La torta margherita è un dolce che rientra nella categoria delle preparazioni dolci classiche. Una piccola curiosità su questo dolce è quella che riguarda la nomenclatura. In tutta probabilità essa è da attribuire al colore: il giallo interno dell’impasto a base di uova ed il bianco in superficie dello zucchero a velo ricordano l’omonimo fiore e i suoi petali quando questo dolce viene tagliato a fette. Originariamente, la ricetta non prevedeva nè burro, nè lievito, ma solo farina, uova e zucchero, al pari di un pan di spagna, da accompagnarsi a caffelatte o ad un vino dolce.

Torta margherita
Ingredienti
200 gr di fecola di patate
200 gr di zucchero
6 uova
1 pizzico di sale
succo di ½ limone
aroma vanillina
12 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo
Istruzioni
- La peculiarità della torta margherita sta nella sua sofficità che è dovuta in parte alla presenza del lievito chimico, ma anche alla montatura delle uova, che va operata a lungo, fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso.
- Monteremo, pertanto, i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Aggiungere dapprima la fecola al composto di tuorli e zucchero, poi, il succo di limone e l'aroma vaniglia.
- Incorporare alla fine, gli albumi montati a neve fermissima con l'aggiunta del lievito per dolci.
- Versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed infornare a 175° per circa 40 minuti. Una volta che la torta margherita si è raffreddata, cospargerla con zucchero a velo.