Polline d’Api: benefici e controindicazioni

456

Il polline d’api è un prodotto completamente naturale che racchiude proprietà disintossicanti e antinfiammatorie. Inoltre offre benefici qualora fossero presenti problemi alla tiroide, alla circolazione del sangue ed al sistema nervoso. Quanto appena menzionato è …

Il polline d’api è un prodotto completamente naturale che racchiude proprietà disintossicanti e antinfiammatorie. Inoltre offre benefici qualora fossero presenti problemi alla tiroide, alla circolazione del sangue ed al sistema nervoso.

Quanto appena menzionato è solamente un riassunto delle capacità del polline d’api, vediamo più nello specifico quali sono i suoi valori nutrizionali, le proprietà, i dosaggi e le controindicazioni.

Polline d’api valori nutrizionale

I valori nutrizionali di questo prodotto una volta citati, non possono di certo passare inosservati. Vediamo allora cosa è presente nel polline d’api:

  • Carboidrati
  • Proteine
  • Calorie
  • Lipidi
  • Amminoacidi
  • Vitamina C
  • Acido folico
  • Sali minerali (manganese, calcio, zinco, magnesio, zolfo e potassio)
  • Vitamine del gruppo B
  • Carotenoidi
  • flavonoidi

Come è possibile constatare con i propri occhi, il polline d’api è una miniera di sostanze benefiche per l’organismo.

Polline d’api come si presenta

Il polline è una polvere, può essere anche marroncina, ma prevalentemente il giallo è il suo colore dominante. Questo prodotto emana un odore molto piacevole. Il polline è protetto da un involucro, il quale può essere presente o meno al momento dell’acquisto, qual’ora fosse presente deve essere rimosso perché l’organismo non è in grado di digerirlo.

Proprietà benefiche del polline d’api

Il polline d’api è ricco di proprietà molto positive per quanto riguarda la salute di una persona che ne fa un uso regolare ma modesto.

  • Il polline ha un effetto disintossicante sull’organismo, grazie alla vitamina B3 è capace di ripulire il corpo dall’alcol, le droghe e le tossine.
  • La vitamina C è la responsabile dell’effetto antinfiammatorio del polline.Anche gli antiossidanti presenti all’interno di questo prodotto sono importanti in questo ruolo. Inoltre quest’ultimi combattano anche i radicali liberi.
  • Il polline d’api si è rivelato per molti un valido aiuto contro diversi stati emotivi quali nervosismo, insonnia e depressione. Tutto questo grazie alle sue proprietà.
  • Il polline d’api migliora il metabolismo, il quale brucia grassi in maniera più veloce. Proprio per questo motivo sembrebbe indicato contro il diabete.
  • Molte persone che praticano sport assumono polline d’api constantemente. Grazie al magnesio ed altre sostanze, questo prodotto si dimostra un tonico rinvigorente ed energizzante.
  • Le sostanze benefiche del polline d’api, possono rivelarsi utili anche contro le infiammazioni della prostata.
  • La donna durante il periodo di gravidanza ha bisogno di molte più sostanze nutritive. Il feto deve sviluppare correttamente e di coseguenza assimilare sostanze benefiche. Per esempio la vitamina C ed i minerali sono tra alcuni dei componenti più importanti per la formazione ed anche la crescita del bambino. Il polline d’api è ricco delle sostanze appena menzionate.
  • La vitamina B3 offre protezione dalle placche aterosclerotiche. Una delle conseguenze del colesterolo cattivo.
  • La vitamina C aumenta le difese immunitarie, anche i sali minerali contribuiscano nella stessa causa. L’organismo di conseguenza sarà molto più forte e protetto allo stesso tempo.

Dosaggi e modalità d’uso polline d’api

Evitare di cuocere i granuli di polline altrimenti si riveleranno privi delle loro sostanze benefiche. Consumarli a crudo, ma ricordarsi di togliere il guscio protettivo. È possibile anche tritarli se si è in cerca di un rimedio rapido e indolore. I granuli possono essere introdotti in uno yogurt oppure nel latte. Anche le bevande tiepide sono perfette come abbinamento.

Non mescolare il polline d’api nel caffè non sono prodotti che vanno d’accordo. Inoltre non assimilare più di 3 cucchiai al giorno.

Polline d’api controindicazioni

Eccetto i casi di allergia al polline, è presente solo un effetto indesiderato legato a questo prodotto naturale. Ovvero questo alimento può indurre a un aumento di peso, le calorie di questo prodotto sono abbastanza alte e per tanto sconsiglate soprattutto a coloro che seguono una dieta ipocalorica. Assumere troppo polline potrà essere causa di un aumento di peso da parte di un soggetto che ne fa un uso sconsiderato.

NB: Mentre per coloro che soffrono di allergia al polline devono prestare molta attenzione, evitando naturalmente l’assunzione di questo alimento. Lo stesso vale per persone che presentano allergie al fieno, oppure intolleranze di tipo alimentare.

Chiedere sempre un consiglio ad uno specialista prima di compiere qualsiasi azione che potrà essere motivo di pentimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759