Chi ha scelto una dieta a base verdure ormai non si deve sentire più ‘penalizzato’. Alla vasta scelta di ingredienti e prodotti si associa la possibilità di gustare pietanze del tutto e per tutto simili alle originali, salvo che per l’uso di pesce o carne. E così il classico hamburger può trovare una nuova declinazione nei burger vegetali, un secondo semplice, gustoso e alternativo.

La ricetta vegetariana consente di scegliere tra verdure o legumi, utilizzandoli a seconda di gusti o semplicemente per cambiare sapore al menù. Oggi scopriamo come preparare la ricetta dei burger vegetali a base di verdure, una rivisitazione homemade dei veggie burger che si trovano nei supermercati.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g patate
- 1 carota
- ½ broccolo di dimensioni medie
- 50 g mais
- 20 g grana
- sale q.b.
- paprika dolce q.b.
- olio di oliva q.b.
- farina di mais q.b.
Preparazione dei burger vegetali
La ricetta dei burger vegetali a base di verdure è molto semplice da realizzare, soprattutto se si scelgono patate a pasta gialla per rendere compatto l’impasto. In alternativa, però, è possibile compattare il tutto con l’aggiunta di pangrattato o uovo. Scopriamo come procedere con la preparazione dei burger vegetali:
- lavare le patate e cuocerle in acqua salata per almeno 20-30 minuti;
- mondare la carota e il broccolo e cuocerli a vapore per circa 5-10 minuti;
- pelare le patate bollite e schiacciarle in una ciotola;
- aggiungere le verdure tagliate e il mais alle patate schiacciate;
- condire con sale, formaggio e paprika dolce a seconda dei gusti, amalgamando delicatamente;
- dare la forma ai burger vegetali con un coppapasta, facendo attenzione a creare una forma compatta;
- poggiare i burger su carta forno e infarinarli con farina di mais da entrambi i lati;
- spennellare una padella antiaderente con un po’ d’olio e cuocere i burger vegetali a fuoco medio per circa 5-10 minuti, facendo attenzione a girarli delicatamente;
- toglierli delicatamente dalla padella e servire subito.
Questi gustosi burger a base di verdure possono essere cotti anche in forno, magari cuocendo nello stesso tempo anche un contorno di verdure con cui accompagnarli, in modo da ottimizzare tempi e consumi energetici.