L’Helicobacter pylori è il battere maggiormente responsabile della gastrite cronica. Cosa mangiare se si soffre di Helicobacter?

[mwm-aal-display]
Per combattere la gastrite occorre conoscere i cibi sì e i cibi no e seguire una dieta in grado di ridurre tutti quegli alimenti che ne possono peggiorare ed esasperare i sintomi, ad esempio i cibi grassi, la caffeina, l’alcol, troviamo poi anche altri fattori che possono peggiorare la gastrite ossia lo stress.
Secondo alcune statistiche recenti ben 12 milioni di italiani soffrono di gastrite e oltre un milione di questi sono portatori di ulcera senza nemmeno saperlo.
Negli ultimi anni però i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che a provocare la gastrite e l’ulcera, in oltre il 90% dei casi, sarebbe l’infezione provocata da Helicobacter pylori. Questo batterio causa la gastrite di tipo B, che è detta anche gastrite cronica.
L’Helicobacter pylori, che si trova in tutto il mondo, è presente nella quasi totalità dei soggetti affetti da ulcera e nel 60% dei soggetti affetti da dispepsie e disturbi digestivi di vario tipo, si trasmette attraverso il contatto diretto.
Sintomi della gastrite
Prima di conoscere quale alimentazione sia necessario seguire per migliorare i sintomi della gastrite, quali sono gli alimenti da evitare e quelli permessi, è necessario capire quali sono i sintomi della gastrite:
- Mal di stomaco: è continuo e diffuso e si attenua solo mangiando.
- Nausea: è molto lieve e dura tutto il giorno.
- Bruciore: il dolore allo stomaco peggiora solo bevendo un bicchiere d’acqua.
- Digestione difficile: il senso di pienezza si prova dopo un pasto abbondante.
- Vomito: si scatena a digiuno e a stomaco pieno.
- Pancia gonfia: la digestione è difficile e si crea troppa aria nell’intestino.
- Senso di vuoto allo stomaco: si prova una sensazione di vuoto nello stomaco.
- Sapore acido in bocca: accade mezz’ora o un’ora dopo i pasti.
- Palpitazioni: il cuore batte forte dopo aver mangiato.
- Fitte a digiuno: dolorose, passano solo quando si mangia qualcosa.
Helicobacter pylori: cosa mangiare e cosa non mangiare

Da Helicobacter pylori si guarisce e una delle cure principali è seguire una dieta sana e bilanciata.
Per prima cosa si consiglia di fare piccoli pasti che devono essere ripartiti in modo corretto durante la giornata ed eseguiti sempre alla stessa ora, senza saltarli e ritardarli o anticiparli in modo eccessivo. Questa prima regola si tratta di una delle principali per salvare lo stomaco e sentirsi meglio.
Un’altra regola fondamentale è quella di masticare molto lentamente e in modo accurato, tutto ciò favorisce il processo digestivo e aiuta a ridurre la produzione di alcuni acidi che potrebbero essere particolarmente dannosi per le mucose.
Infine ricordatevi sempre di consumare i pasti in situazioni di totale tranquillità, infatti il pasto deve essere un momento particolarmente piacevole e rilassante per voi, quindi non mangiate di fretta e cercate di rilassarvi.
Cosa mangiare se si soffre di Helicobacter pylori
In caso di gastrite da Helicobacter pylori cosa mangiare a colazione, pranzo e cena?
Vi consigliamo dunque di consumare latte, soprattutto parzialmente scremato, ma anche yogurt, carni bianche, pesce magro, formaggi magri, olio extravergine di oliva. Sono permessi pure tutti i succhi di frutta tranne quelli che risultano molto acidi.
Potete consumare anche le verdure cotte, i carciofi, il cavolo, le ortiche, le patate e le banane, tutti alimenti ottimi per distendere lo stomaco e aiutare a migliorare la digestione. In questi casi è ottima anche quasi tutta la frutta come limoni, mandarini, arance, cedro, ananas, ribes, melograno e frutta secca.
Cercate di evitare, invece, carni e pesci grassi, oppure tutti i formaggi grassi come gorgonzola e pecorino e i piatti troppo conditi ed elaborati. Più in generale evitate di abbuffarvi, masticate piano e scegliete sempre piatti molto semplici e poco conditi, leggeri e sani.
Menu per la dieta per l’Helicobacter pylori

Cosa mangiare se si soffre di Helicobacter pylori? Quale dovrebbe essere il menù per chi soffre di questa patologia?
Come abbiamo già visto se si soffre di gastrite causata da Helicobacter pylori si dovrebbe seguire una dieta bilanciata preferendo cibi magri e con pochi grassi.
Il menu tipo della dieta contro la gastrite è costituita da una colazione caratterizzata da un bicchiere di latte parzialmente scremato, accompagnato con del pane su cui deve essere spalmato del formaggio magro. In caso di Helicobacter pylori va evitato il caffè!
Per lo spuntino di metà mattina si consiglia di consumare una pera o una mela che può essere anche cotta.
A pranzo invece si dovrebbe consumare una zuppa di verdure oppure un minestrone accompagnato con delle fettine di manzo e per finire una banana.
Per merenda potete mangiare una fetta biscottata con spalmato sopra del miele.
A cena, invece, consumate della verdura cotta accompagnata con del prosciutto cotto sgrassato e una porzione di formaggio magro, come dessert infine mangiate una pesca. In alternativa potete consumare dei piselli con cubetti di prosciutto in padella e degli gnocchi alla romana, ottima anche della crema di funghi servita con pesce bianco al vapore.