Guarire le infiammazioni con l’alimentazione

243

L’alimentazione da sempre rappresenta la via migliore per prevenire ma anche per curare moltissime malattie e disturbi. Grazie ai giusti cibi e alle corrette combinazioni, si possono risolvere tanti problemi anche senza ricorrere ai farmaci. …

L’alimentazione da sempre rappresenta la via migliore per prevenire ma anche per curare moltissime malattie e disturbi. Grazie ai giusti cibi e alle corrette combinazioni, si possono risolvere tanti problemi anche senza ricorrere ai farmaci. Ecco come l’alimentazione aiuta la nostra salute fisica.

Per quanto riguarda il fegato, questo è un organo importantissimo da salvaguardare anche grazie all’alimentaizone. Le funzioni del fegato sono davvero tante, una tra tutte è quella di proteggere il corpo dalle infezioni ma anche di provvedere alla conversione del cibo in vitamine, minerali e sostanze nutritive. Tutto ciò che mangiamo e beviamo quindi passa per il fegato. Occorre dunque salvaguardare questo organo con i cibi giusti. In particolare gli alimenti ricchi di antiossidanti, di vitamine del gruppo B ma anche di acido folico, lo proteggono e ne preservano la salute.

A questo proposito è utile per esempio iniziare la giornata con un bel bicchiere di acqua calda e limone che aiuta ad attivare tutti gli organi interni. Per quanto riguarda le verdure, sono da preferire quelle crucifere come i cavolini di Bruxelles, i broccoli e il cavolfiore. Anche altre verdure come barbabietole, spinaci e insalata a foglia verde sono le benvenute a tavola. Un altro consiglio è quello di fare il pieno di betacarotene, sia con le carote che con le barbabietole, in quanto questa sostanza mantiene alti i livelli di salute del fegato. Infine, la frutta antiossidante come more, lamponi, fragole, arance e mirtilli completano la lista degli alimenti altamente efficaci per avere un fegato sempre al meglio.

Nella lista dei cibi da evitare ci sono alcool, caffè, bevande gassate dolci, cioccolatini e fritture miste.

Un problema che affligge una buona parte della popolazione soprattutto dopo i 50 anni sono le emorroidi. La dilatazione delle vene provoca la fuoriuscita delle emorroidi che molte volte sono anche abbastanza dolorose. Seguendo un’alimentazione sana si possono sia prevenire che attenuare questi disturbi. Tra gli alimenti da evitare in caso di emorroidi ci sono il caffè, latte e derivati, cioccolato e altri alimenti zuccherati e insaccati. Sono invece da preferire la frutta come albicocche e ciliegie ma anche mirtilli e more anche sotto forma di succhi e frullati. I legumi sono degli ottimi alleati così anche il grano saraceno e i semi oleosi come quelli di girasole e di zucca. Optare sempre per alimenti ricchi di fibre scegliendo riso, pane e pasta integrali. Via libera all’aglio, allo zenzero e alla cipolla, ottimi anche sotto forma di decotti.
Il miso è un alimento molto alcalinizzante ed è utile per prevenire sia le emorroidi che la stitichezza. L’alga kombu è un’ottima alleata per il nostro intestino e la si può usare per condire e cuocere i legumi. Per i condimenti si può scegliere tra l’olio di oliva o quello di semi di lino.
Va evitata ovviamente la sedentarietà in quanto aggrava lo stato delle emorroidi.

La giusta alimentazione aiuta anche a curare le infiammazioni del corpo. Per infiammazioni ci riferiamo a patologie come artrosi, infiammazioni dell’intestino e della pelle ma anche poliartrite reumatoide e sclerosi sistemica. Anche in questo caso l’alimentazione è fondamentale per guarire riducendo al minimo l’assunzione dei farmaci e i loro effetti collaterali.

Il primo passo è quello di migliorare la propria flora batterica attraverso yogurt, succhi ed estratti di frutta e verdura. E’ bene assimilare anche la glutammina che è un’importantissima alleata in caso di stress. Questa sostanza si trova in alimenti ricchi di proteine. Altro elemento fondamentale da assumere è il gamma-orizanolo. Si trova nella frutta (soprattutto nei frutti di bosco) ma anche nel riso rosso, nel mais e nella farina integrale. I legumi, il germe di grano e le arachidi non possono mancare in caso di infiammazioni. Questi infatti contengono la preziosa vitamina B5.

Infine, alimenti ricchi di zinco come frutta secca, cereali, funghi e tuorlo d’uovo sono da integrare assolutamente nella propria dieta in caso di infiammazioni sia interne che esterne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759