Più sani con le cotture a vapore

203

La prima regola per rimanere in forma, prevenire le malattie e sentirsi sempre bene è quella di alimentarsi nel modo giusto. Tutti conoscono, più o meno, quali sono i cibi più sani e che possono …

La prima regola per rimanere in forma, prevenire le malattie e sentirsi sempre bene è quella di alimentarsi nel modo giusto. Tutti conoscono, più o meno, quali sono i cibi più sani e che possono aiutarci a stare in forma, ma solo pochi sanno che la qualità dei cibi è legata anche al modo in cui essi vengono cucinati. Il pesce è senza dubbio un alimento sano, ma cosa succede se viene fritto nell’olio? La mela rappresenta l’emblema della salute e della forma fisica, ma di certo quella ricoperta di caramello non avrà gli stessi valori nutritivi di quella consumata nella macedonia. E ancora, le verdure vanno mangiate a volontà, ma attenzione a cuocerle in alcuni modi e con troppo condimento perchè potrebbero divenire addirittura grasse! Per comprendere meglio la questione seguite i nostri consigli e tentate di capire meglio come cucinare i vostri piatti per renderli sani, leggeri, dietetici, ma sempre e comunque gustosi!

La cottura a vapore: una soluzione semplice, veloce e gustosa!

Uno dei metodi di preparazione più sani per i nostri cibi è senza dubbio la cottura a vapore. Attorno a questo tipo di cottura però esistono purtroppo molti pregiudizi, in tanti infatti credono che cucinando a vapore i cibi finiscono per essere insipidi e davvero tristi! ma se ci metti un po’ di fantasia e segui i nostri consigli otterrai dei piatti buonissimi in poco tempo e con il metodo di cottura più sano.

La cottura a vapore infatti offre innumerevoli vantaggi dal punto di vista nutrizionale, ciò è dovuto al fatto che cucinando a vapore si mantengono elevati i livelli dei nutrienti e degli altri composti che apportano benefici alla salute e che si trovano negli alimenti. Ciò è dovuto al fatto che con la cottura a vapore gli alimenti non entrano mai in diretto contatto con l’acqua e non raggiungono mai delle temperature troppo elevate. In tal modo si scongiura in modo definitivo la distruzione e la dispersione di importanti vitamine e di sali minerali. Un altro vantaggio offerto dalla cottura a vapore riguarda il sapore, infatti con questo tipo di cottura i sapori e gli aromi naturali degli alimenti rimangono inalterati, come è stato dimostrato da molti studi scientifici effettuati. Infine questo tipo di cottura è ottima per chi è a dieta  perchè nella preparazione dei cibi non si utilizzano i grassi. In tal modo non solo si dimagrisce, ma si rimane anche in salute perchè con la cottura a vapore si evita la creazione delle sostanze indesiderate che possono creare alcuni danni alla salute, ad esempio gli ossidi degli acidi grassi o acidi grassi trans e l’acrilammide. Questi particolari composti si creano, anche se in piccole quantità, durante la preparazione dei cibi tramite particolari cotture come la frittura o la grigliatura, soprattutto quando queste ultime non vengono ben eseguite.

Un ultimo vantaggio davvero notevole è offerto dal fatto che la cottura a vapore è particolarmente povera di sodio, quando si cuoce un alimento al vapore i sali minerali vengono trattenuti all’interno degli alimenti e per questo motivo il sapore rimane salato perciò appare inutile aggiungere del sale durante la cottura. La diminuzione nell’uso del sale da cucina porta un notevole vantaggio per il sistema cardiovascolare e per la salute in generale. Ma quali sono i cibi più adatti per essere cotti al vapore? Prima di tutto tutte le verdure e tutti i tipi di pesci, ma anche i pezzi più teneri di carne bianca, le creme, alcuni dolci e i ravioli cinesi. La cottura al vapore invece è sconsigliata, perchè non rende bene con le carni rosse, le ricette al formaggio o le torte salate.

Le verdure al vapore

Tutte le verdure sono perfette per la cottura al vapore, con la creazione di ricette ottime e risultati buoni sia per le verdure in foglia, come spinaci e bietole, sia per le verdure carnose, come le zucchine o i fagiolini e le carote. Le patate vanno invece devono sempre essere cotte intere con la buccia. Ad esempio per preparare un piatto gustoso ricco di sostanze antiossidanti e antitumorali, cuoci nella vaporiera broccoli, cavolfiori o cavolini di Bruxelles, per una decina di minuti. Secondo alcuni studi recenti attraverso questa cottura si mantiene inalterato circa il 90% del contenuto dei glucosinolati, dei composti che sono potenti anticancerogeni.

La carne e il pesce al vapore

La cottura al vapore può inoltre essere molto utile in cucina per preparare diversi piatti a base di carne, soprattutto la carne bianca e tenera, di crostacei e di pesce che hanno le carni particolarmente delicate, come i branzini, le orate e il merluzzo, che possono essere preparati a filetti o interi. Uno dei vantaggi principali è come sempre offerto dal fatto che il vapore mantiene totalmente inalterato il contenuto di acqua che si trova all’interno di questi alimenti. Dunque le carni sia del pesce che della carne cotte al vapore non subiscono delle perdite di peso e rimangono tenere.

Il riso al vapore

Con la vaporiera si può inoltre preparare dell’ottimo riso tradizionale cinese condendolo con delle verdure tagliate a cubetti e saltate in padella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759