Una mela al giorno leva il medico di torno, lo dice un detto popolare che, in poche parole, illustra le innumerevoli proprietà curative di questo frutto. La mela infatti è ottima per combattere il sovrappeso, ma anche la cellulite, e favorire la bellezza e la tonicità del vostro corpo. Per quanto riguarda i benefici per la salute la mela, grazie alla pectina contenuta nella sua polpa e soprattutto nella buccia, permette di contribuire ad abbassare il tasso di colesterolo e la quantità di zuccheri nel sangue.
La mela inoltre è ricca di fibre e rallenta l’assorbimento degli zuccheri, induce sazietà e stimola la funzione renale e intestinale. La mela inoltre è ricca di flavonoidi, tra cui la quercitina che è uno dei più potenti antiossidanti, ad azione antinfiammatoria, antitumorale e protettiva per la circolazione. Questo frutto svolge un’azione positiva sui vasi sanguigni grazie ai tannini, presenti soprattutto nella buccia.
La mela inoltre è uno dei frutti più diffusi ed economici inoltre la mela è un frutto molto antico basti pensare che la coltivazione del melo (Pyrus malus o Malus communis) appartiene alla famiglia delle Rosacee e risale all’età della pietra. Oggi invece le varietà di mele oggi commercializzate sono più di mille e inoltre si trova in commercio durante tutto l’anno. Le mele contengono una quantità essenziale di polifenoli che in ogni mela sono presenti da 110 a 347 mg per 100 g della parte che si mangia fresca. Nelle mele sono presenti anche alte quantità di flavonoidi. Nella mela sono contenute anche una serie di sostanze antiossidanti e protettive nei confronti del cancro. Inoltre le mele contengono tantissime proprietà soprattutto nella buccia e per questo vanno sempre mangiate intere.
Le vitamine contenute nella mela
Nella mela sono contenute, in particolare nella buccia, tantissime proprietà e vitamine come la tiamina (vit. B1) 0,02 mg, la riboflavina (vit. B2) 0,02 mg, la niacina (vit. B3) 0,30 mg, l’acido folico (vit. B9) 1 mcg, la vit. A 8,00 mcg e la vit. C 5 mg. Nella mela sono contenuti in alta percentuale tantissimi sali minerali come il sodio, il potassio, il ferro, il calcio, il fosforo e lo zinco. La mela inoltre è indicata soprattutto in caso di colite, ritenzione idrica, diete dimagranti e può essere consumata anche in caso di diabete. Oltre ciò la mela ha proprietà antinvecchiamento e anticancro e, al contrario di altri frutti, non favorisce le fermentazioni intestinali.
Curarsi con le mele
Curarsi con le mele è semplice e positivo e può aiutare a rimettersi in forma quando ci si sente appesantiti, la mela inoltre, grazie alla sua polpa aumenta la diuresi e riduce i processi fermentativi a carico dell’intestino. La cura delle mele consiste nel mangiare solo mele per un giorno la settimana, la quantità di frutti va distribuita nel corso della giornata, ricordate sempre di sceglierli ben maturi e di masticarli bene.
A colazione la mattina consumate una o due mele intere, compresa la buccia. Se soffrite di stitichezza fate bollire una mela intera in una tazza d’acqua per un quarto d’ora e mangiatela tiepida, insieme alla sua acqua. Durante la giornata poi mangiate una mela a metà mattina, due a pranzo, una nel pomeriggio e due a cena, potete mangiarle crude, tagliate a pezzetti sotto forma di macedonia oppure cotte al forno con un po’ di cannella. In questo modo godrete a pieno delle proprietà della mela godendo delle sue qualità nutrizionali e la ricchezza in principi antiossidanti.
Curare il corpo con le mele: le ricette naturali
La mela può essere utilizzata per creare delle efficaci ricette rassodanti, idratanti, tonificanti e vitaminizzanti che renderanno il vostro corpo più bello e tonico. Per curare il corpo scegliete l’aceto di mele che riattiva la circolazione e promuove il ricambio cellulare, rendendo i tessuti più elastici e levigando la cute. Frizionate per un paio di minuti con un guanto di spugna intriso di aceto di mele gambe, ginocchia, cosce e glutei. Curatevi con l’aceto di mele tutte le mattine, al risveglio per sfruttare il suo effetto energizzante, dopo aver spalmato bene con il guanto tutto l’aceto sulla pelle sciacquatevi con una doccia tiepida infine applicate un latte idratante.
Per rassodare l’interno cosce due volte alla settimana fate un impacco preparato grattugiando due mele con la buccia, aggiungete poi due cucchiai di farina di fieno greco, un cucchiaio di olio di lino, cinque gocce di olio essenziale di finocchio e tre gocce di olio essenziale di basilico. Applicate sull’interno cosce e ricoprite con la pellicola trasparente, lasciate in posa per circa mezz’ora poi rimuovete. La mela può servire anche per curare l’influenza, se siete malati di inflluenza mangiate per 3 giorni solo mele crude, per purificare il sangue e rafforzare le difese immunitarie. La mela può aiutare a curare anche i dolori reumatici, la gotta e la colite grazie ai tannini e al potassio contenuti nella mela che ostacolano la formazione di acido urico che causano queste patologie.
La mela inoltre favorisce la digestione, aiuta lo stomaco e l’intestino, ma soprattutto facilita i processi digestivi. Al contrario di gli altri frutti, la mela non fermenta nell’addome e per questo si può consumare anche a fine pasto. Inoltre la mela è consigliata per chi ha difficoltà digestive e bruciori , ad esempio potreste consumare della mela grattugiata con alcune gocce di limone. La mela cotta inoltre è ottima per chi soffre di stitichezza, questa mela si prepara facendo cuocere il pomo in poca acqua per circa 15 minuti, consumatela al mattino e bevete anche l’acqua di cottura. La mela cotta é anche un ottimo lassativo dolce, perché rimuove dal colon le scorie e rinfresca e sgonfia il punto vita.
Tipi di mele
Esistono circa mille tipi di mela in commercio e ogni qualità di mela possiede diverse caratteristiche, ad esempio la mela rossa è ottima quando si desidera perdere peso. Consumatela durante gli spuntini a metà mattina e pomeriggio, è magra, sazia, ma soprattutto la sua buccia contiene piruvato, una sostanze che aiuta a sciogliere ed eliminare l’adipe.
Per esempio la mela verde è ottima per sentirsi più giovani e combattere l’invecchiamento, grazie alla grande presenza di vitamina C e di acidi organici antiossidanti questa qualità di mela contrasta l’invecchiamento e rafforza le difese immunitarie.
La mela gialla invece è antirughe e utile per la vista poiché contiene una quantità maggiore di carotenoidi utili per favorire la visione notturna e prevenire le rughe.
La mela Fuji è una mela rossa utile in caso di colite infatti la sua buccia è ricca di pectina, una fibra solubile che facilita il transito intestinale in caso di stipsi e invece rallenta la presenza di diarrea. La mela renetta invece difende dal cancro e se biologica è in grado di ridurre il rischio di cancro fino al 60%. La qualità di mela stark inoltre protegge cuore e vene prevenendo le malattie cardiovascolari.
Non ci resta che ricapitolare i vari tipi di mele, dividendole prime per colore e dopo per tipologia.
Mele rosse
- Stark Delicious, è la mela di Biancaneve, con una buccia rosso intenso, lucida e uniforme. La consistenza è farinosa e il frutto ha un sapore molto dolce.
- Fuji, è una mela di origine giapponese ed è la più mangiata e coltivata al mondo. Ha una buccia rossa striata di giallo, è croccante e soda.
- Pink Lady, ha un colore rosso rosato. E’ zuccherino e molto profumata.
- Morgenduft, ha un sapore molto dolce e viene usata per la preparazione dei succhi e delle gelatine.
- Melannurca è una mela campana, con un colore rosso intenso. E’ succosa, profumata e croccante.
Mele gialle
- Golden Delicious, è una mela dolce e croccante, amata dai bambini. Si può mangiare così oppure usare per preparare dolci e marmellate.
- Renetta, è gialla con striature scure del colore della ruggine, la sua forma invece è un po’ appiattita. E’ la mela usata per la preparazione dei dolci tipici del Sud Tirolo, in particolare lo strudel.
Mele verdi
- Granny Smith, è una mela verdissima con un colore particolarmente uniforme. E’ poco dolce e quasi aspra, con una polpa croccante e soda. E’ originaria dell’Australia ed ha un sapore fuori dal comune.
- Buras, è una varietà rara, con un aspetto molto rustico. Ha una forma molto grande ed ha un colore verde tendente al giallo. La sua buccia è ruvida e rugginosa, mentre la polpa è chiara e croccante, con un sapore un po’ acidulo.