Ormai abbiamo perso il conto di tutti gli alimenti di cui vi abbiamo parlato in questa sezione di CucinareFacile e vi confessiamo che di molti ne ignoravamo l’esistenza, come i protagonisti di questo nuovo articolo: i frutti dell’Aronia. Ovviamente prima di parlarvene siamo andati alla ricerca delle bacche ma siamo rimasti molto delusi quando abbiamo scoperto che nel punto vendita di prodotti bio presso cui ci riforniamo, c’era solo il succo. Vi consigliamo di provarlo perché è davvero molto buono e rinfrescante, ideale per riprendersi dalla calura estiva. Ora però è arrivato il momento di scoprire qualcosa di più sull’Aronia.
Il nome botanico di questa pianta è “Aronia melanocarpa” ed è un arbusto che raggiunge anche 4 metri di altezza. Le sue origini sono boreali e il suo habitat naturale è rappresentato dalle steppe e dalla tundra. L’aspetto è cespuglioso e spesso viene utilizzata anche per abbellire i giardini perché non richiede molte cure. Grazie agli interventi umani, l’Aronia è stata esportata con successo anche nella parte est dell’Europa. I frutti dell’Aronia sono delle piccole bacche nere che ricordano i ribes. Hanno circa 1 cm di diametro e vengono raccolte in corimbo. Purtroppo il loro gusto è aspro però se si prolunga la maturazione e si aspetta il mese di ottobre per raccoglierle, le bacche sono molto più dolci.
Uno dei primi utilizzi delle bacche di Aronia è stato quello di ricostituente e stimolante del sistema immunitario. I frutti sono stati oggetto di molte ricerche, una di queste ha rivelato la presenza di grandi quantità di vitamina C (i cui effetti sono noti), di vitamina K (che aiuta la coagulazione del sangue) e di manganese (che esercita un’importante funzione di protezione dell’organismo).
Le bacche di Aronia sono “piccole” ma eccezionali perché contengono flavonoidi, antociani, carotenoidi, luteina e zeaxantina indispensabili per aumentare le difese immunitarie e la risposta dell’organismo quando si sviluppano infezioni virali. Tra le altre proprietà dei polifenoli e degli antociani ricordiamo l’azione vaso-protettrice e regolatrice dei vasi sanguigni che può migliorare le condizioni dell’organismo se si verificano dei deficit o se non si è più giovani come una volta. Dovete sapere che l’Aronia favorisce la sensazione di benessere ed è molto utile in caso di stress. Un bicchierone di succo di Aronia inoltre vi aiuta a ritrovare la concentrazione per studiare o per lavorare perché migliora le prestazioni mentali. Infine ricordiamo che queste “superbacche” sono ottime per la salute del cavo orale.