Alghe marine super alimento: tutti i benefici e le controindicazioni

270

Le alghe sono un cibo davvero semplice, antico di tre miliardi di anni che è stato recentemente riscoperto anche in Occidente come super alimento, grazie alle proprietà vitaminiche e all’elevatissimo contenuto di sali minerali presente …

Le alghe sono un cibo davvero semplice, antico di tre miliardi di anni che è stato recentemente riscoperto anche in Occidente come super alimento, grazie alle proprietà vitaminiche e all’elevatissimo contenuto di sali minerali presente nella loro composizione.

Molte sono le tipologie di alghe che possono essere consumate oggi, dalle varietà più ricche di clorofilla quindi verdi brillanti fino alle alghe brune, rosse e gialle. Si tratta di organismi viventi preziosi per l’ecosistema e importanti per l’alimentazione umana, che in oriente sono il fondamento della cucina, ma che stanno conquistando il favore di molti estimatori anche in Italia.

Proprietà e uso delle alghe marine

alghe

Le alghe marine vantano una notevole presenza di iodio nella loro composizione, ma anche di altri minerali importanti come il magnesio, il potassio e il calcio. Le alghe sono una fonte semplice di fibre e di mucillagini, quindi hanno la capacità di saziare senza incidere dal punto di vista calorico.

Abbondanti sono le vitamine presenti nelle alghe marine, su tutte la vitamina A o beta carotene che svolge una forte azione antiossidanti e protettiva della pelle e dei tessuti. Altre vitamine che si trovano nelle alghe marine sono la B, la C, la D e la E.

Le alghe vengono impiegate da millenni nella cucina giapponese e orientale, ma molte tipologie sono ‘sbarcate’ in Italia e possono oggi essere acquistate nei negozi di alimenti naturali, anche nella grande distribuzione, oppure gustate nei ristoranti di cucina giapponese. Le alghe più conosciute e impiegate in cucina sono la Dulse, l’Hijiki, l’alga Nori, l’Arame, la Kombu, la Wakame, l’alga Agar Agar e la Klamath. Non si tratta di un elenco esaustivo, perché le tipologie di alghe marine sono davvero molte, ma queste sono quelle che hanno raggiunto i mercati italiani e che vengono spesso impiegate per preparare zuppe, dolci e per rivestire il famoso sushi.

I benefici delle alghe marine

Perché le alghe marine vengono considerate un super alimento? Le alghe svolgono tante funzioni benefiche sull’organismo, in particolare vantano proprietà disintossicanti, perché aiutano il fegato e i reni ad eliminare le scorie, favorendo la digestione nel suo complesso.

Le alghe marine sono un alimento ricco di acidi grassi e questo contenuto le rende un super cibo dal potere antinfiammatorio e antibiotico naturale. Le alghe sono in grado di contrastare i microrganismi patogeni e aiutano quindi il corpo a sviluppare il sistema immunitario e a mantenerlo forte e sano nel corso degli anni.

Ma la caratteristica più notevole delle alghe marine è sicuramente l’alto contenuto di sodio. Il sodio accelera il metabolismo basale e stimola l’attività della tiroide, quindi possono essere consumate dalle persone che soffrono di disturbi della tiroide che non funziona in modo corretto, ovvero è troppo lenta. Viceversa, le persone che hanno la tiroide iper, ovvero troppo funzionante, non devono assumere questo alimento perché potrebbe creare dei disequilibri all’interno dell’organismo.

Fra i benefici delle alghe marine vi è quindi l’elevato contenuto di antiossidanti, sostanze che combattono l’ossidazione cellulare e i radicali liberi e che permettono di rigenerare i tessuti. Ecco perché le alghe vengono consigliate nei periodi in cui si devono rinforzare i capelli, le unghie e la pelle, perché svolgono una vera e propria azione d’urto nell’organismo.

Tipologie di alghe e come usarle

alghe ottime per la salute

Le alghe marine disponibili sono molte, quindi vediamo quali sono le più impiegate e come prepararle in cucina:

  • Arame: si tratta di un’alga molto ricca di potassio, consigliata a chi pratica molta attività fisica, perché previene la formazione dei crampi e ristora la muscolatura affaticata. L’Arame ha proprietà antivirali, rafforza il sistema immunitario ed è poverissima di calorie, ragion per cui viene spesso consigliata alle persone che stanno seguendo una dieta dimagrante. L’alga Arame ha un sapore dolce, deve essere lasciata in ammollo per alcune ore nell’acqua e bollita, quindi consumata come ottimo contorno accompagnata da verdure o semi;
  • Wakame: ottima alga per la salute delle donne, in quanto contiene elevate quantità di calcio vegetale e di magnesio, minerali utili per la salute del sistema osseo, soprattutto nel periodo della menopausa. L’alga Wakame contrasta i gonfiori ed è quindi consigliata in fase detox, quando c’è bisogno di rigenerare l’organismo assumendo cibi a basso contenuto calorico. L’alga deve essere lasciata un po’ in ammollo e può quindi essere aggiunta con fiducia alla preparazione di molti piatti in cucina, dalle insalate fino alle zuppe.
  • Hiziki: si tratta delle classiche alghe scure a strisce sottili, che contengono ottime quantità di ferro e di calcio e devono essere lasciate in ammollo per una decina di minuti, quindi impiegate per condire pasta o riso, ma anche come contorno alternativo e ingrediente chiave delle insalate;
  • Kanten o Agar Agar: l’alga Agar Agar ha un colore rosso e viene usata come addensante e gelificante che può essere impiegato nella preparazione di gelatine dolci o salate. Ottima alternativa alla colla di pesce, l’agar agar viene venduta in polvere o panetti e per impiegare questa alga si devono seguire le indicazioni scritte nella confezione;
  • Kelp: l’alga marina Kelp ha un tipico colore bruno ed è molto ricca di iodio, di vitamine e minerali. L’alga è decisamente un super alimento, perché svolge una forte azione antinfiammatoria e viene consigliata a chi sta seguendo una dieta dimagrante, in quanto agisce fortemente sulla cellulite e sull’accelerazione del metabolismo;
  • Dulse: si tratta di una alga marina dal colore rosso brillante, grande fonte di ferro quindi indicata per chi è carente di questo minerale. Il suo sapore è piccante e può essere impiegata come complemento nelle insalate, ma anche nelle zuppe o nei piatti di cereali;
  • Kombu: alga molto ricca di iodio, la Kombu è una delle più note in Italia. Essa agisce sul metabolismo a protezione del sistema cardio vascolare, è ricca di calcio e di sali minerali preziosi. Aggiungendo un pezzetto di questa alga alla cottura dei legumi, l’alga sa renderli più soffici e facili da digerire, ma l’alga può essere aggiunta anche nelle minestre e nelle zuppe per renderle più corpose ricche di sostanze nutritive;
  • Nori: e infine l’alga Nori, la più proteica nel panorama delle alghe e ricca di omega 3, quindi importante per contrastare il processo di ossidazione e ravvivare la salute del sistema cardio vascolare. L’alga Nori è impiegata nella preparazione di molti piatti, su tutti il sushi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759