Noci: proprietà, benefici e controindicazioni

579

[mwm-aal-display]Le noci sono ricche di proprietà, pur essendo piccole apportano grandi benefici all’organismo. Frutta secca tipica del periodo natalizio, la noce viene apprezzata non solo per il suo gusto e l’atmosfera che riesce a rievocare, …

[mwm-aal-display]

Le noci sono ricche di proprietà, pur essendo piccole apportano grandi benefici all’organismo. Frutta secca tipica del periodo natalizio, la noce viene apprezzata non solo per il suo gusto e l’atmosfera che riesce a rievocare, ma anche per la grande energia che fornisce al corpo.

Le noci rientrano nella categoria della frutta secca e, come abbiamo potuto più volte constatare, tutti gli alimenti di questa “famiglia” sono ottimi tanto per la salute del corpo quanto per quella della mente. Devono essere assunti con moderazione però, dato l’alto indice calorico che possiedono.

Le noci sono adatte da consumare in qualsiasi momento, la mattina, il pomeriggio, la sera… Le noci sia in cucina che nel campo della cosmesi sono molto apprezzate. Praticamente sono amiche del corpo sia dal punto di vista nutrizionale che estetico.Il motivo è semplicemente legato alle loro sostanze benefiche presenti all’interno. Eccetto i casi di soggetti con allergie o intolleranze alla frutta secca, le noci sono sempre un ottimo cibo da consumare con moderazione.

Noci valori nutrizionali

  • Calorie

  • Omega 3 e 6

  • Proteine

  • Grassi

  • Sali minerali (calcio, fosforo, ferro, potassio, zolfo e magnesio)

  • Vitamine (E ed alcune del gruppo B come la biotina)

Tutte queste sostanze appena menzionate sono presenti all’interno del gheriglio, ovvero l’unica parte commestibile della noce. Deve essere rotto il guscio per poterlo consumare.

Anche se le noci sono ottime alleate della salute, il loro consumo non deve mai essere eccessivo. Essendo ricche di calorie l’organismo deve assumerne in quantità moderate e benefiche.

Noci: le 3 varietà più conosciute

Le noci sono molto apprezzate dai consumatori, i quali spesso cercano di conoscerle meglio per saper quali tipologie consumare di più. Vediamone 3 in particolare:

  • Noce del Brasile. Questo tipo di noce è ricca di selenio. Trova spazio nel campo della bellezza. Molti balsami e shampoo vengono creati con le noci del Brasile. Inoltre anche in cucina sono ottime, sposano bene con il cioccolato e questo le rende perfette come ingrediente di alcuni dolci.

  • Noce pecan. Facilmente scambiabili per noci comuni, sono tra le più caloriche sul mercato. Presentano alte concentrazioni di sostanze antiossidanti. Molto versatile in cucina, dolci, primi piatti e secondi, non conosce limiti di impiego all’interno delle ricette. La noce pecan ricorda il sapore del burro quando viene assaggiata.

  • Noce Macadamia. Spesso reperibili già pulite (prive di guscio), decisamente ricche di grassi. Hanno un prezzo molto alto sul mercato. Delicate al sapore e molto dolci allo stesso tempo. Nel settore culinario trovano spazio sia nei dolci che in alcune ricette a base di carne.

Tecnicamente il periodo della raccolta delle noci comincia a metà del mese di settembre e finisce verso ottobre, sempre metà del mese. Praticamente 30 giorni. Sono infatti un tipico frutto autunnale.

Noci benefici

Le noci come è stato ripetuto più volte sono un ottimo alimento, perché migliorano in linea generale la salute dell’organismo. I loro valori nutrizionali offrono benefici a chiunque ne faccia uso tramite una corretta alimentazione. Ricordiamo che sono molto caloriche e per questo non devono essere assimilate in grandi quantità.

  • Tengono a bada il colesterolo alto. Le sostanze presenti in questo tipo di frutta secca migliorano la salute dell’apparato circolatorio e aiutano contro il colesterolo alto. Il merito è delle vitamine, sali minerali ed altri componenti presenti nelle noci.

  • Contro lo stress. I grassi ed altre sostanze presenti nelle noci regolano la pressione del sangue e rendono il soggetto più tranquillo.

  • Contro l’acne. Dato che le noci possiedano anche delle proprietà antinfiammatorie, sembrerebbe che siano utili anche per contrastare la comparsa dei brufoli.

  • Contro le carenze di sali minerali. Le noci possiedano un buon numero di sali minerali, queste sostanze sono molto importanti per una corretta salute. Nei soggetti che possiedano bassi livelli di ferro nel sangue, un consumo regolare di noci può cambiare le carte in tavola.

  • Contro i radicali liberi. Questo tipo di frutta secca è un ottimo alimento per combattere o prevenire i radicali liberi. Essi sono responsabili dell’invecchiamento cellulare e di altri problemi, tra cui anche malattie degenerative. Gran parte di questo effetto è da attribuire alla vitamina E.

  • Benefiche anche in gravidanza. Proprio così, le noci non sono vietate quando una donna è in dolce attesa. Tra le molte sostanze positive che il feto può assorbire vi sono anche gli omega 3 e le vitamine. Questi elementi sono fondamentali per lo sviluppo del futuro nascituro.

Ci teniamo a puntualizzare che le noci possono apportare altri benefici alla salute dell’organismo. Questi sopra elencati erano solamente alcuni di quelli acquisibili.

Noci consumo giornaliero

Le noci possono essere d’aiuto per il sistema circolatorio. Se consumate giornalmente, hanno molti effetti positivi sull’organismo. Naturalmente occore un po’ di criterio nel consumarle. Gli esperti, tra cui medici e nutrizionisti, consigliano generalmente di non superare le 4/5 noci giornaliere. Ovviamente non tutte le persone potranno consumarle nel solito quantitativo. Inoltre se vengono consumate altre tipologie di frutta secca è sicuro che anche il numero di noci da consumare nell’arco della giornata potrebbe variare.

Noci controindicazioni

Le noci non sono prive di effetti indesiderati, vi sono alcune circostanze che possono rendere tale alimento controindicato per la nostra salute. Ecco perché servirà attenzione nella loro assimilazione. Vediamo cosa possono comportare:

  • Tra le molte sostanze presenti nelle noci, spiccano le Kcal. Le quali possono incidere su un aumento di peso. Specialmente i soggetti affetti da obesità dovrebbero astenersi dal consumo di questo specifico alimento.

  • Per alcune persone possono essere un alimento intollerante o che causa allergie di tipo alimentare.

  • Un consumo eccessivo può provocare infiammazioni a livello intestinale o della bocca.

Noci, tre ricette nella manica

Biscotti con noci e nocciole

Occhio e palato vogliono la propria parte. I biscotti con noci e nocciole sono perfetti in questo periodo così prossimo al Natale. Sono facili da preparare e richiedono poco tempo.

Ingredienti:

  • Noci, 90gr

  • Sale qb

  • Vaniglia, una bacca

  • Nocciole, 90 gr

  • Uova, solo gli albuni 100gr

  • Zucchero semolato, 200gr

Procedimento:

  1. Per prima cosa eliminare il guscio da noci e nocciole. Adesso devono essere messe dentro un frullatore. Azionare e frullare il tutto.

  2. Munirsi di una ciotola, quelle da planetaria, e versare dentro di essa il sale, basta un’idea. Unire gli albumi secondo la ricetta. Montare le fruste ed azionare il tutto. Mentre l’impasto viene mescolato introdurre anche lo zucchero. Basta un cucchiaio grande ogni 40 secondi.

  3. Subito dopo recuperare la vaniglia, dovrà essere incisa per lunghezza. Eliminare tutti i semi della bacca. Quest’ultimi dovranno essere aggiunti al preparato di albume. In seguito l’impasto necessiterà di una bella montatura a neve. Quando sarà pronto spegnere la planetaria.

  4. Successivamente unire il preparato di nocciole e noci (un po’ per volta). Mescolare con molta delicatezza il tutto. Appena fatto, travasare l’impasto dentro una ciotola, adesso munirsi di una teglia da forno dove dovranno essere spremute le meringhe, ma solamente dopo che sarà stata applicata l’apposita carta da forno con tanto di imburratura.

  5. Le meringhe dovranno essere almeno da 4cm. Cuocere in forno per 120 minuti a 100 gradi. Quando saranno pronti, lasciar intiepidire fuori dal forno. Ecco realizzati i biscotti con noci e nocciole.

NB. I biscotti avanzati potranno essere conservati dentro contenitori di vetro oppure di latta. In questo modo potranno durare fino a 5 giorni.

Insalata di pasta con pere, pancetta e noci

L’insalata di pasta con pere, pancetta e noci è una ricetta originale e molto intrigante. I sapori dei vari ingredienti si fondono assieme e creano una sinfonia di piacere per il palato. Provare per credere!

Ingredienti. (4 porzioni)

  • Noci prive di guscio, 50gr

  • Pecorino, 100gr

  • Mezze penne tipologia integrale, 380gr

  • Timo, 5gr

  • Pepe rosa, 3gr

  • Sale, 3gr

  • Pancetta affumicata, 100gr

  • Olio extravergine d’oliva, 60ml

  • Pere, 400gr

Procedimento.

  1. Il primo passaggio sarà quello di mettere la pasta a cuocere. Durante l’attesa cominciare a tagliare la pancetta. Appena fatto, soffriggere un po’ la pancetta. Servirà quindi una padella di quelle antiaderenti. 180 secondi saranno sufficienti per questo procedimento.
  2. Adesso prendere la pancetta e trasferirla dentro un vassoio, mettere prima la carta assorbente. Adesso tenere da parte e pensare alle pere.Dopo un accurato lavaggio le pere potranno essere divise a metà.Eliminare la parte centrale del frutto ossia il torsolo. Adesso ridurre a cubetti il tutto.
  3. Successivamente prendere le noci e ridurle in briciole. Quando la pasta sarà pronta dovra essere lasciata raffreddare ed in seguito condita con le pere e le noci. Quindi dopo averla scolata travasare dentro una ciotola grande.
  4. Nel condimento della pasta è previsto anche l’olio d’oliva (un cucchiaio grande), il pepe rosa quanto basta, il timo, la pancetta ed il sale. E come ciliegina sulla torta, il pecorino a cubetti.
  5. Mescolare il tutto con energia e dopo 2 minuti la pasta con pere, pancetta e noci potrà essere assoporata.

NB. Si consiglia di terminare la ricetta nel solito giorno in cui è stata fatta. È possibile conservarla, ma non durerà più di 24 ore.

Risotto con gorgonzola, pere e noci

Per un occasione speciale ecco un piatto speciale, il risotto con gorgonzola, pere e noci. Sapore e raffinatezza si incontrano ed ecco che nasce questa ricetta. Scopriamola insieme.

Ingredienti. (4 porzioni)

  • Noci prive di guscio, 40gr

  • Gorgonzola piccante, 100gr

  • Brodo vegetale, qb

  • Riso Carnaroli, 300gr

  • Vino bianco, un bicchiere

  • Parmigiano reggiano, 100gr

  • Burro, 50gr

  • Pere decana, 2

  • Scalogno, 1

Procedimento.

  1. Il primo procedimento consiste nel preparare il brodo vegetale. In seguito devono essere prese le noci e sbriciolate. Tenere da parte per il momento.

  2. Prendere lo scalogno e tritarlo in maniera molto fine. Adesso deve essere scottato dentro una pentola assieme a del burro (30 grammi). Dopo alcuni minuti versare il riso. Deve tostare circa 180 secondi. Subito dopo aggiungere il vino bianco.

  3. Mescolare il tutto ed in seguito cominciare a versare un po’ di brodo assieme al riso, in poche parole non deve rimanere asciutto. Ripetere il procedimento fino a quando non è pronto.

  4. Adesso tenere da parte per un attimo e dedicare un minutino anche alle pere. Dovranno essere sbucciate e tagliate a dadini. Una pera è destinata a diventare crema, quindi servirà il mixer.

  5. Tagliare il gorgonzola a dadini e introdurlo a fine cottura, un paio di minuti prima è perfetto. In questo modo si unira omogeneamente al riso.

    Concludere con le pere, ossia le due varietà. Versare i 20 grammi di burro e spolverare con il parmigiano. Usare le noci per guarnire il tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759