Ingredienti
400 g di pasta casarecce
300 g di funghi porcini (potete usare anche quelli secchi da mettere in ammollo)
100 g di pancetta tesa
400 g di pomodori pelati
50 g di burro
parmigiano reggiano in abbondanza
olio extravergine d’oliva
1 peperoncino
un bicchiere scarso di vino bianco
aglio
prezzemolo
basilico
sale q.b.
300 g di funghi porcini (potete usare anche quelli secchi da mettere in ammollo)
100 g di pancetta tesa
400 g di pomodori pelati
50 g di burro
parmigiano reggiano in abbondanza
olio extravergine d’oliva
1 peperoncino
un bicchiere scarso di vino bianco
aglio
prezzemolo
basilico
sale q.b.
Preparazione
in una grande padella fate rosolare la pancetta nel burro per alcuni minuti, appena sarà cotta, mettetela da parte in un piatto.
Nel frattempo in un’altra padella fate colorire l’aglio e quando è imbiondito toglietelo e versate i funghi tagliati a pezzetti, mettete il vino bianco e fate cuocere fin quando il vino non si sarà asciugato.
Nella padella dove c’è il fondo di burro e pancetta fate imbiondire un altro spicco d’aglio e il peperoncino a pezzettini, dopo aggiungere i pomodori pelati, foglie di basilico, aggiustare di sale e far cuocere per una decina di minuti.
Ora aggiungete i funghi con il loro sughetto e la pancetta e far cuocere un’altra decina di minuti sempre regolandovi con la consistenza del sugo.
Nel frattempo avete fatto cuocere le casarecce in abbondante acqua salata, scolatele(conservate un po’ d’acqua della pasta non si puಠmai sapere se magari vedete il sugo ristretto) e mettetele nella padella col sugo, fate saltare per alcuni minuti aggiungendo molto parmigiano e prezzemolo.
Nel frattempo in un’altra padella fate colorire l’aglio e quando è imbiondito toglietelo e versate i funghi tagliati a pezzetti, mettete il vino bianco e fate cuocere fin quando il vino non si sarà asciugato.
Nella padella dove c’è il fondo di burro e pancetta fate imbiondire un altro spicco d’aglio e il peperoncino a pezzettini, dopo aggiungere i pomodori pelati, foglie di basilico, aggiustare di sale e far cuocere per una decina di minuti.
Ora aggiungete i funghi con il loro sughetto e la pancetta e far cuocere un’altra decina di minuti sempre regolandovi con la consistenza del sugo.
Nel frattempo avete fatto cuocere le casarecce in abbondante acqua salata, scolatele(conservate un po’ d’acqua della pasta non si puಠmai sapere se magari vedete il sugo ristretto) e mettetele nella padella col sugo, fate saltare per alcuni minuti aggiungendo molto parmigiano e prezzemolo.

Casarecce piccanti ai funghi porcini
Ricetta: Casarecce piccanti ai funghi porcini