Miglior borsa termica: morbida o rigida? Normale o elettrica? Quanto costa e come sceglierla
Le buone forchette non amano rinunciare al cibo fatto in casa neanche durante una scampagnata, una giornata al mare o una gira fuoriporta. Scopriamo come scegliere la miglior borsa termica!
Le belle giornate permettono di diversificare le attività da fare durante il tempo libero, ma chi ama il cibo fatto in casa difficilmente rinuncia alla bontà dei manicaretti quando è fuori casa.
Per fortuna è possibile tenere prodotti, preparazioni e bibite al fresco anche lontano da casa semplicemente usando una borsa termica.
Le borse termiche sono caratterizzate da materiali termoisolanti che aiutano a tenere il cibo e le bevande calde o fredde a lungo anche fuori casa.
Purtroppo la vasta gamma di proposte sul mercato rende difficile capire quali sono le migliori borse termiche e come scegliere il modello giusto, specie se non si possiede alcun punto di riferimento.
Come scegliere la miglior borsa termica

Le borse termiche in commercio presentano caratteristiche diverse in modo da soddisfare esigenze differenti. Tuttavia trovare il modello giusto potrebbe essere più complicato del previsto.
La scelta della borsa termica passa dalla valutazione di alcuni aspetti in relazione alle esigenze personali. Ecco come fare:
Tipologia
Il mercato mette a disposizione una duplice scelta: la borsa termica normale e la borsa termica elettrica. Quale scegliere?
- Normale – È la tipica borsa in cui inserire piccole mattonelle ghiacciate in grado di mantenere la temperatura ideale all’interno, almeno fino a quando reggono le mattonelle. Può essere morbida o rigida a seconda che sia realizzata in materiali isolanti o plastica dura.
- Elettrica – Il modello elettrico mantiene la temperatura a lungo, purché venga collegato alla presa elettrica. Purtroppo occorre considerare il luogo di destinazione e i consumi. Solitamente si tratta di una borsa termica rigida in plastica.
Capacità
A fare la differenza tra i vari tipi di borsa termica c’è senza dubbio la dimensione e quindi la capacità. Perché? Definisce cosa può contenere e la quantità di cibo.
La regola d’oro da tenere a mente è semplice quanto efficace: più alto è il numero di litri e maggiore sarà la quantità di alimenti che si possono inserire.
Meglio una borsa termica piccola o grande? In questo caso la scelta dipende dalle esigenze personali: quantità di persone per le quali si prepara, abitudini alimentari e trasportabilità.
Potenza
Il fattore “potenza” è fondamentale se si opta per una borsa termica elettrica perché determina il grado di temperatura massima raggiungibile e il tempo di durata della refrigerazione da spenta.
Scegliere una borsa termica elettrica potente è sicuramente una buona idea, ma occorre tenere a mente che consumerà di più in termini di energia.
Capacità di isolamento
La capacità di isolamento è un fattore importante perché aiuta a farsi un’idea riguardo la capacità di mantenere la temperatura all’interno anche per lungo tempo.
Per valutare questo aspetto è necessario strizzare l’occhio alle caratteristiche del materiale in caso di borsa termica normale (plastica o tela) e la qualità del sistema di chiusura in caso di borsa termica elettrica (rifiniture e cerniere).
Trasportabilità
Le borse termiche nascono per essere trasportare fuori casa e per restituire gli stessi vantaggi di un frigo casalingo. Ma il sistema di trasportabilità può influenzare la comodità d’uso.
Da un lato c’è la borsa termica con maniglie laterali che consentono di prendere e trasportare la borsa impugnando i manici. Questo sistema è facile e intuitivo, ma potrebbe creare difficoltà se la borsa è piena o se si deve trasportare il modello per un lungo tragitto.
Dall’altro lato c’è il modello dotato di tracolla che libera le mani e assicura un trasporto più confortevole anche su lunghe tratte. Tuttavia potrebbe pesare troppo sulla schiena se la borsa è troppo pesante.
Negli ultimi anni la borsa termica a zaino è diventata sempre più in voga perché facile da trasportare in caso di escursioni e campeggio. Non è ideale per contenere molti pasti e per essere trasportata per le lunghe tratte. Più che altro si può considerare una borsa termica per il pranzo.
Praticità
A definire la praticità d’uso di una borsa termica è anche l’eventuale suddivisione della parte interna della borsa.
Si va dai modelli semplici con un vano unico nel quale distribuire cibo e bevande ai modelli più organizzati con scomparti adatti a ospitare cibi e bevande.
Esistono poi le tasche esterne che, se presenti, possono rendere una borsa termica più o meno comoda da usare.
Design
Il design della borsa termica non ha ripercussioni né sull’efficienza del modello né sulla comodità d’uso. Si tratta di pura estetica.
Dai modelli monocolor ai modelli coloratissimi fino ai modelli con stampa: la scelta deve seguire un po’ i gusti personali.
Materiali
Quando si parla di materiali non si deve fare riferimento soltanto alla morbidezza o alla rigidità del modello. Devono essere resistenti e di qualità.
Le migliori borse termiche in commercio presentano materiale esterno idrorepellente, anti-macchia, e resistente che permette di conservare le vivande in modo sicuro e igienico e di pulire in modo semplice.
Guardando ai materiali interni, invece, i modelli migliori vantano vari strati (strato intermedio di schiuma e strato esterno in alluminio) che assicurano mantenimento della temperatura e facilità di pulizia.
Prezzo
Quanto costa una borsa termica? Il prezzo dipende dalle caratteristiche e dalla marca, andando da poco più di 10 euro per un modello senza pretese fino a superare i 50 euro per una borsa termica professionale.
Per accedere a un’ampia selezione proposta a un ottimo rapporto qualità/prezzo è possibile valutare l’acquisto online.
Migliori borse termiche su Amazon

Qual è la miglior borsa termica? Semplicemente il modello che per caratteristiche e budget risponde meglio alle esigenze personali.
Per il resto è possibile acquistare un borsa termica Decathlon, Ikea, Kasanova, Carpisa e altri negozi simili, nei supermercati forniti e online presso e-commerce affidabili.
Il catalogo Amazon offre alcune delle borse termiche migliori in circolazione e aiuta a scegliere attraverso informazioni, recensioni e offerte.
Borsa termica Guzzini, borsa termica Tupperware, borsa termica Gio’ Style e tante altre ancora: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Per aiutarvi nella ricerca della migliore borsa termica su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei modelli più apprezzati.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.