Il colesterolo alto è un problema comune legato a vari disturbi cardiovascolari. Di conseguenza, la ricerca di strategie alimentari per ridurre il colesterolo è diventata fondamentale: la banana abbassa il colesterolo?
È considerato un “killer silenzioso” perché agisce in sordina senza manifestarsi con sintomi chiari e riconducibili a questa situazione. Infatti, salvo esami regolari, molti soffrono di colesterolo alto senza saperlo.
Di per sé, il colesterolo è una sostanza lipidica essenziale coinvolta nella costruzione delle membrane cellulari e nella produzione di ormoni vitali. Tuttavia, livelli elevati di colesterolo LDL (conosciuto come “colesterolo cattivo”) possono portare a una progressiva formazione di placche nelle arterie, aumentando il rischio di gravi problemi cardiaci.
Per evitare di insorgere in disturbi e problemi gravi, quindi, è essenziale mantenere un equilibrio sano tra il colesterolo HDL (“colesterolo buono”) e il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) nel sangue.
Qual è la differenza tra colesterolo HDL e colesterolo LDL?
Il termine “colesterolo” si riferisce sia al colesterolo HDL (“colesterolo buono”) che al colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”). Ma cosa sono esattamente?
Le lipoproteine ad alta intensità è il cosiddetto colesterolo HDL, cioè l’eroe della storia cardiovascolare. È il “colesterolo buono” che preleva il colesterolo in eccesso dalle arterie e lo trasporta al fegato, permettendone l’eliminazione dal corpo.
Dall’altro lato, c’è il colesterolo LDL, il “colesterolo cattivo”. Quando le lipoproteine a bassa intensità sono presenti in eccesso allora possono accumularsi nelle arterie fino a formare delle placche che possono causare problemi cardiovascolari.
La chiave per un cuore sano è un equilibrio tra HDL alto e LDL basso. Una dieta sana, esercizio fisico e uno stile di vita attivo sono i protagonisti per raggiungere questo obiettivo.
La banana abbassa il colesterolo?

Dai cibi brucia colesterolo all’alimentazione da seguire in caso di colesterolo alto (con i cibi da evitare), la ricerca di modi naturali per gestire e ridurre i livelli di colesterolo è diventata una priorità per molte persone, specie coloro che vogliono gestire il colesterolo senza ricorrere ai farmaci.
La scienza ha provato a trovare una correlazione positiva tra mela e colesterolo, pere e colesterolo e più in generale tra i super food in grado di aiutare a tenere sotto controllo le lipoproteine a bassa intensità.
In questa ottica, la banana ha suscitato l’interesse degli esperti in nutrizione e salute grazie al suo potenziale benefico nella riduzione del colesterolo. Ma è vero che la banana abbassa il colesterolo?
Banana e colesterolo. A quanto pare questo frutto dolce, versatile e ampiamente disponibile potrebbe essere utile per abbassare il colesterolo grazie ai suoi preziosi nutrienti, dalle vitamine (vitamina C, vitamina B6, vitamina B9) ai minerali (potassio e magnesio) fino ad arrivare alle fibre alimentari.
Come agisce la banana contro il colesterolo?

Il fitocomplesso appena descritto sarebbe sufficiente a mettere in relazione banane e colesterolo. Come agirebbe questo frutto?
- Fibre – Le banane contengono fibre solubili note per la loro capacità di legare il colesterolo nell’intestino, impedendone il riassorbimento nel flusso sanguigno. Quando il colesterolo viene trattenuto nelle fibre alimentari e viene eliminato con le feci, riducendo così il suo accumulo nel sistema circolatorio.
- Potassio – La percentuale di potassio avrebbe un impatto positivo sulla regolazione della pressione e sulla funzione cardiaca in generale. Di fatto, mantenere una pressione arteriosa sana è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Sostanze antiossidanti – La presenza di composti antiossidanti, come la vitamina C, è sufficiente ad assicurare un elevato livello di protezione delle cellule del corpo dallo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cellulare e dello sviluppo di malattie cardiovascolari.
- Fitosteroli – La banana contiene una buona quantità di steroli vegetali e questo porterebbe a una riduzione dell’assorbimento del colesterolo nell’intestino e all’abbassamento dei livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
Banane e colesterolo
Sì, la banana abbassa il colesterolo, almeno secondo gli studi preliminari, ma il consumo di banane contro il colesterolo essere inserito all’interno di una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.
Mangiare banane per abbassare il colesterolo non può essere sufficiente e non costituisce una soluzione risolutiva. È fondamentale adottare un approccio globale, mangiando rutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani, facendo esercizio fisico regolare ed evitando comportamenti e vizi quotidiani (es. consumo eccessivo di alcol e fumo).