Il baccalà lesso e condito è uno di quei secondi piatti saporiti e versatili perché si trasforma in qualcosa di diverso a seconda del condimento.
Se la cottura resta invariata, infatti, non si può dire la stessa cosa del condimento che consente di portare in tavola lo stesso piatto di una veste diversa.
Dal baccalà lesso con patate e cipolle al baccalà lesso con ceci fino al arrivare al baccalà lesso con pomodorini, al baccalà lesso con fagioli o al baccalà bollito alla ligure.
La ricetta può essere preparata sia con baccalà congelato lesso che con baccalà fresco lesso: il condimento o la salsa per baccalà lesso promette di portare in tavola un secondo di mare davvero sfizioso.
Tra l’altro il baccalà lesso ha calorie ridotte e questo permette di inserirlo in ricette light nell’ambito di una dieta dimagrante.
Non ci resta che scoprire come preparare la nostra versione del baccalà lesso e condito con aglio e prezzemolo.

Baccalà lesso e condito
Ingredienti
- 800 g stoccafisso
- 2 spicchi d'aglio
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Mettere in ammollo lo stoccafisso per almeno 24 ore, facendo attenzione a cambiare l'acqua due o tre volte
- Sgocciolare il baccalà, pulirlo da pelle e lische e tagliarlo a pezzi
- Portare a bollore abbondante acqua salata e lessare il pesce per 20-30 minuti
- Tagliare l'aglio a pezzetti e tritare mezzo mazzetto di prezzemolo in una ciotola
- Scolare il baccalà e trasferirlo nella ciotola, insaporendolo con sale, pepe e olio extravergine di oliva
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare insaporire il pesce per qualche ora
- Impiattare e servire il baccalà lesso e condito
Quello che fate vedere nelle foto non è “baccalà” bensi “stocafisso”. Stesso pesce, ma due “concie” diverse…Uno, baccalà, conciato con la sola salatura e dissalato messo per giorni mm.10/12 a bagno in vasche con acqua corrente e venduto umido in filetti, l’altro, essicato-originariamente e forse qualcosa ancora si fa, al sole ed ai venti del nord ,famoso quello delle Lofoten ma oggi essicato meccanicamente e viene venduto: seccoo bagnato. Ciascuno tipo ha la propria “fine” culinaria differente e ben definita. Il baccalà bollito è un possibilità ma rara. per questo chiedevo a voi come si può per ottenerne il meglio. Grazie