Archivio

La cucina regionale del Trentino Alto Adige si adatta alla situazione meteorologica di questa regione dove per la maggior parte del tempo le temperature sono molto rigide. Quali sono i piatti tipici del Trentino? La gastronomia del Trentino Alto Adige si basa su condimenti molto sostanziosi come il burro o lo strutto che vengono usati per creare primi piatti e secondi buonissimi. Ottimi anche i distillati, i salumi e i formaggi che in questa regione sono un vero e proprio status. Scopri cosa si mangia in Trentino Alto Adige!

C’è differenza tra cucina trentina e cucina altoatesina? Si tende ad unire questi due tipi di cucina, un po’ per una questione geografica e un po’ per i punti in comune, ma in linea di massima la cucina trentina mantiene un legame più stretto con il territorio (frutta, verdura e carne) mentre la cucina altoatesina subisce l’influenza austriaca.

Cucina del Trentino Alto Adige, gli antipasti

Ogni pasto del Trentino Alto Adige inizia con un antipasto a base di Tirtlen, ossia un piatto di tortellini fritti, ripieni di spinaci crauti e ricotta. Gli antipasti sono anche a base di fegato e petto di oca o anatra da gustare con il pane, oppure si può assaggiare un tagliere di speck, salume tipico della regione, abbinate a verdure e formaggi.  Tutto può essere accompagnato dai tortei di patate, cioè delle frittelle di patate.

Primi piatti trentini e altoatesini

La zuppa di canederli è tra i piatti tipici del Trentino Alto Adige: questo piatto a base di gnocchi di pane nasconde gusto deciso e forte grazie al fegato di manzo e alle spezie mentre il tutto è cotto direttamente nel grasso dell’animale. In realtà i canederli possono essere preparati nei modi più strani e inediti con sughi complessi oppure semplici.

Alcune vecchie ricette trentine e altoatesine promettono di stupire anche i palati più raffinati. Qualche esempio? Gli strangolapreti alla trentina (gnocchi di pane, spicinaci o bietole serviti con formaggio e burro fuso) e gli spatzle tirolesi (gnocchetti bianchi, verdi o rossi conditi a piacere).

Tra i primi tantissime le zuppe, tre le più famose come la Panada, la Mosa e la Panicia, genuine e gustose preparate con farine bianche e gialle; senza dimenticare la minestra da orz (zuppa d’orzo). Tantissimi i risotti, che sono un po’ il piatto tipico del Trentino e vengono preparati in diversi modi e con differenti ingredienti, dai funghi alle patate, al rosmarino, alla trota, oppure ai crauti o alle mele.

Secondi piatti trentini e altoatesini

In tema di secondi, possiamo dire che i piatti tipici trentini e altoatesini sono tutti a base di carne e in particolare di carne di cervo e capriolo. Viene utilizzata anche la carne di agnello e di maiale, che è condita con frutti del sottobosco, come i funghi, i mirtilli, il timo, il rabarbaro e le erbette naturali. L’unica portata di pesce che si trova nella cucina del Trentino Alto Adige è la trota alla tirolese oppure quella alla grappa. Solitamente i piatti di carne sono serviti con la polenta che viene utilizzata come accompagnamento. Il Trentino Alto Adige è famoso soprattutto per la sua selezione di formaggi. Il più famoso è il Lagunto, di cui esistono due tipi: il dolce, Algunder Bauernkase Halbfett ed il piccante Algunder Butterkase. Ottimo l’Almkäse, creato nei pascoli alpini, molto magro e saporito, troviamo poi il Graukäse dal gusto acidulo e forte e il Toblach altotesino.

Dolci tipici del Trentino Alto Adige

Tra i piatti tipici del Trentino Alto Adige spiccano anche i dolci, anche se lo strudel resta quello più rappresentativo. Le ricette cambiano da zona a zona, ma la presenza della mela resta una costante. Poi c’è chi aggiunge soltanto cannella, uvetta e pinoli; c’è chi ci aggiunge le noci e il cioccolato; c’è chi lo accompagna con panna fresca o gelato. Un altro dolce tradizionale è sicuramente la torta di grano saraceno, cioè una torta preparata con grano saraceno e farcita con confettura di lamponi o ribes rosso. I più fortunati hanno assaggiato lo zelten, il dolce natalizio a base di mandorle, noci, pinoli, uvetta e fichi secchi.

Oggi vi proponiamo un piatto perfetto per una cena fra amici oppure proprio per la sera di Natale, magari da inserire nel cenone della Vigilia. Si tratta di una tartare di bresaola...

Con il grano saraceno e la bresaola si può creare questo favoloso cupcake salato. Una tortina gustosa e ottima, per fare il pieno di salute e sapore. Il grano saraceno infat...

La parola STRUDEL  di origine tedesca, significa “vortice” chiamato così inquanto rappresenta un impasto a pasta arrotolata che puo’ essere sia dolce ...

Chi non ama lo STRUDEL? Un dolce ripieno di mele avvolto in una pasta croccante. Lo strudel è un dolce dalle origini molto antiche, risalente alla cultura bizantina è...

Se vi è mai capitato di fare un giro per le zone ferraresi dei lidi di Comacchio e dintorni, senz’altro vi sarà stato proposto di assaggiare il piatto tipi...

Ingredienti Per circa 30 pizzelle: 500 gr di farina un pugno di sale fino una trentina di fiori di zucca acqua tiepida q.b. olio per friggere Preparazione La “pasta cresciuta...

Ingredienti Per quattro persone: 350 grammi di riso 500 ml di vino bianco brodo vegetale quanto basta prezzemolo fresco 70 grammi di burro una cipolla rossa tritata sale quanto bas...

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo