Carciofi proprietà, benefici e controindicazioni

712

I carciofi sono un tipo di verdura presente molto spesso sulle nostre tavole. In Italia viene utilizzato per una grandissima varietà di ricette e si presta bene tanto per la creazione di antipasti, primi piatti …

I carciofi sono un tipo di verdura presente molto spesso sulle nostre tavole. In Italia viene utilizzato per una grandissima varietà di ricette e si presta bene tanto per la creazione di antipasti, primi piatti e contorni. Il loro regolare consumo può offrire molti benefici.

Per esempio migliorano la digestione, combattano i radicali liberi, tengono a bada il colesterolo cattivo, depurano l’organismo, lo purificano, etc. Solamente dopo quanto letto viene voglia di consumare carciofi un po’ più spesso, indifferentemente dal gusto personale ;). Bene i benefici non sono finiti qui, oggi scopriremo molto di più su questo alimento. I benefici, le controindicazioni, i valori nutrizionali, tutto quello che riguarda il carciofo a 360 gradi.

Carciofo descrizione

Il carciofo ha origini mediterranee, il fusto di questa pianta è molto resistente. Per quanto riguarda l’altezza vi sono esemplari che superano tranquillamente i 100 cm. Il fiore, la parte commestibile, si presenta con delle sfumature che vanno dal verde al violaceo. È composto da molte punte ed è proprio questo l’aspetto che lo caratterizza. Il periodo di raccolta di questo alimento è da il mese di ottobre fino a quello di giugno.

L’Italia fino ad oggi a sempre primeggiato sulla produzione di carciofi su base mondiale. Le zone più grandi e famose per la coltivazione del carciofo sono: Liguria, Puglia, Sardegna, Toscana, Lazio. Naturalmente il mercato offre un vasto numero di tipologie di carciofi.

Carciofi valori nutrizionali

Il carciofo presenta un’ ottima tabella nutrizionale, le sostanze di cui dispone migliorano lo stato di salute di una persona se viene inserito in una dieta sana e equilibrata. Non è un caso se questo alimento trova spazio in molti settori, come ad esempio la cosmesi, l’alimentazione e nel campo farmacologico.

I nutrienti del carciofo sono tutte sostanze fondamentali per l’organismo.

  • Acqua

  • Fibre

  • Proteine

  • Carboidrati

  • Calorie

  • Zuccheri

  • Grassi

  • Vitamine (A, B, C, E, PP, K, J)

  • Minerali (calcio, sodio, fosforo, potassio, selenio, ferro, rame, magnesio, manganese e zinco)

Le vitamine del carciofo sono molto importanti per mantenere buono lo stato di salute di una persona. Il carciofo contiene alcune vitamine del gruppo B, come la B1,B2,B3, la B5 e la B6. Le calorie del carciofo sono pochissime, per cui questo ortaggio può essere inserito in una dieta dimagrante. Il numuro di sali minerali che contiene è decisamente elevato e questo rende possibile altri svariati benefici sull’organismo tramite la semplice assunzione.

In poche parole il carciofo è un alimento che dovrebbere essere consumato spesso e in buone quantità, lo stesso vale anche per altri tipi di ortaggi. Un regime alimentare corretto deve sempre includere verdura e frutta.

Carciofi benefici

La composizione chimica del carciofo rende tale alimento utile per la salute dell’organismo. Le vitamine ed i sali minerali sono alcune delle sostanze che aiuteranno il corpo ad essere al meglio del meglio. Questo tipo di ortaggio è indicato per aiutare a combattere problemi di varia natura ma sempre di lieve entità. Il carciofo può comunque giocare un ruolo importante nella salute di una persona che lo assimila quotidianamente.

Vediamo adesso alcuni benifici che offre il consumo di carciofi:

  • Contrasta i radicali liberi. Il carciofo contiene delle sostanze antiossidanti al suo interno. Il loro compito è quello di combattere l’invecchiamento cellulare, prevenire malattie degenerative, tra cui tumori. Anche la vitamina A contribuisce ad aumentare le difese dell’organismo contro i radicali liberi.

  • Migliora la digestione. Alcune delle sostanze del carciofo migliorano la salute del fegato e facilitano la digestione dei cibi. È possibile definire questa verdura un digestivo naturale per l’organismo.

  • Depura l’organismo. Le proprietà depurative del carciofo lo rendono molto famoso. Sia come alimento che sotto forma di tisana il carciofo è un ottimo alleato.

  • Stimola la diuresi. Essendo un cibo dalle proprietà diuretiche rende più frequenti le minzioni. Le quali servono anche ad espellere tossine e sostanze nocive.

  • Denti e ossa più forti. I minerali del carciofo sono ottimi per la salute dei denti e dell’apparato scheletrico. In particolare calcio e fosforo servono a renderle più forti e sane.

  • Contro il diabete. L’indice glicemico nel sangue può essere tenuto a bada grazie ad una sostanza presente nel carciofo denominata inulina.

  • Tenere a bada il colesterolo cattivo. Sempre l’inulina aiuta l’organismo anche contro questo genere di problema. Il valore nel sangue di colesterolo cattivo viene contenuto, dando modo così di prevalere a quello buono.

  • Effetto lassativo. Il carciofo si rivela un ottimo lassativo se consumato in grandi quantità. Sono le fibre di questo alimento ad apportare il seguente beneficio.

Dato che il carciofo è un ottimo alleato anche in cucina, non possiamo di certo evitare di includere delle ricette a base di questo ottimo vegetale. Scopriamo un primo piatto gustoso e delicato allo stesso tempo, i Bigoli agli asparagi, carciofi e pesto di piselli. In seguito vedremo come accompagnarlo grazie ad un ottimo secondo.

Ricetta: Bigoli agli asparagi, carciofi e pesto di piselli

Un primo piatto che unisce sapore ed effetti benefici all’organismo. I bigoli agli asparagi carciofi e pesto di piselli sono un mix di alimenti sani. Inoltre il sapore della pasta fresca mischiato a queste verdure sarà decisamente gustoso e rivelatorio. Una ricetta che spesso verrà riprodotta dopo che è stata assaggiata.

Difficoltà: media

Preparazione: 60 minuti

Cottura: 30 minuti

Dosi: 4 persone

Ingredienti.

  • Uova, 4

  • Farina tipo “00”, 400gr

  • Carciofi, 500gr (per condire)

  • Brodo vegetale, 250ml (per condire)

  • Sale e pepe, qb (per condire)

  • Pancetta affumicata, 100gr (per condire)

  • Olio extravergine d’oliva, qb (per condire)

  • Pinoli, 1 cucchiaio grande (per condire)

  • Asparagi, 500gr (per condire)

  • Piselli, 300gr (per condire)

  • Mezzo limone (per condire)

  • Parmigiano reggiano, 50gr (per condire)

  • Timo, qb (per condire)

Procedimento.

  1. Munirsi di un contenitore dove aggiungere la farina, le uova ed il sale quanto basta. Mescolare il tutto utilizzando una forchetta di ferro. Fatto questo, prendere l’impasto e collocarlo su un piano di lavoro.

  2. Dopo 10 minuti di lavorazione sarà pronto per essere coperto dalla pellicola trasparente. Dovrà assomigliare ad un piccolo panetto. Attendere almeno mezz’ora prima di poterlo lavorare nuovamente.

  3. Per non rimanere fermi, prendere gli asparagi. Devono essere lavati e privati dalla parte finale del gambo (quella più dura). Adesso devono essere messi a cuocere, 10 minuti saranno sufficienti (l’acqua deve essere bollente). È importante che le punte rimangano fuori dall’acqua.

  4. Quando saranno cotti devono essere tagliati, è possibile usare un tagliere per rendere il procedimento migliore. Dovranno rimanere solo le punte, il resto tutto a dadini.

  1. Adesso prendere i piselli e cuocere in acqua molto calda. Appena pronti scolarli e introdurli dentro un mixer assieme ad i pinoli, il formaggio grattato e l’olio extravergine d’oliva. Azionare il mixer e frullare per alcuni minuti.

  2. Tornare al panetto di pasta, dovrà essere lavorato in modo che possino uscire i bigoli. Occorrerà il macchinario apposito naturalmente. L’impasto dovrà essere messo dentro il cestello un po’ alla volta.

  3. Quando usciranno dalla macchina i bigoli, devono essere collocati sul piano ben infarinato. Fatto questo recuperare i carciofi, devono essere puliti e privati delle prime foglie. In seguito tagliati in maniera fine.

  4. Subito dopo prendere una padella dove scaldare la pancetta a dadini. Occorrerà un pochino d’olio d’oliva, dopo 40 secondi aggiungere i carciofi. Devono cuocere per almeno 5 minuti i carciofi, ma prima deve essere aggiunto un cucchiaio di brodo.

    Adesso aggiungere gli asparagi, il timo, sale e pepe. Attendere pochi minuti.

  5. Nel frattempo prendere la pasta (i bigoli) e cuocerla, servirà molta acqua. Aggiungere un po’ di sale e aspettare pochi minuti. Appena pronti, aggiungerli nella padella assieme dove è presente il condimento. Concludere mescolando anche il pesto fatto con i piselli e le punte di asparagi. Buon appetito con i bigoli agli asparagi carciofi e pesto di piselli.

Ricetta: Carciofi ripieni

Dopo aver riportato un primo piatto, non poteva mancare un ottimo secondo piatto no? Se volete preparare una cena dove il carciofo è l’ingrediente che domina, eccovi serviti! Vediamo i carciofi ripieni, un ottima ricetta che racchiude un ripieno di carne assieme adun contorno di carciofi. Un ottima ricetta per il palato.

Difficoltà: bassa

Preparazione: 40 minuti

Cottura: 40 minuti

Dosi: 8 persone

Ingredienti.

  • Carciofi mammole, 8

  • Prezzemolo, 2gr

  • Pepe, 3gr

  • Sale, 5gr

  • Uovo, 1

  • Timo, 2 rametti

  • Pangrattato, 50gr

  • Carne di bovino, 300gr (deve essere tritata)

  • Brodo vegetale, 100ml

  • Aglio, uno spicchio

  • Parmigiano reggiano, 50gr

  • Olio d’oliva extravergine, 10gr (per cospargere)

  • Parmigiano reggiano, 10gr (per cospargere)

  • Pangrattato, 10gr (per cospargere)

Procedimento.

  1. Il primo passo consiste nel mettere una pentola a bollire. Quindi acqua e sale.

    Adesso prendere i carciofi, devono essere puliti con cura quindi: togliere le prime foglie, rimuovere il gambo e tenere solamente il cuore di carciofo. In seguito devono essere spuntati e allargate le foglie. Eliminare anche la parte centrale servirà per contenere l’impasto.

  2. Adesso quando saranno pronti collocarli dentro una ciotolina con dell’acqua fredda. Un po’ di succo di limone e lasciare da una parte il tutto (questo passaggio serve per far si che non si anneriscano i carciofi).

  3. Pensare adesso al ripieno, quindi munirsi di una ciotola dove aggiungere il macinato, l’uovo ed il formaggio grattato. Mescolare, aggiustare con pepe e sale ed in seguito aggiungere il prezzemolo tritato. In fine il tim e lo spicchi d’aglio per insaporire. Energicamente mescolare l’impasto di carne.

  4. Adesso munirsi di una pentola dove dovrà essere aggiunta dell’acqua. Far bollire circa 10 minuti i carciofi e in seguito scolarli. Dopo alcuni minuti, potranno essere riempiti con l’impasto di carne. 3 cucchiai piccoli per ogni carciofo.

  5. Adesso collocare i carciofi ripieni dentro una pirofila. Aggiungere sopra di essi il brodo vegetale. Olio d’oliva e pangrattato per concludere. Cuocere in forno per almeno 25 minuti a 180 gradi. Buon appetito, i carciofi ripieni sono pronti.

Eccoci al capolinea, l’ultimo capitolo riguardante i carciofi ed il loro consumo. Le controindicazioni per così dire. Non ci rimane che leggere quanto è riportato qui sotto.

Carciofo controindicazioni

Il consumo di carciofo può essere causa di effetti indesiderati. Non sempre quindi questo tipo di verdura si rivela positiva. Sono al momento solo due le circostanze negative, ma non è detto che siano da prendere sottogamba. Scopriremo adesso quali sono:

  1. Coloro che soffrono di calcoli biliari devono astenersi dal consumo di tale ortaggio. Altrimenti il problema può essere accentuato.

  2. Le donne durante l’allattamento non dovrebbero consumare carciofi. Il motivo è legato alla fuoriuscita del latte che può essere compromessa.

Per dormire sempre sogni tranquilli consultare un medico prima di assimilare questo alimento tanto famoso per i suoi benefici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759