Pomodoro: proprietà, benefici e controindicazioni

506

[mwm-aal-display]Il pomodoro è una tipologia di ortaggio molto richiesta sul mercato. Contiene al suo interno diverse sostanze positive per la nostra salute. In pratica questo alimento non si limita solo ad essere l’ingrediente principale di …

[mwm-aal-display]

Il pomodoro è una tipologia di ortaggio molto richiesta sul mercato. Contiene al suo interno diverse sostanze positive per la nostra salute. In pratica questo alimento non si limita solo ad essere l’ingrediente principale di molte ricette, ma è anche un ottimo alleato per la salute.

Il pomodoro è un ortaggio famoso, forse il più conosciuto sul pianeta (comunque non riesce a battere la patata). Questo genere di verdura è ottima in ogni situazione.

Per esempio la mattina per colazione, a pranzo, merenda e infine a cena. Naturalmente non deve essere assunto ad ogni pasto e ogni giorno, ma se inserito correttamente nella propria alimentazione i benefici verranno acquisiti velocemente.

La grande quantità e varietà di sostanze positive per il nostro organismo (presenti nel pomodoro) lo rendano un ottimo alimento. Non per caso è stato inserito nella dieta mediterranea.

Pomodoro: descrizione di quest’ortaggio

Il pomodoro può essere rotondo oppure leggermente allungato così come può avere una forma a fragola, insomma ne esistono di varie forme e grandezze. Quest’ortaggio possiede una buccia di colore rosso (quando è matura), che serve a proteggere i semi e la polpa. I semi sono posizionati lateralmente al nucleo del frutto. La polpa che ricopre quest’ultimi è di consistenza gelatinosa.

Il pomodoro e le sue varietà:

Il pomodoro viene coltivato in varie parti del mondo, ne sono presenti moltissime varietà di questo ortaggio benefico per il corpo umano. Solamente per dare un idea, adesso vedremo alcune tipologie di pomodoro presenti sul mercato:

  • Pomodoro Pachino (conosciuto come ciliegino)
  • Pomodoro datterino
  • Pomodoro fragola (conosciuto come fragolino)
  • Pomodoro Regina
  • Pomodoro vallivo
  • Pomodoro di Belmonte
  • Pomodorino vesuviano
  • Pomodoro Cuore di bue

Composizione chimica del pomodoro

Il pomodoro lo si può considerare un alimento abbastanza completo, all’interno di questo ortaggio sono presenti moltissimi sali minerali, vitamine e aminoacidi. Naturalmente non mancano le fibre e molti altri componenti che aiutano il corpo a

stare meglio. Quindi il responso ufficiale è si al pomodoro! L’alimento benefico sia per il corpo che per la mente. Scopriamo dunque, quali sostanze si possono trovare dentro questo comunissimo ortaggio:

  • Acqua
  • Proteine
  • Carboidrati
  • Fibre
  • Zuccheri
  • Grassi
  • Vitamine (A, B, C, E, K, J)
  • Sali minerali (calcio, potassio, manganese, cromo, ferro, rame, sodio, magnesio, fosforo zinco)
  • Aminoacidi (acido aspartico, triptofano, arginina, etc.)

Adesso si spiega il motivo per cui quest’ortaggio è sempre consigliato da esperti e nutrizionisti. Pur essendo una verdura comune, racchiude dentro di se una miniera di sostanze positive. Si consiglia comunque di consumare solamente pomodori di origine bio, o coltivati nel proprio giardino.

NB. Per ricapitolare, il pomodoro si presenta così:

  • Ricco di acqua
  • Molti sali minerali e vitamine
  • Povero di grassi
  • Contiene molte sostanze con azione antiossidante
  • Sono presenti molti aminoacidi
  • Ricco di fibre
  • Poche proteine

I benefici del pomodoro

Il pomodoro è decisamente un’ottima scelta quando si parla di alimentazione sana. I motivi sono molti, per esempio contiene basse percentuali di grassi. Forti concentrazioni di vitamine e sali minerali. Queste appena menzionate sono solamente alcune delle sostanze benefiche del pomodoro.

È arrivato il momento di concedere lo spazio ai benefici di quest’ortaggio. Ossia cosa può offrire se integrato nella propria alimentazione. Per tanto non ci resta che vedere quanto è scritto qui sotto:

  • Combatte la stipsi. La presenza delle fibre in questo alimento, lo rendano utile per facilitare il transito intestinale delle feci. E combattere così la stitichezza (o prevenirla).
  • Ricco di sali minerali. Essendo il pomodoro una fonte naturale di sali minerali, può offrire moltissimi benefici al corpo e la mente. Non è sbagliato considerarlo anche un integratore dell’organismo.
  • Combatte i radicali liberi. Il pomodoro presenta al suo interno la vitamina C, questa sostanza offre molti vantaggi al corpo e inoltre dispone di un’azione antiossidante.
  • Protezione dalla dermatite. Il merito in questo caso è della vitamina B2 che si può assumere da questa verdura. Grazie a questa sostanza sembrerebbe che si possa prevenire tale problema.

Naturalmente i benefici non sono finiti qui, il pomodoro è un alimento di tutto rispetto. Questi sono altri effetti che possono essere acquisiti dal suo consumo:

  • Stimola la digestione
  • Previene la gotta
  • Combatte l’ipertensione
  • Ottimo per i diabetici
  • Depura l’organismo
  • Mantiene l’equilibrio della flora batterica
  • Stimola il metabolismo

Controindicazioni del pomodoro

Il pomodoro possiede le sue controindicazioni, ma queste generalmente sono presenti nel 99% degli alimenti, soprattutto perché qualsiasi cosa se consumata in modo eccessivo presenterà poi delle controindicazioni. Per quanto riguarda gli effetti di quest’ortaggio scopriamoli proprio adesso:

  • Diminuisce la salute delle ossa. Assorbe il calcio dalle ossa e lo trasporta nei tessuti molli del corpo. Per questo motivo sia la salute dei reni, delle articolazioni e del sangue viene compromessa.
  • Stimola l’acidità gastrica. Il pomodoro può peggiorare lo stato di salute di coloro che soffrono di acidità gastrica. Per cui il consumo non è consigliato.
  • Evitare l’ortaggio quando è verde. Il pomodoro non si deve assumere acerbo altrimenti potrebbe rivelarsi dannoso per la salute. I sintomi sono i seguenti: crampi addominali, mal di testa, e dolori intestinali.
  • Può compromettere l’assorbimento di alcune sostanze nutritive. La colpa è da attribuire alla lecitina. Interessa coloro che sono intolleranti all’alimento.

NB. Le informazioni riportate in questo articolo, sono puramente indicative e non devono essere sostituite con i consigli di uno specialista quali medici e nutrizionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759