Le zucchine sono ortaggi golosissimi e versatili che permette di dar vita a tantissime ricette. Scopriamo le zucchine in agrodolce.
Questi ortaggi hanno un bassissimo apporto calorico e un alto contenuto di acqua (più del 90%). Sono ricchi di vitamine e la loro assunzione conferisce all’organismo benefici antinfiammatori ed antitumorali. In più sono particolarmente indicati per le diete povere di sodio ed ipocaloriche.
In cucina sono molto versatili perché possono essere protagoniste di numerose pietanze e cotture e possono anche essere consumate crude, in insalata o come involtini per formaggi cremosi.
Il piatto che oggi vi descriviamo è un contorno saporito caratterizzato dal sapore agrodolce per la presenza di aceto, sale e anche zucchero. Le zucchine, infatti, ben si prestano a sapori dolciastri, come altre verdure in agrodolce. Nondimeno, fra le varie preparazioni vi sono anche dei dolci che annoverano fra gli ingredienti le zucchine, così come avviene per la zucca, appartenente peraltro, alla stessa famiglia.
La ricetta può essere variata a seconda dei gusti, andando dalle zucchine in agrodolce crude e senza cottura alle zucchine in agrodolce cotte fino alle zucchine in agrodolce non fritte.
Chi vuole provare una variante diversa può preparare le zucchine in agrodolce con cipolla di Tropea, le zucchine in agrodolce alla siciliana o le zucchine in agrodolce alla piemontese.
La nostra ricetta delle zucchine in agrodolce è veloce (come vedremo adesso), ma è possibile velocizzarla realizzando alcuni passaggi delle zucchine in agrodolce col Bimby.
I condimenti delle zucchine in agrodolce
Non tutti sanno che le zucchine in agrodolce possono essere condite anche in modo diverso per ottenere una combinazione di sapore diversa ogni volta.
Tra le versioni più apprezzate c’è sicuramente quella delle zucchine in agrodolce con aceto balsamico e quella delle zucchine in agrodolce con aceto di mele(o aceto di vino bianco).
Come conservare le zucchine in agrodolce
A prescindere dal tipo di preparazione scelta è bene sapere che si tratta sempre e comunque di una ricetta conserva poiché si possono gustare le zucchine in agrodolci se conservati nei vasetti con chiusura ermetica.
D’altronde, per chi non lo sapesse, si tratta di una ricetta per conservare le zucchine, ma in agrodolce. In questo modo potrete gustarle quando volete.
Per preparare le zucchine in agrodolce nei vasetti sarebbe ideale sfruttare le zucchine fresche di stagione, quando abbondano e hanno un prezzo più accessibile, oltre a non essere di serra o fuori stagione.

Zucchine in agrodolce
Ricetta: Zucchine in agrodolce
Ingredienti
- 5 zucchine
- 1 bicchiere di aceto
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di sale fino
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 bicchieri di olio
- q.b. basilico fresco
Istruzioni
- Togliere le estremità alle zucchine, tagliarle a rondelle o bastoncini o affettarle per il lungo
- Mescolare l'aceto con il sale e lo zucchero, aromatizzare con l'aglio e versare la miscela ottenuta in un tegame. Portare il liquido a bollore e, dopo 3 minuti, aggiungere le zucchine
- Farle bollire per un paio di minuti appena e farle raffreddare nello stesso liquido agrodolce
- Scolare le zucchine e disporle in un barattolo a chiusura eretica, ricoperte con l'olio, aromatizzando i vari strati col basilico fresco
- Consumare all'occorrenza, prestando attenzione a che le zucchine rimangano sempre coperte di olio. Non era poi così difficile preparare le zucchine in agrodolce con la nostra ricetta