Le eccellenti proprietà del tè verde

277

Antichissimo, popolare, ricco di proprietà benefiche, il tè è ritenuto un prodotto salutare, oltre che dal piacevole sapore. È tra le bevande più versatili che esistano e vanta una incredibile varietà di caratteristiche organolettiche. Vediamo …

Antichissimo, popolare, ricco di proprietà benefiche, il tè è ritenuto un prodotto salutare, oltre che dal piacevole sapore. È tra le bevande più versatili che esistano e vanta una incredibile varietà di caratteristiche organolettiche. Vediamo quali sono. 

I benefici di una tazza… antiossidante

Ogni tipologia di tè presenta peculiarità proprie. Il tè verde, in particolare, è antiossidante, ricco di vitamina C, sali minerali, polifenoli e bioflavonoidi che possono contribuire al benessere cardiovascolare e microcircolatorio. Inoltre, favorisce una corretta digestione e migliora gli aspetti funzionali intestinali quando bevuto caldo, soprattutto se accompagna i pasti, magari in sostituzione di altre bevande. 

Un aspetto che molto spesso è sottovalutato ma che in realtà è determinante per la buona riuscita del tè è l’acqua utilizzata per la preparazione. Trascurata o considerata scontata, è quell’elemento che può esaltare il gusto della bevanda, rendendolo più fluido, leggero, facilmente assimilabile. 

Per gli amanti del rito del tè, che rappresenta un momento di pausa, di condivisione, di riflessione, di relax, realizzarlo con acqua trattata tramite un sistema di filtrazione dell’acqua può fare la differenza tra una bevanda dalle elevate prestazioni e una che non sia in grado di esprimere il proprio potenziale benefico. 

Stesso discorso per chi prediliga, invece, il caffè verde o per chi alterni i due alimenti accomunati dalla medesima peculiarità, ovvero la presenza di potenti antiossidanti. Anche in tal caso il trattamento dell’acqua migliora la qualità del caffè verde e la percezione del suo gusto. Si tratta di due fattori – acqua e tè o caffè verde – che, sposandosi, riescono a risaltarsi a vicenda perfezionando l’esperienza sensoriale. 

Tè verde anti-age per restare giovani

Un buon tè verde, assunto con equilibrio e regolarità, può agevolare l’assorbimento di principi attivi vegetali antiossidanti da parte del proprio organismo che limitano l’effetto negativo dei radicali liberi. Questi ultimi sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo, pertanto a loro vengono imputati i primi segni di cedimento della pelle. Regalarsi un intervallo durante la giornata in cui coccolarsi, respirare a fondo, staccare la spina, sorseggiando una tazza di tè verde è una sana abitudine diffusa in tutto il mondo, non solo per lo spirito, ma per tonificare la propria pelle.

È un modo gradevole e alla portata di tutti per dedicarsi a sé stessi, curare il proprio benessere e mantenersi giovane. 

Tea Time: 6 consigli per preparare il tè verde perfetto

Gusti personali e varietà di tè a parte, il tea time segue alcuni semplici consigli affinché sia speciale e diventi una vera e propria piccola cerimonia giornaliera. Ecco quali regole rispettare: 

  1. selezionare acqua leggera (non tutte le acque sono uguali)
  2. valutare la temperatura dell’acqua in caso di tè caldo (60-75°C)
  3. durata di infusione non superiore a 2 minuti circa (per evitare che risulti amaro)
  4. nel caso si opti per foglie di tè, dosarle con cura (un cucchiaino a tazza)
  5. usare un colino a maglia fitta per filtrare le foglie
  6. servire il tè in una tazza di porcellana per far emergere il sapore 

Un buon tè di qualità va gustato con calma e senza aggiunta di dolcificanti. La consuetudine di molti Paesi, soprattutto occidentali, lo vuole addolcito con zucchero, miele o latte, ma senza disdegnare il limone. È una questione di preferenze e tradizioni culturali. 

In conclusione, prediligere un tè verde di elevata qualità e dedicarsi ogni giorno alcuni minuti di pausa per rilassarsi è l’ideale per il benessere psicofisico. È un vantaggio per mente e corpo, ma lo è anche per l’estetica. Le proprietà vegetali del tè verde, infatti, aiutano a mantenere la pelle elastica e liscia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759