I tagliolini con pesto di basilico e mandorle sfruttano i tipici ingredienti della cucina mediterranea per creare un piatto dal profumo intenso che rispetta la filosofia vegetariana, perfetto per improvvisare un pranzo o una cena tra amici. Si tratta di un piatto caratterizzato da pochi ingredienti profumati e di qualità che dimostra come un primo piatto può essere gustoso, profumato e ricco senza una miriade di ingredienti o pasticci culinari.

Ricetta tagliolini con pesto di basilico e mandorle
I tagliolini con pesto di basilico e mandorle è un tripudio di colori e sapori, una ricetta facile per creare un piatto saporito e genuino, ideale non solo per i vegetariani ma per tutta la famiglia. Scopriamo come prepararli questo primo piatto d’eccezione.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g tagliolini
- 100 g basilico
- 50 g mandorle
- 20 g pinoli
- 50 g formaggio di soia
- 4 pomodori maturi
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione tagliolini con pesto di basilico e mandorle
La preparazione della ricetta dei tagliolini con pesto di basilico e mandorle richiede pochi e semplici passaggi per restituire il tipico sapore della cucina mediterranea:
- preparare il pesto al basilico, inserendo nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti necessari (basilico, pinoli, parte delle mandorle, aglio e formaggio di soia), frullando e aggiungendo l’olio a filo per ottenere una crema omogenea;
- praticare un’incisione a croce sul fondo dei pomodori e sbollentarli per un minuto in acqua bollente;
- immergere i pomodori in acqua fredda, scolarli ed eliminare la pelle;
- tagliare i pomodori a spicchi ed eliminare i semi, prima di distribuirli su una teglia foderata con carta forno
- spolverizzare di sale e zucchero i pomodori e cuocerli in forno a 120° per circa 60 minuti;
- raccogliere il pesto in un recipiente e scaldarlo a bagnomaria sulla pentola dell’acqua bollente della pasta;
- tritare le mandorle e tostarle in padella per non farle scurire;
- cuocere i tagliolini in acqua salata, scolarli al dente e saltarli in padella con il pesto, magari aggiungendo un po’ di acqua di cottura;
- aggiungere una spolverata di formaggio di soia e mandorle;
- completare con i pomodori confit.
Il profumato piatto vegetariano dai colori e dal profumo mediterraneo è adatto per tutte le stagioni, basta procurarsi del buon basilico fresco.