Super alimenti: l’olio extravergine d’oliva e i suoi benefici

343

Da sempre consideriamo l’olio extravergine d’oliva un super alimento, per le sue ricche proprietà nutritive e per le azioni benefiche che svolge nel corpo umano. L’olio extravergine di oliva è parte integrante della dieta mediterranea, …

Da sempre consideriamo l’olio extravergine d’oliva un super alimento, per le sue ricche proprietà nutritive e per le azioni benefiche che svolge nel corpo umano. L’olio extravergine di oliva è parte integrante della dieta mediterranea, considerata salutare e benefica in tutto il mondo.

Questo alimento si trova nel quinto gruppo alimentare, ovvero appartiene ai grassi da condimento e si ottiene pressando e quindi frizionando le olive fresche. La bontà dell’olio deriva, prima di tutto, dalla qualità delle olive, quindi dalla lavorazione a freddo e dalle condizioni di stoccaggio. Un buon olio extravergine di oliva è un vero e proprio tesoro, che il popolo italiano può sfruttare grazie all’abbondante produzione che viene fatta nel paese.

OLIO EXTRAVERGINE DOLIVA

Ma vediamo quali sono le caratteristiche benefiche di questo super alimento, buono, sano e base dell’alimentazione mediterranea.

Dal punto di vista chimico, l’olio extravergine di oliva vanta un rapporto perfetto di grassi essenziali omega 3 e omega 6. La conseguenza è un effetto antinfiammatorio molto potente e un’azione diffusa su tutto il corpo. Gli omega 6 sono, infatti, acidi grassi che regolano il colesterolo buono e che lo aumentano.

Senza il corretto apporto di omega 6, il colesterolo cattivo aumenterebbe, soprattutto a seguito di una dieta sbilanciata, aumentando il rischio di ictus e infarti. Al contempo, gli omega 3 sono acidi grassi che lavorano sulla salute dei vasi sanguigni e che regolano le pulsazioni cardiache. L’olio extravergine di oliva è quindi un grande amico della pressione arteriosa e della salute dell’intero sistema cardiovascolare.

Olio extravergine d’oliva: una miniera di micronutrienti

L’olio extravergine di oliva è una miniera di micronutrienti. Tutto può iniziare dallo squalene, un composto intermedio della biosintesi del colesterolo che si relaziona ai trigliceridi. Questa sostanza regola il processo di assorbimento e di eliminazione del colesterolo e lavora per combattere efficacemente l’ossidazione nell’organismo.

Veniamo quindi ai carotenoidi, dei pigmenti che svolgono la funzione antiossidante e protettiva nei confronti delle malattie croniche e degenerative, come ad esempio i tumori. I carotenoidi proteggono inoltre la pelle e mantengono forte e sana la vista. L’olio extravergine di oliva presenta quindi i tocoferoli, potenti antiossidanti che potenziano il sistema immunitario e rallentano il processo di invecchiamento.

Altri nutrienti presenti nell’olio extravergine di oliva sono i fitosteroli, che combattono le malattie legate alla circolazione sanguigna con il loro effetto di riduzione dell’assorbimento del colesterolo e che servono in assoluto al corpo umano, perché non è in grado di produrli da solo. Ecco quindi arrivare i famosi polifenoli, degli antiossidanti che sono stati ampiamente descritti per le loro qualità benefiche. Queste sostanze prevengono gli scompensi cardiaci, hanno effetti anti placche e anti batterici, quindi sono delle sostanze preziose e da assumere nell’alimentazione.

Perché possiamo considerare l’olio extravergine di oliva un super alimento?

Al di là delle forti e benefiche azioni che questo olio apporta all’organismo e all’intero sistema cardiovascolare, le funzioni dell’olio si estendono all’apporto nutrizionale, rendendolo più ricco e completo. L’olio aiuta, infatti, a mantenere corretti i range lipidici, quindi dei grassi che si trovano nel sangue, e lavora sull’ossidazione contrastandola efficacemente ‘da dentro’.

olio doliva scaled

Non è tutto, perché grazie alle tante vitamine in esso presenti, l’olio extravergine di oliva apporta salute e bellezza alla pelle e ai capelli. Se assunto con l’alimentazione, l’olio extravergine di oliva nutre la pelle e i capelli e mantiene il film lipidico morbido e idratato. Non è un caso che questo super alimento venga impiegato anche per massaggi e per trattamenti di bellezza alla pelle, alle unghie e ai capelli. Il potere nutriente e setificante è, infatti, importante e questo ‘magico’ alimento permette alla pelle, alle unghie e ai capelli di rafforzarsi in modo assolutamente naturale.

Ma come possiamo essere sicuri che l’olio extravergine di oliva sia davvero buono? La bontà dell’olio deriva dalla coltivazione delle piante di olivo, dallo stadio di maturazione e quindi dalla raccolta.

Molto si deve alla trasformazione delle olive, che deve essere fatta con tecniche sapienti e rispettose della delicata natura di questi frutti. Ecco arrivare la fase di imbottigliamento e di conservazione prima del consumo, quindi di stoccaggio e di trasporto. L’olio extravergine di oliva teme molto la luce del sole e anche gli sbalzi climatici. Ecco perché, anche in casa, dobbiamo avere l’accortezza di conservarlo in una bottiglia scura e di posizionarlo su uno scaffale che non sia a diretto contatto con la luce del sole.

L’olio extravergine di oliva deve presentare un costo adeguato per considerarsi di buona qualità. Bottiglie che possono essere reperite al costo di pochi euro lasciano il tempo che trovano e possono esser state preparate con olive provenienti da altri Stati. Questa scelta allunga la filiera di produzione e, di conseguenza, rende l’olio extravergine di oliva molto probabilmente meno qualitativo.

La regola è scegliere un olio prodotto in Italia e di ottima caratura, preferibilmente biologico. In questo caso spenderemo qualche euro in più, ma avremo la piena sicurezza di poter contare su un prodotto di grande qualità, benefico per la salute e ottimo al palato.

L’olio extravergine di oliva merita infatti di essere consumato a crudo, in primis per mantenere inalterate tutte le sue preziose sostanze nutritive, i suoi acidi grassi e suoi principi antiossidanti in esso contenuti. Il consumo a crudo, nei piatti come l’insalata, le verdure e anche le carni e il pesce permette di godere di un apporto vitaminico eccellente e, al contempo, aumenta il sapore e la consistenza dei cibi rendendo più prelibato ogni piatto.

La dieta mediterranea ci consiglia di consumare alimenti crudi e di diversa tipologia, di cuocere i cibi al vapore o in padella velocemente. Il tocco finale arriva quindi dall’olio extravergine di oliva, che sa esaltare ogni piatto e definirlo, anche quello più semplice. Ma è proprio la semplicità il punto di forza di questo super alimento, che viene consigliato ad ogni età come base di condimento e anche come potente integratore di vitamine e di acidi essenziali.

L’olio extravergine di oliva può quindi essere impiegato per massaggi al corpo, per realizzare maschere per i capelli e per le unghie. Anche in questo caso, l’olio deve essere di ottima qualità, perché solo in questo modo possiamo avere la certezza di impiegare un prodotto benefico e che svolge al meglio la sua funzione protettiva, nutriente e fortemente idratante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759