Sostituire il burro con altri ingredienti genuini

323

Il burro è un alimento piuttosto controverso. Molti sostengono che faccia bene alla salute, altri che sia dannoso. E’ sconsigliato eliminare il burro dalla dieta preferendo la margarina perché contiene grassi saturi dannosi per l’organismo. …

Il burro è un alimento piuttosto controverso. Molti sostengono che faccia bene alla salute, altri che sia dannoso. E’ sconsigliato eliminare il burro dalla dieta preferendo la margarina perché contiene grassi saturi dannosi per l’organismo. Secondo uno studio britannico circa 9 bambini su 10, e l’80% della popolazione inglese, consumano una quantità sproporzionata di grassi saturi che influiscono negativamente sul livello di colesterolo nel sangue e si depositano nelle arterie, spianando la strada ad infarti ed ictus. Quando sfogliamo i libri di ricette dolci non c’è quasi mai la sezione consigli in cui viene indicato come sostituire il burro, ma non vi preoccupate, noi abbiamo la soluzione giusta per la vostra salute.

Yogurt: alternativa leggera e vincente

La prima soluzione è molto pratica e prevede di sostituire il burro con lo yogurt. I dolci saranno molto soffici e gustosi e si può addentare una fetta di torta in più senza sentirsi in colpa. Lo yogurt ha solo 80 calorie per 100 grammi (invece il burro ne ha 700, sempre per 100 grammi). A questo punto vi starete chiedendo: qual è la quantità giusta? Basta aggiungere il 25% in più di yogurt rispetto alla dose di burro prevista sulla ricetta. Calcolatrice alla mano facciamo un esempio pratico: se occorrono 75 grammi di burro dovete utilizzare indicativamente 95 grammi di yogurt. Questa sostituzione ha reso molto felici i seguaci dell’alimentazione vegana che possono utilizzare anche lo yogurt di soia.

Tutto il sapore dell’olio extravergine di oliva e di semi

Un’altra alternativa sana e naturale al burro è l’olio. Inoltre è uno degli ingredienti “must have” della dispensa. L’olio extravergine di oliva ha un sapore forte e deciso nelle insalate, ma quando viene utilizzato nei dolci li rende molto più digeribili di quelli preparati con il burro e il suo odore è irresistibile. Per essere sicuri di non sbagliare la dose, basta ricordare che bisogna ridurre del 25% la quantità rispetto a quella di burro. Facciamo un altro esempio: invece di 125 grammi si aggiungono 100 grammi di olio. Gli oli fruttati sono quelli ideali per le ricette dolci ma anche quelli di semi di arachidi, di mais e di girasole, sono perfetti (soprattutto per le ricette vegane).

Dolci meno calorici con la panna fresca

Sicuramente non avete mai pensato al fatto che anche la panna fresca possa sostituire il burro. Delicata, profumata e soprattutto meno calorica. Per quanto riguarda le dosi bisogna rifarsi a quelle previste per lo yogurt, anche se potete aumentare del 20% (e non del 25%) per evitare che l’impasto risulti troppo liquido. La panna fresca consente di preparare dei dolci che si sciolgono in bocca. E i vegani? Per loro c’è la panna di soia di origine vegetale che garantisce un risultato da leccarsi i baffi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759