x

x

Carne di maiale: bianca o rossa? Calorie, colesterolo e quante volte mangiarla

113

Le carni bianche sostituiscono le carni rosse in qualità di fonti proteiche toccasana per la linea e la salute. Ma come è considerata la carne di maiale? È bianca o rossa?Straccetti di maiale alla birra, …

Le carni bianche sostituiscono le carni rosse in qualità di fonti proteiche toccasana per la linea e la salute. Ma come è considerata la carne di maiale? È bianca o rossa?

Straccetti di maiale alla birra, maiale al forno con salsa alla senape, filetto di maiale con datteri e mele e tutte le altre ricette con carne di maiale permettono di variare il menu, ma sollevano diversi dubbi.

Solitamente si tende a eleggere il pollo e il tacchino a protagonisti della dieta perché povere di colesterolo e ricche di proteine. Inoltre, secondo l’AIRC, la carne bianca è un alleato contro i tumori.

Al contrario il consumo di carne rossa viene ridimensionato a una o al massimo due volte a settimana per allontanare l’insorgenza di ipercolesterolemia, obesità e malattie cardiovascolari.

Tra le carni bianche e le carni rosse però si inserisce il maiale, una carne rosata che troppo spesso crea confusione: la carne di maiale è rossa o bianca?

Cos’è la carne di maiale?

La carne di maiale viene ricavata dal Sus scrofa domesticus, cioè una specie di maiale appartenente alla famiglia dei Suidae.

Questo tipo di carne è stato tacciato di essere una carne grassa e poco salutare da sempre, quasi alla stregua della carne rossa (es. manzo, vitello, agnello e cavallo).

In realtà la carne di maiale apporta circa 297 calorie ogni 100 g e contiene una quantità elevata di acqua e proteine di qualità, una buona percentuale di vitamine e minerali e un quantitativo ridotto di lipidi.

Carne di maiale: bianca o rossa?

A creare confusione nella maggior parte dei casi è il colore rosato della carne cruda che diventa bianco dopo la cottura.

Dal punto di vista gastronomico, la carne bianca è chiarissima da cruda e resta chiara anche dopo la cottura mentre la carne rossa vanta un colore rosso vivace da cruda e assume un colore scuro dopo la cottura.

Sotto il profilo nutrizionale, invece, tutto dipende dalla percentuale della proteina mioglobina responsabile del colore rosso: la carne bianca contiene lo 0,05% mentre la carne rossa contiene dallo 0,4 al 2%.

La carne di maiale è bianca o rossa? In molti credono che il maiale sia una carne bianca, ma in realtà appartiene alle carni rosse. È una rossa perché contiene una percentuale di mioglobina che va dallo 0,1 allo 0,3% (più basso rispetto alle altre rosse, ma comunque alto rispetto alla carne bianca).

Qual è la differenza tra carne di maiale e manzo? Pur essendo rossa, però, la carne di maiale contiene una quantità di colesterolo e grassi inferiore rispetto al maiale di decenni fa e alle altre carni rosse.

La selezione delle razze, l’alimentazione attenta e le tecniche di allevamento innovative rendono gli esemplari suini molto più magri: la percentuale di lipidi è ridotta e caratterizzata da grassi polinsaturi.

Per questo, contrariamente ai luoghi comuni, il consumo regolare di maiale offre notevoli benefici: a cosa fa bene la carne di maiale? Sazia di più; scongiura l’arrivo di diabete e malattie cardiovascolari; preserva la massa muscolare; contrasta l’invecchiamento cellulare; migliora le prestazioni fisiche.

Quali sono i migliori tagli di carne di maiale?

La carne di maiale dà vita a ricette sfiziose e squisite, ma non tutti i tagli sono uguali: i valori nutrizionali (e la percentuale di grassi) cambiano in base al tipo di taglio.

Tra i tagli più grassi ci sono le parti ricavate dalla pancia del maiale, che poi sarebbero anche quelli usati per produrre i salumi.

Controindicazioni

Il consumo di maiale è sicuro, fa bene e non riserva effetti collaterali o problematiche particolari. Chi può mangiarla? Tutti.

Sì al consumo di carne di maiale per i bambini in crescita e gli anziani perché più esposti al rischio di deficit e anche per gli sportivi perché bisognosi di un boost per recuperare dopo l’allenamento.

L’essenziale è cuocere bene la carne, altrimenti c’è il rischio di incappare in un’intossicazione alimentare e soffrire di diarrea dopo aver mangiato carne di maiale (oltre che di nausea, vomito e dolori addominali).

Si può mangiare carne di maiale in gravidanza? Sì, purché la carne venga cotta ad hoc. Vale lo stesso per il prosciutto cotto e la mortadella perché cotti. Semaforo rosso per i salumi a base di carne di maiale cruda.

Quante volte si può mangiare la carne di maiale? Sarebbe meglio bilanciare la quantità e la frequenza consumandola una o due volte a settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759