Il pomodoro

194

Versatile in cucina, fresco e leggero, con elevate proprietà nutrizionali, rendono il pomodoro uno degli ingredienti più sani della dieta mediterranea; la sua produzione è qualitativamente migliore nei mesi estivi (luglio, agosto), quando maturano le …

Versatile in cucina, fresco e leggero, con elevate proprietà nutrizionali, rendono il pomodoro uno degli ingredienti più sani della dieta mediterranea; la sua produzione è qualitativamente migliore nei mesi estivi (luglio, agosto), quando maturano le varietà più tipiche di quest’ortaggio.

CARATTERISTICHE

Apporta solo 19 calorie ogni 100 g: ricco di vitamine A, C , potassio e acqua, è un ortaggio idratante e remineralizzante. Recenti ricerche hanno evidenziato che le caratteristiche del pomodoro, lo rendono adatto a proteggere l’organismo da alcune forme di cancro: ciò deriva dalla presenza nel pomodoro di due acidi (p-cumarico e clorogenico), capaci di prevenire la formazione delle nitrosamine (sostanze potenzialmente cancerogene).

LE VARIETA’

Sono numerosissime: i migliori sono quelli maturi, caratterizzati da un colore rosso uniforme; evita il consumo di pomodori molto verdi, in quanto ricchi di acido ossalico (che può favorire la formazione di calcoli renali) e di solanina (una sostanza che può provocare disturbi allo stomaco).

IN CUCINA

Gustosi e freschi, sono ottimi crudi (preparati in insalata, con un filo d’olio d’oliva, il sale e qualche foglia di basilico), ma anche cotti (al forno, in salsa, sulla pizza); la cottura aumenta l’efficacia del licopene, rendendolo più assimilabile dall’organismo.

Ottimo è il succo di pomodoro, gustato come aperitivo durante la stagione calda, ha un elevato potere rinfrescante. Inoltre, i pomodori possono essere consumati secchi: ricchi di vitamina A, B1, PP e di ferro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759