Cibi anti-stipsi

183

Un’alimentazione sana e sopratutto corretta, porta sempre diversi benefici nell’ ambito della salute, mantenendo su livelli normali le funzioni del corpo. Curare e prevenire molti tipi di disturbi con un regime alimentare giusto, è sempre …

Un’alimentazione sana e sopratutto corretta, porta sempre diversi benefici nell’ ambito della salute, mantenendo su livelli normali le funzioni del corpo. Curare e prevenire molti tipi di disturbi con un regime alimentare giusto, è sempre il primo passo da compiere per cercare di stare bene e raggiungere l’equilibrio.

Per esempio la stipsi è uno tra i problemi più comuni al giorno d’oggi.  Solitamente alcuni alimenti possono esserne la causa, come altri la cura/prevenzione. Ovviamente serve una discreta esperienza in materia ed è bene non improvvisare mai una dieta per combattere la stipsi, tuttavia, la saggezza popolare, può venire in nostro soccorso, offrendoci alcuni cibi anti-stipsi davvero efficaci!

La stipsi e una patologia e come tale si presenta in varie forme. Chiaramente vi sono casi seri e altri no. Il medico è l’unica persona in grado di constatare l’entità del problema.

Tra i molti casi di stitichezza eccone alcuni riportati qui sotto:

  • L’organismo non espelle correttamente il materiale di scarto, ovvero le feci
  • Le feci vengono evaquate raramente
  • Le feci sono espulse dall’organismo oltre certi limiti temporali, tanto che il problema si è ormai cronicizzato
  • In alcuni casi subentra la diarrea e in seguito la stipsi, alternandosi continuamente

E’ importante anche saper distinguere tra stipsi cronica e acuta. Il medico infatti, consiglierà in questo caso la miglior terapia da adottare.

Quando e perché si parla di stipsi?

Non è molto facile da capire se una persona soffre o meno di stipsi. Uno specialista certo potrà aiutarci a comprendere meglio i segnali del nostro corpo, cercando di studiare i sintomi associati alla difficoltà ad evacuare le feci. Fare di “tutta un’erba un fascio” non è consigliato perché, come ben sappiamo, ogni persona presenta delle caratteristiche fisiologiche proprie, anche per quanto riguarda la funzione intestinale. Per tanto, ciò che può essere normale per una persona, potrebbe non essero per un’altra.

Secondo gli specialisti comunque, una persona dovrebbe evacuare con una media di tre volte a settimana per non soffrire di stipsi. Quando una persona espelle le feci una volta ogni 4 giorni, una volta a settimana o anche meno, la situazione va via via a farsi sempre più seria.

Se vi accorgete quindi di soffrire di stipsi, non sottovalutate il problema ma piuttosto chiedete consiglio al vostro medico e esponete il disagio che sentite, descrivendo anche i sintomi nel dettaglio. Da consultare subito lo specialista anche quando notate delle tracce di sangue nelle feci.

Cibi anti-stipsi: l’organismo necessita di fibre e molta acqua

L’acqua e le fibre sono entrambe sostanze fondamentali per la salute del corpo. Un’ assenza o una scarsa quantità di tali nutrienti, potrà comportare molti disagi tra cui la qui presente stipsi.
Previnirla non è affatto impossibile, basta semplicemente inserire nella propria dieta alimenti “doc”. Come la frutta, i legumi e la verdura per esempio, tutti perfetti cibi anti-stipsi.

Inoltre anche il consumo di acqua andrà riguardato un attimo. Ovviamente per coloro che bevono poco è inteso. La dose consigliata di liquidi per il proprio corpo è di circa 1,6 litri giornalieri (sono dosi che cambiano da persona a persona in realtà, in base al proprio fisico e i possibili problemi).

Tenere bene a mente che l’acqua è presente anche nella frutta e nella verdura e per tanto, una piccola parte di quella necessaria ogni giorno verrà assimilata in questo modo. Di conseguenza bere molto e consumare ortaggi è un’ ottima combinazione per tutelarsi dalla stitichezza ed altri futuri problemi fisici.

I beenfici delle fibre

Quali sono gli effetti positivi che donano le fibre all’organismo? È semplice, tanto per incominciare una corretta funzione intestinale. Quello che ci vuole per combattere la stipsi.
Il colon (organo fondamentale dove transitano le feci), viene ripulito grazie proprio alle cosidette fibre. Se il canale è ostruito oppure intasato, chiaramente il materiale di scarto rimarrà al suo interno.  Col tempo sintomi e danni di varie entità si verificheranno.

Le fibre sono insolubili o solubili e agiscono proprio con lo scopo di ripulire l’organismo aiutandolo ad eliminare possibili blocchi intestinali.

Ricordiamo comunque che un consumo sconsiderato di tali sostanze, potrà essere sintomo di diarrea e gonfiori addominali. Consultare un nutrizionista per conoscere il quantitativo giusto di nutrimenti per il proprio corpo assimilabili durante la giornata.

Cosa evitare per stare meglio a livello di salute?

Non tutti gli alimenti fanno bene alla salute. Esistono molti cibi anti-stipsi ed altri che invece, accentuano questo problema. Tra i cibi “incriminati” troviamo:

  • Formaggi: i quali dovrebbero essere consumati raramente
  • Alcol: non aiuta a combattere il problema in quanto non va a regolarizzare le funzioni intestinali, ma solo ad aumentarne i problemi
  • Alcuni tipi di frutta come le banane e le mele, molto benefiche per l’organismo, vanno a causare se consumati in quantità eccessive problemi di stitichezza. Lo stesso si può dire per le carote e per il riso.
  • Da evitare anche i dolci di pasticceria e i cibi confezionati in generale, il quale non migliorano la situazione dal punto di vista della mobilità intestinale.

4 consigli da seguire in caso di stipsi

  1. Assimilare molti liquidi
  2. Le fibre non dovranno mai mancare, ma nemmeno essere assunte in quantità superiori rispetto a quante ne richiede l’organismo per star bene
  3. Un po’ di movimento, anche minimo aiuta contro la stitichezza. Per esempio una semplice passeggiata è già sufficiente.
  4. Pane integrale e legumi, dovranno essere inseriti nel proprio regime alimentare. Tra i cibi anti-stipsi troviamo in prima linea i mucillagini, i quali aumentano le dimensioni delle feci rendendole mobide e favorendo il loro passaggio nel tratto intestinale.

Cini anti-stipsi

L’alimentazione come è stato menzionato all’inizio, è molto importante per proteggersi dalla sitichezza ed altri problemi legati all’intestino. Alcuni tra gli alimenti consigliati sono:

  • Frutti di bosco,
  • banane,
  • prugne,
  • mele,
  • mirtilli,
  • kiwi
  • fichi
  • Spinaci
  • cicoria
  • asparagi
  • cipolle
  • carote
  • broccoli
  • porri
  • barbabietole
  • Avena e lo
  • Yogurt

Per terminare ecco cosa non è indicato per la causa della stipsi: Cibi grassi, i prodotti di pasticceria e il riso. Sono tutti alimenti da evitare perché possono essere causa di stitichezza. Consultare un nutrizionista per maggiori chiarimenti e per conoscere altri cibi possono essere “incriminati” e causa di stipsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759