Lampone: proprietà e benefici

148

Il lampone è un frutto raffinato e molto apprezzato, sia per il suo sapore che per le sue proprietà. Offre molti benefici all’organismo, più avanti nell’articolo ne verranno elencanti diversi. Questo tipo di bacca è …

Il lampone è un frutto raffinato e molto apprezzato, sia per il suo sapore che per le sue proprietà. Offre molti benefici all’organismo, più avanti nell’articolo ne verranno elencanti diversi. Questo tipo di bacca è ottima sia da gustare fresca (colta e mangiata, dopo averla sottoposta ad un lavaggio naturalmente) che lavorata, come ad esempio sotto forma di marmellata, dolci, ecc.

Inoltre il lampone offre ancora più benefici alle donne. Ovvero aiuta a regolare il ciclo mestruale ed a contrastarne i problemi correlati ad esso.

Generalmente il lampone è possibile scorgerlo in zone rocciose dove batte il sole, oppure nei boschi luoghi dove crescano più facilmente.

Proprietà del lampone

Tra le proprietà del lampone, per quanto riguarda il fattore nutritivo, è possibile riscontrare molte sostanze essenziali per il corpo umano. Per prima cosa sono presenti alcuni sali minerali fondamentali per la salute, come il ferro, il potassio e il fosforo.

Inoltre sono presenti il fruttosio e l’acido citrico. Entrambi migliorano le naturali difese del corpo.
Il lampone presenta anche delle proprietà antinfiammatorie (a livello cutaneo). Tra le vitamine contenute nel lampone è possibile trovare la B e la C. Sono presenti anche altre sostanze, tra cui gli antociani.

Benefici del lampone

Il lampone è un frutto dai mille effetti benefici. Per esempio dona molta energia all’organismo se assimilato. È ricco di vitamine ed a anche proprietà stringenti. Inoltre si presenta anche abbastanza dissetante come frutto.

Il lampone è molto versatile come rimedio naturale. Sono diversi i settori che impiegano questo alimento per le sue qualità. La cosmesi, oppure il campo terapeutico, ecc. Ad esempio questo frutto, contrasta anche la gengivite grazie ai polifeni presenti al suo interno.

Combatte l’azione dei radicali liberi nell’organismo grazie alle sue qualità antiossidanti. Di conseguenza i lamponi prevengano la formazione delle rughe, ed altri inestetismi cutanei dovuti dall’avanzare dell’età.

Inoltre gli antiossidanti mantengano in buona salute le cellule del corpo, alcuni studi scentifici hanno evidenziato che gli alimenti ricchi di questa sostanza contribuiscano alla prevenzione di alcune forme di tumore.

Inoltre rende le pelle molto più elastica e la protegge da innumerevoli agenti esterni. Viene anche impiegato per combattere infiammazioni che interessano la zona orale.

I lamponi contengono una sostanza conosciuta come chetone. Per estrarne da uno a quattro mg ci vogliono un chilo di lamponi. Questa sostanza è stata considerata dalla sanità americana, come una delle più salutari per il nostro organismo. Sembra infatti che aiuti a perdere peso più rapidamente se accompanato da una dieta sana ed equilibrata.

Anche al lampone in se vengano attribuiti proprietà dimagranti. Sfortunatamente però per avere gli stessi benefici del chetone (acquistabile puro sotto forma di integratore alimentare) occorrerebbero quaranta kg di lamponi. I quali chiaramente non possono essere consumati per non incorrere in pericolose controindicazioni da sovradosaggio.

Rimedi naturali a base di lampone contro le infiammazioni

Scaldare circa 100 ml d’acqua, quando inizierà a bollire toglierla dal fuoco. Successivamente aggiungere tre cucchiai di foglie di lampone e attendere un po’ di tempo. In seguito filtrare il tutto e dopo utilizzarlo per eseguire dei gargarismi. Questo semplice rimedio naturale aiuta ad alleviare i fastidi della gola provocati da un’infiammazione in corso.

Se si desidera alleviare sintomi intestinali come la diarrea per esempio, un preparato a base di lampone potrebbe rivelarsi molto utile per la causa in questione.

Occorrono 250 ml d’acqua calda, due cucchiai di foglie di lampone (dovranno essere tritate prima) ed una volta uniti entrambi, dovranno passare almeno cinque minuti. Trascorso il tempo filtrare e la tisana sarà pronta per essere gustata. Questo preparato si rivelerà ottimo per combattere l’emorroidi e la diarrea.

Il lampone è un frutto molto ricercato tra le persone, il mercato propone i seguenti prodotti a base di questo frutto: Dolci, yogurt, succhi, liquori e marmellate.

Uno degli aspetti molto curiosi rivolti a questa bacca, è proprio il fattore che molte persone tragganno benefici grazie alla assimilazione di questo alimento senza neppure saperlo. Ma solamente perché gli piace il sapore. La maggior parte di questi consumatori è all’oscuro delle sue proprietà benefiche. Consuma il lampone solo perché è buono.

Ricetta nella manica: la torta di lampone

La torta al lampone, un dolce irresistibile e genuino allo stesso tempo.

Ingredienti

      Lamponi (possibilmente freschi) una vaschetta è sufficiente
      Della panna montata (mezz’etto)
      Pasta wafer (gusto cioccolato)
              Yogurt bianco (cinque vasetti)

Procedimento per la realizzazione della torta di lampone

1. La prima cosa da fare e realizzare la base del dolce. Altrimenti nessuno vieta di comprarla già pronta. Mescolare lo yogurt assieme alla panna.
2. Successivamente immettere i lamponi. Continuare a mescolare e dopo collocare il tutto dentro il forno. Se è già stato scaldato è anche meglio. Il tempo di attesa è di circa trenta minuti. La temperatura invece dovrà essere a centottanta gradi.
3. Prima di servire è possibile immetere altri lamponi a scopo di guarnimento. Anche la panna potrà essere aggiunta alla fine.

Coltivare il lampone

Se anche voi amate coltivare i prodotti naturali e amate il gusto e le proprietà del lampone, vediamo quali sono i principali accorgimenti per coltivarlo.Per prima cosa dovete accertarvi che il terreno dove verrà effettuata la coltivazione non sia umida. Altrimenti non riuscirà a sopravvivere. Inoltre sarà d’obbligo che la terra sia ricca di sostanze che possino nutrite la pianta. Per rimediare basterà concimare la zona interessata. Occorrono cinque chilogrammi circa per un metro quadrato di terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759