Gli asparagi sono degli ortaggi saporiti e ipocalorici che possono essere utilizzati come elementi base o arricchimento in diverse preparazioni.
Si tratta di germogli aduli della pianta omonima (asparago o Asparagus officinalis L.) della famiglia delle Liliaceae, con una parte commestibile chiamata turione.

Metodo di coltivazione, temperatura e colore ne definiscono più di 200 varietà. Tra le più conosciute vi sono:
- asparagi bianchi (immacolati perché germogliano nella terra)
- asparagi violetti (originariamente bianchi ma con le punte che si espongono al sole, colorandosi)
- asparagi verdi (germogliano all’aperto)
- asparagi selvatici (crescono spontanei e godono di una forma più sottile)
La stagionalità (mesi primaverili) unitamente alle pochissime calorie e alla ricchezza di sali minerali, vitamine, fosforo, calcio, magnesio e molto altro rendono questo ortaggio particolarmente raccomandato per una dieta sana ed equilibrata.
Come pulirli
Vediamo insieme come pulire gli asparagi:

- Prendere un asparago alla volta e asportare con un coltellino il sottile strato di pellicola che ricopre la parte bianca e terrosa, facendo magari attenzione a eliminare anche la parte esterna verde e coriacea.
- Lavarli con acqua fredda corrente per eliminare gli eventuali residui di terra.
- Lasciarli a mollo per circa 15 minuti in una recipiente pieno di acqua.
- Riunirli tutti gli ortaggi puliti in mazzetti ed eliminare le parti terminali dei gambi in modo da pareggiarli e rendere la cottura più semplice.
- Decidere il metodo di cottura e procedere.
Qualche idea in cucina
Questi prelibati ortaggi primaverili si prestano alle preparazioni più svariate e curiose.

Quali? Vediamone insieme qualcuna:
- Bolliti – Bollire dell’acqua in una pentola stretta e profonda, facendo attenzione a non immergere le punte.
- Vapore – Questo tipo di cottura manterrà intatte le proprietà nutritive dell’ortaggio. Solitamente bastano 5 minuti di cottura!
- Carpaccio – Un’idea originale è quella di servirli a crudo come un insolito carpaccio.
- Fritti – Il procedimento della frittata è quello classico. Basta arricchire il composto con gli asparagi lessati e tagliati a pezzetti prima di procedere alla cottura.
- Condimento – Come ortaggi si prestano a essere un gustoso condimento per primi piatti. L’unica premura è quella di lavarli accuratamente, sbucciarli, eliminare punta e turione bianco e tagliarli a rondelle.