La palma di cocco è la pianta che ci offre i tanto famosi e amati frutti che noi conosciamo come noce di cocco! Il sapore inconfondibile di questo alimento è conosciuto un po’ in tutto il mondo. Prende origini dall’Indonesia ed è un albero che può essere più alto di 35 metri e vivere anche 100 anni e più. Le foglie sono impressionanti se pensiamo che arrivano a 4-6 metri di lunghezza, insomma una pianta che si riconosce subito, no?

La palma di cocco la troviamo in Indonesia, India e Thailandia sopratutto. È un frutto che viene venduto così com’è, oppure in altre varianti come: grigliata, grattugiata, a bagno nel latte e in altri modi. Ricopre una certa importanza anche nelle preparazioni di dolci e cioccolatini.
Composizione chimica del cocco

Il cocco è un frutto che ci regala interessanti nonché importanti componenti che possono offrire al nostro corpo effetti positivi ad ampio raggio. Verranno menzionati adesso in modo da dare la giusta importanza alla sua struttura chimica, cominciamo subito:
-
Fibre
-
Acqua
-
Ceneri
-
Carboidrati
-
Grassi
-
Zuccheri
-
Vitamine (B, C, E, K, e J)
-
Sali minerali (magnesio, zinco, rame, ferro, sodio, potassio e fosforo)
I nutrienti della noce di cocco parlano da soli, ma all’appello mancano gli aminoacidi di cui il cocco è ricco, a seguire vi sono moltissimi acidi come per esempio l’oleico, l’acido palmitico, linoleico etc. Sono presenti anche le vitamine del gruppo B ovvero: la B1, B2, B3, B5 e la B6. Praticamente è una fonte di sostanze positive il cocco e assumendolo quando è di stagione non può fare altro che bene.
NB. Attenzione il cocco fa ingrassare. Le calorie della noce di cocco possono distogliere dai propositi dietetici visto che 100 grammi di polpa offrono un apporto calorico di circa 360 Kcal.
Cocco: benefici e proprietà

Il cocco è ricco di proprietà benefiche e i suoi benefici sono riconosciuti anche in cosmesi.
Ovviamente la composizione chimica ci offre già degli indizi per capire che è un alimento salutare per l’uomo. Adesso passiamo immediatamente ai lati positivi che ci dona se assunto regolarmente e in quantitativi giusti:
- Placa la fame. Il cocco è perfetto per combattere la fame grazie all’effetto saziante degli acidi grassi.
- Ottimo per l’apparato scheletrico. Il cocco è nutriente per le nostre ossa, in particolar modo il latte di questo frutto. Può essere consumato anche dalle persone che sono intolleranti al lattosio. Gli esperti suggeriscono, dopo diversi studi, che il latte di cocco se assunto regolarmente sia un tonico per l’apparato scheletrico.
- Alleato del cuore. Proprio così, un organo primario che trova sostegno grazie all’assunzione di cocco. Sono gli acidi grassi che offrono benefici al cuore. Questo perché combattano il colesterolo cattivo nel sangue e aumentano il colesterolo buono. Ciò significa che l’arteriosclerosi e diverse malattie cardiache possono essere prevenute.
- Aumenta le difese immunitarie. La vitamina C è una delle sostanze che promuovono l’effetto di aumentare le difese immunitarie dell’organismo.
- Altri benefici. Per depurare l’apparato digerente dalle tossine il cocco è un valido rimedio naturale. Inoltre sembra essere un perfetto alleato contro la formazione di gas intestinale il quale crea disagi e dolori addominali. È indicato sul sistema nervoso per via della presenza delle vitamine del gruppo B. Migliora anche la digestione ed è un perfetto ricostituente dato che presenta minerali e vitamine. Ovviamente è un prezioso alleato contro i radicali liberi merito della vitamina C e della E.
Noce di cocco: come si apre

Come aprire una noce di cocco in casa resta un mistero per molti e per questo in tanti preferiscono assaporare il frutto esotico solo quando viene proposto già tagliato.
Non resta che scoprire come si apre una noce di cocco:
- Individuare 3 cerchietti più chiari posti nella parte alta del cocco
- Prendere un cacciavite e, con l’aiuto di un martello, forare questi 3 cerchietti
- Versare l’acqua di cocco in un contenitore
- Dare qualche colpo deciso sulla noce con il martello in modo da romperla in più parti
Come rompere una noce di cocco in due parti uguali? Basta prendere un coltello pesante, riporlo sopra la noce di cocco e sferrare dei colpi decisi sul coltello con il martello.
Latte di cocco: cos’è?

Nasce molta confusione tra le persone dato che in molti credono che il latte di cocco sia il liquido dentro la noce di cocco, ma non è così! Il latte è ottenuto grazie alla spremitura della polpa con l’aggiunta dell’acqua e quindi una cosa completamente diversa dal liquido che possiamo bere una volta che la noce è aperta.
Diamo un’occhiata a tutti gli altri derivati della noce di cocco su Amazon. Ecco i migliori prodotti che abbiamo selezionato per voi:
- PIÙ DENSO DEL LATTE DI COCCO - la crema di cocco è creata con la polpa fresca e biologica della noce di cocco.
- IDEALE PER UNA CUCINA DOLCE E SALATA – Ricca e cremosa, aggiunge un delizioso tocco tropicale ai tuoi piatti dolci e salati.
- BIOLOGICO -di provenienza etica e senza aggiunte chimiche – questa crema di cocco è vegana e senza lattosio.
- PUÒ ESSERE USATA OVUNQUE – Aggiungila a curries, zuppe, frullati o anche per fare yogurt ghiacciati
- Bevanda vegetale ottenuta per spremitura a freddo della polpa grattugiata del cocco ha un sapore unico adatto a tutti
- Da gustare al naturale come bevanda fresca e dissetante durante la giornata; dal sapore tropicale è perfetta per creare originali cocktail
- non solo bio: prodotto Vegetale, senza Lattosio, senza Glutine, a basso contenuto di Sale, a basso contenuto di Grassi
- Prodotto Vegan OK
- Prodotto in Italia
Noce di cocco in cucina

Il cocco è un frutto esotico che viene impiegato nella preparazione di numerose pietanze dolci e salate sotto forma di farina di cocco, olio di cocco alimentare e latte di cocco.
- Farina di cocco – La farina di cocco è un ottimo sostituto gluten-free della farina di grano, anche se bisogna considerare che è un po’ più densa e per richiede un aumento della parte liquida nella ricetta (acqua, latte, latte di cocco, latte di mandorla, olio, burro fuso e uova).
- Olio di cocco alimentare – L’olio di cocco è impossibile da lavorare allo stato solido. È indispensabile scioglierlo a temperature vicine ai 24 gradi.
- Latte di cocco – Il latte vegetale è perfetto per bilanciare il sapore deciso del curry, fare la differenza nella salsa guacamole e conferire un tocco inedito nelle ricette dolci.