Alghe commestibili: agar agar e nori

476

Ultimamente siamo molto attratti dal cibo orientale e in particolare da quello giapponese. In questo articolo vi parleremo delle alghe commestibili. Sono dei vegetali che vivono nelle acque dei laghi, dei fiumi e del mare …

Ultimamente siamo molto attratti dal cibo orientale e in particolare da quello giapponese. In questo articolo vi parleremo delle alghe commestibili. Sono dei vegetali che vivono nelle acque dei laghi, dei fiumi e del mare e ne esistono moltissime varietà. La nostra attenzione si concentrerà sulle alghe agar agar e sulla varietà nori. Fortunatamente si possono acquistare anche al supermercato o nei negozi di prodotti etnici.

Dal kanten all’agar agar

L’agar agar è classificato con il codice E406 ed è un gelificante naturale che ha ottime proprietà salutari. Sostituisce la colla di pesce nella preparazione dei dolci. Una delle cose positive è che non è di origine animale, quindi può essere utilizzato per la preparazione di ricette vegane e ipocaloriche. L’agar agar viene ricavato dall’alga rossa gelidium, il cui nome giapponese è “kanten”. Prima di essere impiegata a livello alimentare viene essiccata al sole e poi fatta bollire per consentire l’estrazione della mucillagine. L’agar assorbe molti liquidi e pensate che quello giapponese trattiene il suo peso sino a 200 volte. Ovviamente il migliore è solo quello giapponese.

Tra le altre particolarità che rendono l’agar agar unico, c’è il colore che cambia a seconda degli ingredienti con cui viene mescolato ed è insapore. La sua coltivazione è piuttosto difficile quindi vi consigliamo di acquistarla in polvere in erboristeria. Per preparare la gelatina di agar agar basta scaldare l’acqua dove si è disciolta la polvere di alga e aspettare che bolla. Mescolate energicamente con il frustino per evitare che si formino dei grumi. Fate attenzione al dosaggio, perché solitamente per 1 litro di acqua sono sufficienti solo 3 grammi di agar agar in polvere. Quando non ci sono più granellini sul fondo, il liquido è pronto per riposare in frigo.

Gli aspetti nutrizionali sono molto interessanti. L’agar agar protegge la mucosa gastrica e l’intestino e ha un effetto diuretico. Solitamente viene impiegato per trattare la stitichezza perché favorisce la peristalsi.

Alga nori: la lattuga di mare

L’alga nori viene chiamata anche “lattuga di mare” ed è utilizzata per preparare il sushi. L’alga nori appartiene alla famiglia delle rodoficee. In Giappone viene consumata come snack o per preparare gustosissimi brodi di pesce o verdure. Grazie alle sue mille proprietà, è impiegata in campo cosmetico per shampoo o creme per il corpo, previene la caduta dei capelli e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite. Esistono circa 10mila varietà di alga nori, ma quelle più utilizzate sono 7: Porphyra tenera, Porphyra yezoensis, Porphyra haitanensis, Porphyra pseudolinearis, Prophyra kunideai, Porphyra arasaki, Porphyra seriata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759