Ingredienti
1,5 kg di polpa di capriolo in pezzi
150 gr di pancetta
1 lt di vino rosso
150 gr di pancetta
1 lt di vino rosso
1 gambo di sedano
2 carote
1 cipolla
1 spicchio di aglio
50 gr di burro
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
noce Moscata
cannella
chiodi di garofano
noce Moscata
cannella
chiodi di garofano
foglie di alloro
foglie di salvia
pale
Pepe
Pepe
Preparazione
Il capriolo in salmì è una ricetta del periodo invernale tipica del Friuli Venezia Giulia. Il salmì si ottiene attraverso la marinatura della carne in vino e varie spezie e verdure per almeno una notte intera.
Per quanto riguarda eventuali pietanze di accompagnamento, a questo piatto si sposa molto bene la polenta, il cui connubio va a creare un piatto completo e unico.
Apprestate pertanto la marinatura disponendo i pezzi di carne di capriolo in una terrina ricoperti dal vino aromatizzato con le spezie, col sedano e le carote a pezzetti, l’aglio e la cipolla, la salvia, l’alloro, il sale ed il pepe.
Trascorso il tempo utile alla marinatura, scolate ed asciugate i pezzi di carne.
In un tegame, scaldate l’olio ed il burro insieme e vi fate rosolare i dadini di pancetta, fino a che diventano croccanti.
Aggiungete i pezzi di capriolo e fate rosolare anch’essi.
Aromatizzate con altre spezie: la cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Aggiungete anche i pezzetti di sedano e di carota della marinatura ed il relativo liquido. Portate a bollore e cuocete a fiamma media col coperchio per un paio di ore.

Capriolo in salmì
Ricetta: Capriolo in salmì