La cucina regionale abruzzese è molto varia e comprende sapori e gusti molto diversi fra loro. Com’è la cucina abruzzese? Esprime la varietà di sfumature di queste terre, dalle aspre montagne innevate al mare limpido e cristallino. Tanti i piatti tradizionali dell’antica cucina abruzzese, dal sapore forte e deciso, preparati con ingredienti genuini e provenienti dai pascoli e dai boschi abruzzesi.
Qual è il piatto tipico abruzzese? Gli arrosticini sono sicuramente il simbolo della regione perché esprimono l’attaccamento alla cucina “povera”. Non è un caso che si trovino molti piatti a base di carne di pecora, carne di agnello e castrato. Detto questo non mancano le peculiarità di alcune città. Per esempio, qual è il piatto tipico di Pescara? Ce ne sono diversi, tra i quali spiccano il brodetto alla pescarese o la trippa alla pennese.
Primi piatti tipici abruzzesi
La cucina abruzzese vanta piatti tipici che hanno conquistato anche le “buone forchette” di altre regioni. Cosa si può mangiare in Abruzzo? Fra i primi della cucina tradizionale abruzzese troviamo i famosissimi maccheroni alla chitarra, creati con un impasto fatto di uova e farina di grano duro che viene tagliato con un attrezzo tradizionale chiamato “chitarra”. Questi maccheroni, squadrati e ruvidi, sono consumati con sughi ricchi e gustosi a base di carne di agnello o di maiale. Ottimi anche i maccheroni alla molinara e i cannelloni all’abruzzese, questi ultimi sono molto caratteristici e sono preparati con la pasta sfoglia ripiena di carne di pollo o vitello che viene in seguito arrotolata. I sughi poi sono in quantità, troviamo la salsa all’abruzzese, il sugo di castrato, il ragù di salsiccia, ma anche il ragù d’oca. Come non dimenticare infine le sagne e fagioli, ossia una zuppa di fagioli preparata con tagliolini rustici e condita con un sugo di pomodoro fresco, aglio, olio e piccante. In alta montagna poi non potete non assaggiare gli gnocchi carrati con pancetta, uova e pecorino.
Secondi piatti tipici abruzzesi
I secondi invece sono per tutti i gusti e variano dal pesce alla carne. L’agnello è la carne più consumata in Abruzzo, soprattutto arrosto. Tipici di queste terre sono infatti gli arrosticini, spiedini di carne di agnello fini e gustosi. L’agnello al cotturo invece è preparato con l’agnello stufato condito con erbe di montagna. Poco conosciuto, ma amatissimo, anche l’Agnello cacio e ovo che proviene dalla tradizione contadina.
L’Abruzzo è conosciuto anche per le pizze rustiche, in particolare la pizza di Pasqua con formaggio e pepe e i fiadoni chietini con uovo e formaggio. Da non perdere anche le crostate rustiche, formate da una base di pasta frolla dolce che viene riempita con qualsiasi leccornia, dalle uova e salsicce, ai formaggi freschi, ma anche la ricotta e le verdure. La pasta viene poi piegata a fazzoletto e gustata in compagnia.
Cucina abruzzese, i dolci
Fra i dolci tipici abruzzesi troviamo le ferratelle, delle croccanti cialde all’anice, la cicerchiata, delle ciambelline al miele. Ottimo anche il croccante, un torrone di mandorle e zucchero caramellato con aroma di limone, i mostaccioli, preparati con mosto cotto e i pepatelli teramani, con pepe e miele.
Vini abruzzesi
La storia della cucina abruzzese si accompagna a quella dei tanti i vini di qualità che vengono prodotti nelle colline abruzzesi, ad esempio il famosissimo Montepulciano d’Abruzzo, un vino rosso corposo, ma anche il Cerasuolo d’Abruzzo, un chiaretto rosso ciliegia e il Trebbiano d’Abruzzo un bianco asciutto e armonico leggermente fruttato.
Agnello al forno con patate e pomodori
L’agnello al forno con patate e pomodori è un secondo piatto preparato con un tipo di carne a basso contenuto calorico e molto digeribile, pertanto, molto adatto sopra...
Maccheroni al ferro con zucchine, pancetta e pachino
Questo è uno di quei piatti “nati sul momento”, frutto della fantasia…apri il frigo e trovi dei dadini di pancetta affumicata e, nel cassetto delle verdure...
Pizza rustica alle cipolle
Ingredienti Ingredienti: -1Kg di cipolle – 250gr di farina bianca– 50gr di farina – 100gr di burro– 5 cucchiai d’olio extra vergine– mezzo bicch...
Maccheroni al ferro
Ingredienti – 1 kg di farina di semola di grano duro – 500 ml di acqua tiepida – una presa di sale Preparazione Nella più ampia categoria delle paste fresc...
Agnello in teglia con patate e spezie
Ingredienti – un agnello tagliato a pezzi – 1 kg di patate – una cipolla – vino bianco e spezie varie (rosmarino, timo, alloro, salvia) – un bicchiere...
Pizza rustica con cicoria
Ingredienti Ingredienti per 4 persone: -cicoria 400 g -salsa di pomodoro 150 g -salame piccante 50 g -mozzarella 100 g -farina 300 g -lievito di birra fresco 10 g -2 cucchiai d&rsq...
Mustazzoli o Mostaccioli
I Mustazzoli sono dolci tipici Salentini e della Sicilia occidentale occidentale ricoperti di glassa al cioccolato, diffusi con nomi leggermente diversi an...