L’antico detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno” è stato ripetuto come un mantra per generazioni. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione?
È uno dei consigli popolari che circola da sempre e punta a mantenere una buona salute: “Una mela al giorno toglie il medico di torno“. Chi l’ha detto? Sarà poi vero?
Quello che in monti non sanno è che la scienza ha condotto numerose ricerche sull’effetto della mela sulla salute umana, fornendo prove concrete che supportano il detto popolare.
Composizione nutrizionale delle mele

Le mele sono un concentrato di nutrienti essenziali che contribuiscono al benessere generale del corpo. Sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che giocano un ruolo chiave nel prevenire varie malattie.
- Vitamine e minerali – Sono fonte eccellente di vitamina C, che è fondamentale per il sistema immunitario, e contengono anche vitamine del gruppo B, tra cui B1, B2 e B6. Inoltre, sono ricche di minerali come potassio che regola la pressione sanguigna e manganese che è coinvolto in una serie di processi metabolici.
- Fibre – Le mele sono una fonte significativa di fibre, sia solubili che insolubili. Questo vuol dire che aiutano a mantenere un sistema digestivo sano, regolando la funzione intestinale e prevenendo problemi come la stitichezza.
- Antiossidanti – Questi frutti contengono elevate percentuali di antiossidanti, come i polifenoli, che hanno dimostrato la capacità di combattere lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione nel corpo.
Perché si dice che una mela al giorno toglie il medico di torno?

Al giorno d’oggi esistono moltissimi farmaci efficaci per gestire e scongiurare disturbi e patologie, ma alcuni frutti si rivelano nutraceutici, cioè capaci di apportare benefici dal punto di vista nutrizionale e farmaceutico. È il caso della mela.
La scienza ha evidenziato le virtù delle mele, supportando l’ormai inflazionato detto e spiegando nel concreto come mai si dice “Una mela al giorno toglie il medico di torno”.
Riduzione del rischio di malattie cardiache
Diversi studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare di mele è associata a una riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiache.
Le fibre, i polifenoli e i flavonoidi presenti nelle mele contribuiscono a migliorare la salute del cuore, abbassando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna e migliorando la frequenza cardiaca.
Controllo del peso
Le mele sono un alimento a basso contenuto calorico ma altamente saziante, grazie all’alto contenuto di fibre. Consumare una mela prima dei pasti può aiutare a ridurre l’apporto calorico complessivo e favorire il controllo del peso.
Miglioramento della funzione cognitiva
Alcune ricerche suggeriscono che i composti antiossidanti presenti nelle mele riescano ad avere un effetto protettivo sulle cellule cerebrali, migliorando la funzione cognitiva e riducendo il rischio di declino cognitivo legato all’età.
Prevenzione del diabete di tipo 2
Le mele hanno un basso indice glicemico e sono ricche di fibre, entrambi fattori che possono contribuire al controllo della glicemia. Consumarle regolarmente può contribuire a prevenire il diabete di tipo 2 o a gestire la condizione per coloro che ne sono affetti.
Come consumare le mele?
Aver capito a cosa fa bene una mela al giorno non è sufficiente per ottenere il massimo beneficio per la salute dalle mele.
Per “togliere il medico di torno” è consigliabile consumare le mele fresche e con la buccia, poiché molte delle fibre e degli antiossidanti si trovano proprio nella buccia.
Consumare preferibilmente le mele con la buccia è sempre una buona idea, ma è importante lavarle accuratamente per rimuovere eventuali residui di pesticidi.
È fondamentale, tuttavia, scegliere mele biologiche o provenienti da coltivazioni che non fanno uso di pesticidi, soprattutto se si consuma la buccia. In questo modo, si può godere appieno dei benefici nutraceutici che questo frutto prezioso offre per la salute cardiovascolare.