x

x

L’ora del tè

119

Per arrivare sul mercato nelle sue varie forme (tè verde, tè nero, tè bianco, tè oolomg), la pianta del tè viene lavorata secondo precisi procedimenti. Anche la sua qualità è determinata dal processo produttivo: può …

Per arrivare sul mercato nelle sue varie forme (tè verde, tè nero, tè bianco, tè oolomg), la pianta del tè viene lavorata secondo precisi procedimenti. Anche la sua qualità è determinata dal processo produttivo: può essere fermentato, semi-fermentato o non fermentato.

Per la preparazione di una buona tazza di te, la regola generale è un cucchiaino di tè per ogni tazza.

Durante i primi 2 minuti di infusione, le foglie di tè rilasciano una sostanza eccitante, la teina: meno si lascia in infusione, più gradevole sarà il gusto, in quanto più si prolungano i tempi di infusione, più le foglie rilasciano le sostanze tanniche, che danno al tè quel sapore amaro.

In particolare:

  • il tè nero è fermentato; attraverso il processo di fermentazione delle foglie, tutte le sostanze in esse contenute si conservano e si riducono i contenuti tannici.
  • il tè verde non è fermentato e contiene più sostanza tannica del tè nero. Le sue foglie vengono scottate, arrotolate ed essiccate; in questo modo il colorante naturale in esse contenuto rimane inalterato.
  • il tè bianco è composto da germogli di foglie bianco-argentee con una leggera peluria che non vengono quasi trattate; è per tale motivo che il tè bianco è ricco di sostanze nutritive.
  • il tè oolong ha un leggero gusto rinfrescante di malto, il cui sapore è a metà strada tra il tè verde e il tè nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759