x

x

Crauti

Ricetta Crauti // Myriam Amato // 10 Luglio 2022

I crauti in padella portano in tavola un contorno saporito dal sapore molto particolare che richiama la cucina tedesca. Come fare i crauti in padella?Non solo würstel bavaresi con i crauti. La ricetta dei crauti …

I crauti in padella portano in tavola un contorno saporito dal sapore molto particolare che richiama la cucina tedesca. Come fare i crauti in padella?

Non solo würstel bavaresi con i crauti. La ricetta dei crauti in padella propone un contorno di verdura tipico che si sposa perfettamente ai piatti di carne, dal maiale al cotechino.

Perché si chiama crauti? Guardando alla parola “Kraut” e al suo significato “erba aromatica” è chiaro che ci si ritrova ad assaporare un sapore forte e tendente all’acidulo.

Il segreto di questa ricetta è la fermentazione lattica naturale attivata dal sale a cui vengono sottoposte le foglie di cavolo cappuccio. Sì, rilasciano un odore forte, ma ne vale la pena.

Come togliere l’acidità ai crauti? Il trucco per diminuire il sapore acido dei crauti è sfumarli con un po’ di acqua, vino bianco, aceto o brodo.

Per il resto, essendo buoni e benefici, i crauti in padella possono essere gustati tutto l’anno, anche se si presentano più morbidi dopo l’inverno.

Cosa contengono i crauti? A cosa fanno bene i crauti? Il cavolo cappuccio è ricco di vitamine, minerali e aminoacidi, rivelandosi un toccasana per la flora intestinale e il sistema immunitario.

Non ci resta che scoprire come preparare i crauti della nostra ricetta e imparare a gustarli non solo come condimento di un panino. Cosa si mangia con i crauti? Via libera ad alimenti grassi come carne impanata, pancetta affumicata e cotechino.

P.S. Noi vi proponiamo una ricetta dei crauti in padella light, ma bastta aggiungere un condimento o un ingrediente per portare in tavola un piatto diverso: crauti in padella con wurstel, crauti in padella con pancetta, crauti in padella in agrodolce e così via.

Che differenza c’è tra verza e crauti?

I crauti vengono preparati utilizzando il cavolo cappuccio che, però, viene indicato erroneamente anche verza. Ma in realtà si tratta di qualcosa di molto diverso.

Il cavolo cappuccio presenta foglie lisce, una sola nervatura centrale più spessa e una serie di nervature sottili mentre la verza vanta foglie rugose e nervature profonde.

Video

No ratings yet

Crauti

Ricetta: Crauti

Ingredienti

  • 1 cavolo cappuccio
  • 3 spicchi di aglio
  • ½ bicchiere di aceto bianco
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • q.b. olio di oliva
  • q.b. sale

Istruzioni

  • Tagliamo il cavolo verza a fettine molto sottili, separiamolo e laviamolo bene.
  • Ricordiamoci di eliminare la parte centrale del cavolo, perchè è troppo dura.
  • Prendiamo una teglia, aggiungiamo dell'olio (almeno 6 cucchiai) e i tre spicchi d'aglio. Facciamo rosolare.
  • Aggiungiamo la verza e lasciamo cuocere per 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo, abbassiamo la fiamma e aggiungiamo il mezzo bicchiere di vino e quello di aceto.
  • Lasciamo cuocere per altri 10-15 minuti a fiamma vivace!
Chef: Myriam Amato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759