 141 Giorni | Dose Giornaliera 3000mg | Amminoacidi a Catena Ramificata 2:1:1 | Con L-leucina, L-isoleucina, L-valina e Vitamina B6
  • ✔ MASSIMA CONVENIENZA, SCORTA PER 141 GIORNI - 425 compresse BCAA di alta qualità a un prezzo vantaggioso, ti assicurano una comoda scorta di BCAA 2:1:1 per ben 141 GIORNI. Offriamo più di altri marchi leader - le loro 120/240 compresse per confezione contro le nostre 425. Adatto per vegetariani e vegani.
  • ✔ MASSIMA POTENZA E PIÙ INGREDIENTI - Ciascuna compressa dei nostri BCAA 2:1:1 di alta qualità contiene una massiccia dose da 1000mg, molto più forte rispetto a quanto venduto da altri marchi leader, riducendo il numero di compresse da prendere. La dose giornaliera di 3 compresse (3000mg) fornisce 1500mg di L-leucina, 750mg di L-isoleucina, 750mg di L-Valina e 3mg di Vitamina B6.
  • ✔ METTI SU MUSCOLI, RECUPERA VELOCEMENTE, BRUCIA I GRASSI - I BCAA si sono dimostrati capaci di stimolare la sintesi proteica, facilitando la crescita del muscolo in modo rapido ed efficiente, alleviando però l'affaticamento muscolare. I BCAA permettono anche una ripresa più rapida del muscolo, riducendo il dolore e l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), mentre aiutano il tuo organismo a bruciare i grassi senza danneggiare i muscoli.
  • ✔ PRODOTTO IN UK IN IMPIANTO CERTIFICATO GMP - Molti integratori di BCAA sono importati dall'Asia o dagli Stati Uniti. I nostri articoli nascono COMPLETAMENTE nel Regno Unito, perciò possiamo garantire il rispetto dei più alti standard qualitativi e igienici nel mondo. La nostra lavorazione in loco ti garantisce compresse fresche, anziché prodotti già pronti da settimane prima di giungere nel Regno Unito.
Offerta
BCAA 4:1:1 extremePRO 110 cpr - integratore di Aminoacidi a catena ramificata Ajipure® (1g/compressa) al massimo stato di purezza
  • Stimola la sintesi proteica
  • Limita il danno muscolare durante la prestazione atletica
  • Aiuta a ridurre i tempi di recupero
  • Contrasta il catabolismo post-allenamento
  • Gluten Free
One Protein Integratore Alimentare di Aminoacidi Ramificati con Vitamine B1 e B6, 180 Compresse
  • Integratore alimentare a base di aminoacidi ramificati
  • Contribuisce alla riduzione di stanchezza ed affaticamento
  • Indicato per sportivi adulti che praticano attività fisica intensa
  • Con vitamine B1 e B6
  • Prodotto di qualità
Prolabs Bcaa 8:1:1 - Barattolo da 400 cpr
  • Aminoacidi ottenuti mediante fermentazione, non contiene ingredienti di origine animale
  • i bcaa (l-leucina, l-valina e l-isoleucina) sono particolarmente indicati per l'integrazione della dieta degli sportivi
  • Integratore alimentare a base di aminoacidi ramificati con rapporto 8:1:1 bilanciato

Nessun prodotto trovato.

BCAA 8:1:1 500 compresse K1 Nutrition Integratore di Aminoacidi Ramificati 811 con Vitamina b1 e b6 Advanced Leucine Formula - GLUTEN FREE - SENZA LATTOSIO - NON OGM - OFFERTA PORTAPILLOLE INCLUSO
  • ✅ Combinazione di Leucina, Isoleucina e Valina in una speciale formula di Ratio 8:1:1 con l'aggiunta di vitamina B1 e B6.
  • ✅ MASSIMA CONVENIENZA, SCORTA PER 166 GIORNI - 500 compresse BCAA di alta qualità a un prezzo vantaggioso, ti assicurano una comoda scorta di BCAA 8:1:1 per ben 166 GIORNI valutando la dose standard di 3 cpr. Adatto per vegetariani e vegani.
  • ✅ MASSIMA POTENZA E PIÙ INGREDIENTI - Ciascuna compressa dei nostri BCAA 8:1:1 di alta qualità contiene una massiccia dose da 1000mg, molto più forte rispetto a quanto venduto da altri marchi leader, riducendo il numero di compresse da prendere. La dose giornaliera di compresse fornisce i L-leucina, L-isoleucina, L-Valina e anche Vitamina B6 e Vitamina B1. PRATICO PORTA PILLOLE IN OMAGGIO PER AVERE SEMPRE CON VOI GLI AMINOACIDI RAMIFICATI BCAA IN ALLENAMENTO
  • ✅ METTI SU MUSCOLI, RECUPERA VELOCEMENTE, BRUCIA I GRASSI - I BCAA si sono dimostrati capaci di stimolare la sintesi proteica, facilitando la crescita del muscolo in modo rapido ed efficiente, alleviando però l'affaticamento muscolare. I BCAA permettono anche una ripresa più rapida del muscolo, riducendo il dolore e l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), mentre aiutano il tuo organismo a bruciare i grassi contrastando il catabolismo e fornendo aminoacidi a catena ramificati ne
  • ✅PRODOTTO IN EUROPA IMPIANTO CERTIFICATO GLUTEN FREE E LACTOSE FREE - Molti integratori di BCAA sono importati dall'Asia o dagli Stati Uniti. I nostri articoli nascono EUROPA perciò possiamo garantire il rispetto dei più alti standard qualitativi e igienici nel mondo. PRODOTTI ESCLUSIVAMENTE CON AMINOACIDI NON OGM DA FERMENTAZIONE .
Scitec Nutrition Bcaa + Glutamine Xpress Lime - 600 g
  • Mega dose
  • 1:1 ratio
  • Arricchito con taurina
  • Ingredienti: L-Glutammina, L-Leucina, L-Valina, L-Isoleucina, Regolatori di acidità: Acido DL-Malico ed Acido Citrico, Aromi: Limone e Citronella, Taurina, Edulcoranti: Acesulfame K e Sucralosio, Coloranti: Riboflavina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759