Il miele super food in tutte le stagioni

335

Il miele è un super food che merita di essere consumato in tutte le stagioni, anche se spesso lo si associa al periodo invernale per la sua azione curativa del sistema respiratorio, delle influenze e …

Il miele è un super food che merita di essere consumato in tutte le stagioni, anche se spesso lo si associa al periodo invernale per la sua azione curativa del sistema respiratorio, delle influenze e dei raffreddori. Il miele è, infatti, un alimento prezioso, completamente naturale e forte di vantare una concentrazione di sali minerali molto rari al uso interno.

Uno studio recente ha rivelato che il miele ha proprietà curative ma anche rigeneranti, perché sa combattere con efficacia i danni indotti al DNA dai pesticidi impiegati in agricoltura. Lo studio che ha dimostrato questa magica proprietà del miele è stato supportato da Conapi, consorzio che riunisce al suo interno gli apicoltori attivi nel paese.

Il miele alimento nutraceutico

Partendo dalla base che molte delle patologie comuni hanno cause riconducibili all’esposizione ambientale e all’uso dei fitofarmaci, la ricerca ha dimostrato che il miele riduce i danni al DNA indotti dai pesticidi impiegati nei processi agricoli. Del resto, si tratta di un alimento nutraceutico, ovvero di un cibo che presenta proprietà curative, proprio come i farmaci. Nel caso dei mieli, la proprietà curative sono legate alla grande quantità di polifenoli presenti al suo interno, che variano consistentemente in base alla varietà floreale dal quale deriva.

il miele

Le proprietà nutraceutiche del miele sono ben conosciute nell’azione contro la tosse. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il miele è un prodotto adeguato alla cura della tosse e che assumerne un cucchiaino prima di dormire aiuta ad alleviare i sintomi della tosse, quindi ad agire sulla protezione delle vie respiratorie. L’azione del miele di buona qualità può essere parificata a quella di uno sciroppo curativo e il suo uso costante aiuta a scongiurare l’insorgenza dei cosiddetti mali di stagione, quindi i raffreddori e anche le influenze.

L’azione nutraceutica del miele si fonde con quella topica. Non è un caso che molte varietà di miele vengano impiegate per uso topico per lenire gli arrossamenti e anche per disinfettare la pelle, come avviene con la varietà Manuka che viene prodotta in Nuova Zelanda. In Italia si possono reperire molti prodotti per la cura del corpo che contengono il miele, dai detergenti alle creme per il corpo, per il viso, dai latti detergenti fino ai tonici. La ragione è presto spiegata, perché il miele agisce come nutriente della pelle e anche come remineralizzante. La sua elevata quantità di vitamina E ed A e la sua forte contenuto di sali minerali preziosi, agiscono come rigenerativi della pelle e anche come disinfettanti naturali. Ecco perché il miele è ingrediente eletto di tante preparazioni di bellezza e può essere impiegato con fiducia anche in casa, per preparare maschere per il viso e per i capelli, nonché scrub e gommage utili per rinfrescare e nutrire la pelle.

Il miele antiossidante naturale

Un’altra ragione perché il miele è considerato un super food è l’importante contenuto di polifenoli, sostanze che vengono considerate protettrici dell’organismo e armi potenti contro l’ossidazione cellulare. Non si tratta solo ed esclusivamente dell’invecchiamento cutaneo, ma di un processo che, con il passare del tempo, va ad ossidare la forza delle cellule e quindi ad attaccare la forza e la vitalità dell’organismo. Assumere sostanze ricche di polifenoli come il miele contribuisce a rallentare in modo efficace il processo di ossidazione, quindi a mantenere in buona salute gli organi interni ed esterni del corpo.

Miele, come sceglierlo

Il miele presenta una composizione a base di acqua, polline, fruttosio e glucosio. Il 70% della sua struttura è formata da zuccheri e questo aspetto lo rende un ottimo cibo energetico. Ma il contenuto di sali minerali è altrettanto prezioso e fra le sostanze più ricercate vi sono il calcio, il manganese, il ferro, lo iodio, il silicio, il fosforo, lo zolfo e tante tante vitamine, che appartengono al gruppo B, A, E e C, le più conosciute e importanti per la loro azione sull’organismo.

miele

Ma come scegliere il miele? Il miele è un alimento prezioso e, per essere sicuri di acquistare un prodotto di elevata qualità, è importante prediligere canali sicuri e certificati. Molto è, infatti, il miele estero che viene venduto a basso costo nel paese e che non può assicurare lo stesso contenuto di principi attivi e la stessa pulizia della sua essenza.

Ecco che spendere qualche denaro in più ma acquistare un miele vicino e certificato è una scelta fatta in nome della salute e anche del rispetto dell’ambiente. Le api sono, infatti, sempre più in pericolo, a causa dei comportamenti scorretti dell’uomo. La produzione di miele sta quindi subendo un grande calo negli ultimi anni e la colpa è di varie entità, dall’uomo che avvelena la natura con pesticidi per produrre di più, fino ai processi di riscaldamento climatico e di cambio del clima, con successiva variazione della flora e della fauna. Ecco che dare un valore al miele di elevata qualità è opportuno, perché bisogna capire che si tratta di un alimento raro e prezioso. Per questo è favorevole acquistare un mele sano e magari un po’ più costoso e sussumerne una quantità minore, perché la sua concentrazione è più elevata ma i suoi effetti sono sicuramente più benefici.

Come assumere il miele

Il miele è ingrediente eletto in cucina e viene impiegato dalla notte dei tempi per preparare tanti cibi e per definire il sapore dolce delle bevande calde e fredde. La scelta migliore è di consumare il miele grezzo naturale, mangiandolo semplicemente con il cucchiaino e assumendolo al mattino o alla sera prima di coricarsi. Il miele può essere sciolto nelle bevande calde come il latte, il caffè, il tè e le tisane, soprattutto alla sera e nelle fredde notti d’inverno, per lenire e decongestionare le vie respiratorie e disinfettare il cavo orale.

Il miele può essere impiegato per definire i dolci e anche per completare quelli al cucchiaio, per preparare alimenti salati come salse per le verdure e per la carne, quindi per creare dei condimenti molto interessanti e dal sapore agrodolce. Ma il modo migliore per consumarlo resta in ogni caso al naturale, dove questo super food sa sprigionare tutto il suo profumo e il suo dolce e naturale sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759