Melanzane: benefici e controindicazioni

1.1K

La melanzana è un tipo di verdura molto versatile. Accompagna bene diverse tipologie di ricette ed inoltre offre diversi benefici all’organismo. La melanzana è un tipo di verdura molto antica. Ma ad oggi è sempre …

La melanzana è un tipo di verdura molto versatile. Accompagna bene diverse tipologie di ricette ed inoltre offre diversi benefici all’organismo. La melanzana è un tipo di verdura molto antica. Ma ad oggi è sempre più apprezzata. Sembrerebbe che la melanzana abbia origini indiane e col tempo sia arrivata anche da noi nel nostro Paese. Adesso un passo alla volta andremo a smuovere fattori importanti che riguardano questo alimento in particolare. Partiremo dalle sostanze presenti nelle melanzane fino ad arrivare a quali effetti indesiderati può scaturire.

Composizione chimica della melanzana

La melanzana tanto per incominciare è principalmente fatta d’acqua. Tra le sue sostanze che aiutano l’organismo ad affrontare meglio la giornata vi sono: fibre, minerali (fosforo, potassio, calcio e sodio), carboidrati, calorie e vitamine (A, B e C).

Tutte queste sostanze aiutano a stare meglio e ad avere più benefici possibili. D’altro canto è risaputo che l’organismo necessita di minerali, vitamine, fibre, etc. E la melanzana offre tutto questo.

Descrizione della melanzana

La melanzana è presente in varie tipologie. La classica, ossia quella più conosciuta in Italia, presenta una forma allungata ed un colore viola. Ma la si può trovare anche rotonda e dal colore scuro. Nero o violaceo con tendenza sul nero. Per quanto riguarda le dimensioni della pianta, solitamente questa non supera il metro d’altezza.

I fiori della pianta della melanzana hanno grandi dimensioni e un colore che varia dal bianco fino al violaceo.

Benefici della melanzana

La melanzana offre numerosi vantaggi al nostro organismo. L’importante è non esagerare con il consumo di questo tipo di verdura. Essere certi di non presentare intolleranze oppure allergie alimentari a questo alimento prima del consumo. Ma questa regola la si può applicare in qualsiasi contesto dove si parla di alimentazione.

  • Presentando una bassa percentuale di calorie, la melanzana può essere integrata in una dieta alimentare per perdere peso.
  • Grazie alle fibre contenute in questo ortaggio, sarà possibile combattere la stitichezza.
  • Depura l’organismo ed il merito e di alcune sostanze presenti all’interno di questo ortaggio. Inoltre la melanzana presenta anche delle proprietà diuretiche.
  • Aumenta le difese immunitarie dell’organismo. Grazie alla vitamina C, si rivela un ottimo alleato per la salute del corpo.
  • In molti sostengano che le foglie della melanzana possiedano delle proprietà antinfiammatorie.
  • La buccia della melanzana è ricca di sostanze positive per la salute dell’organismo, quindi può essere assimilata senza problemi, ma solo dopo un lavaggio accurato naturalmente.
  • La melanzana è priva di glutine, di conseguenza le persone affette dalla celiachia potranno mangiare questo ortaggio in tutta serenità.
  • Alcune sostanze di questo alimento, hanno la capacità di tenere a bada il colesterolo cattivo nel sangue.
  • Offrano benefici al sistema nervoso, inoltre aiuta il corpo da assorbire meglio le sostanze nutritive. Questo è merito delle vitamine del gruppo B presenti nelle melanzane.

Come deve essere una melanzana al momento dell’acquisto?

Spesso vengono venduti alimenti non proprio benefici, ovvero che presentano dei fattori che non vanno daccordo con il genuino e il salutare, tanto meno con il gusto.

Le melanzane, come tutta la verdura, possono essere “guaste” già prima di essere comprate. Per tanto ecco quali regole devono essere seguite:

  • Nessun tipo di ammaccatura

  • Non deve avere rughe sulla buccia

  • Integra al 100%, sopratutto la parte dove è presente il gambo ossia il picciolo

NB. Dopo l’acquisto la melanzana deve essere consumate velocemente. 4 giorni sono sufficienti, mai aspettare di più. Inoltre se non proviene da coltivazioni biologiche evitare il consumo della buccia, oppure lavarla più volte in maniera accurata. Dato che le aziende impiegano fertilizzanti, diserbanti e altre sostanze dannose per la salute dell’organismo. Cosa che con il bio non accade. Comunque evitare il consumo assiduo e in grandi quantità di melanzane, dato che eccedere non è mai stato salutare in nessun modo.

Melanzana controindicazioni

La melanzana non è perfetta come si può credere, anche questo alimento può comportare effetti indesiderati. Proprio per questo motivo adesso elencheremo gli effetti collaterali conosciuti. Scopriamo dunque quali sono:

  • Mai consumare una melanzana cruda, altrimenti risulterà un alimento nocivo per la salute. È la solanina ad aggravare sull’organismo. Mentre cuocendo l’alimento, tale sostanza tende a diminuire.
  • La melanzana presenta acido nicotinico al suo interno, tale sostanza può creare dipendenza.
  • Le melanzane possono essere un alimento che causa allergia. Tra la sintomalogia ecco cosa possiamo trovare: nausea, mal di gola, prurito e gonfiore.

NB. Essendo la melanzana un alimento che può causare effetti indesiderati, non esitare a chiamare il proprio medico, qual’ora fossero presenti alcuni sintomi dopo l’assunzione di quest’ortaggio. Inoltre come abbiamo menzionato poco prima non eccedere con l’assunzione di melanzane altrimenti potrebbe risultare dannosa per la salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759