La cucina regionale friulana nasce dall’incrocio con diverse culture: quella slava, germanica e latina. Quali sono i piatti tipici della cucina friulana? Cosa si può mangiare nel Friuli Venezia Giulia?
Mangiare in Friuli Venezia Giulia vuol dire prima di tutto conoscere un’infinità di salumi e formaggi stagionati e non, frutto della tradizione di queste terre famose per i sapori intensi e ricchi dei suoi cibi. Ma non solo.
Antipasti friulani
Fra gli antipasti troviamo prima di tutti il famoso prosciutto San Daniele, dolce, delicato e dalla stagionatura perfetta, è uno dei salumi più buoni in tutto il mondo. Non a caso è la prima risposta che viene in mente a chi si chiede qual è il piatto tipico di Udine. Un altro salume tipico è il porcaloca, cioè un insaccato di carne di oca e carne di maiale. Tra i formaggi troviamo il Montasio, l’Asìno, il Caprino morbido e stagionato, la Fagagna e il Frico. Oltre a servire i salumi e i formaggi tipici con un tagliere di salumi e formaggi è possibile usare questi prodotti per preparare antipasti sfiziosi. Un esempio? La Granzievola a la triestina, formata con le granceole in olio sale e pepe.
Primi piatti tipici friulani
È difficile fare una classifica dei 5 o 10 piatti tipici del Friuli Venezia Giulia, data la varietà, specialmente quando si parla di primi piatti. Tra i primi da non perdere troviamo piatti sostanziosi che affondano le radici nelle antiche ricette friulane, ma molto semplici dal sapore forte. Le minestre sono molto diffuse, anche per via dell’influenza della cucina ungherese. Il Brodeto a la Triestina, originario di Trieste, è una zuppa di pesce con molluschi, crostacei e pesci piccoli, chiamati minudaia. Troviamo poi gli agnolotti carnici preparati con il formaggio carnico stravecchio. Come dimenticare i Cjarsons? Questi ravioli realizzati con sfoglia di grano tenero o patate contengono un ripieno dolce e salato insieme. Fra i primi più buoni la Jota, una minestra di ortaggi e farina, insaporita da una rape lasciate macerare per un mese nel vino. Infine la paparot è una minestra di spinaci mescolati a con molti tipi diversi di farina.
Da notare che le minestre della cucina tipica friulana solitamente sono a base di radicchio, una verdura molto diffusa in queste zone, oppure altre verdure, mais o grano.
Secondi piatti tipici friulani
La cucina friulana prevede secondi insaporiti e conditi con salse saporite e sostanziose come la mostarda, la senape, le marmellate, il burro e la frutta. Tra i secondi troviamo il Frico (formaggio cotto in padella in versione croccante o formaggio cotto con patate, burro e cipolle in versione frittata), la polenta di farina di mais (piatto unico servito con formaggi vari e cipolla) e la combinazione di funghi e carne. Ottimo anche il gulasch e il muset, ossia il famoso cotechino friulano. A questi si aggiungono i cevapcici, cioè delle polpette di carne e spezie dalla forma allungata. Infine non si può non citare lo speck tipico Friulano, buonissimo e dal sapore forte e intenso.
Cucina regionale friulana, i dolci
Per quanto riguarda i dolci, la cucina friulana abbraccia le ricette della vicina Austria; i dolci sono quasi tutti di origine viennese, come la Sacher e la Dobos. Fra i dolci tradizionali spunta la Gubana, una focaccia dolce con il miele. La cucina friulana accoglie anche lo strudel, il dolce tipico anche di Trentino e Veneto (nonché dell’Austria).
I vini tipici da abbinare alla cucina friulana
In Friuli esiste una grande varietà di vini tipici, sia rossi che bianchi da abbinare con i piatti friulani. Fra i vini più conosciuti e amati in tutto il mondo troviamo infine il Cabernet Sauvignon del Merlot e il Pinot nero, ma anche i locali Tocai, i Resling italiani e lo chardonnay.
Strudel veloce
Chi non ama lo STRUDEL? Un dolce ripieno di mele avvolto in una pasta croccante. Lo strudel è un dolce dalle origini molto antiche, risalente alla cultura bizantina è...
Pappardelle di montagna
Le pappardelle sono un formato di pasta simile alle tagliatelle, di uguale spessore ma di larghezza più ampia. Si ritrovano spesso riproposte in primi piatti con condimenti ...
Panini con speck, porcini e fontina
Ingredienti Per 6 persone: – 5 panini all’olio – 15 cucchiai di funghi porcini sott’olio – 5 fettine di speck – 5 f...
Crostoni di polenta al gorgonzola
Ingredienti Per 4 persone: 12 fette di polenta fredda, 100 gr di burro, 100 gr di gorgonzola, olio per friggere. Preparazione Eliminate la crosta al gorgonzola, tagliatelo a dadini...
Minestra di orzo allo speck
Ingredienti Dosi per 4 persone: 200 g di orzo perlato, 200 g di maiale affumicato, 100 g di speck tagliato spesso, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 porro, 1 patata, 2 rame...
Gubana
Per la pasta: – 500 gr di farina – 150 ml di latte – 70 gr di burro – 3 uova + 1 per spennellare – 300 gr di zucchero – scorze grattugiate di 1 ...