La cipolla, denominata in ambito scentifico Allium cepa, è un alimento perfetto per insaporire varie tipologie di piatti. Non a caso anche per preparare un soffritto questo ortaggio è uno dei primi ingredienti da utilizzare.
La cipolla non si limita solamente ad essere un valido aiuto in cucina. Questo alimento infatti si rivela un ottimo alleato anche per la salute del nostro organismo. Scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere in merito alla cipolla, almeno per quanto riguarda le cose di maggior interesse. Cominciamo dalle tipologie di questa radice, passando poi ai vari benefici e le possibili controindicazioni.
Tipi di cipolla
Esistono vari tipi di cipolla, ognuno con le proprie caratteristiche botaniche e nutrizionali. Adesso ne vedremo alcune e naturalmente saranno quelle più conosciute:
Cipolla rossa. Questo ortaggio presenta un colore violaceo, proprio per questo motivo è facilmente riconoscibile. L’odore di questa radice è sicuramente il più aromatico di tutte le cipolle conosciute. Sono molto saporite e se consumate a crudo saranno ancora più salutari.
Cipolla bianca. Molto usate in cucina, hanno un sapore dolce e quindi sono ottime da abbinare a molte ricette culinarie. Il loro aroma comunque non è dei più fragranti
Cipolla gialla. Un altra tipologia di cipolla molto apprezzata sul mercato. La buccia di questa radice è giallo quasi dorato, mentre la polpa è bianco latte. Come odore e sapore rimangano nella media.
La cipolla è un ortaggio che non mancherà mai durante l’anno. È possibile comprare questo tipo di alimento in qualsiasi stagione. Di fatti possiamo trovare cipolle primaverili, estive, autunnali ed invernali. Questo è tutto merito dei coltivatori.
Cipolla descrizione e proprietà
L’ Allium cepa o più comunemente la cipolla, non conosce limiti in cucina, si rivela protagonista di molte ricette, le quali non avrebbero il sapore tanto apprezzato che hanno se mancasse. I parenti stretti di questo ortaggio sono il porro, l’erba cipollina e l’aglio. Ossia appartengono tutti alla famiglia delle liliacee.
La cipolla è composta da molti strati interni chiamati anche squame. Ogni parte di questo ortaggio è ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Questo alimento è ottimo sia crudo che cotto, ma assunto nel primo modo manterrà intatte le sue proprietà.
Tra le sostanze presenti nella cipolla troviamo diversi componenti. Vediamo quali sono riportandoli proprio qua sotto:
- Fibre
- Grassi
- Acqua
- Proteine
- Carboidrati
- Minerali (calcio, potassio, ferro, fosforo e magnesio)
- Antiossidanti
- Calorie
- Vitamine (A, B, C, E)
- Ossido di zolfo (il motivo per cui le cipolle danno lacrimazione quando vengono tagliate)
Cipolla benefici proprietà terapeutiche
La cipolla per chi non lo sapesse è un valido alleato del nostro organismo. Consumare in maniera giusta e frequente questo tipo di ortaggio, potrà donare molti effetti che andranno ad incidere sulla salute di un soggetto in maniera del tutto positiva. Scopriamo dunque perché dovremmo mangiare cipolle regolarmente:
E’ un antinfiammatorio naturale. La cipolla è considerata un ottimo antibiotico naturale. Ed effettivamente del vero c’è, visto in passato questa radice veniva utilizzata per il solito scopo con ottimi risultati.
Digestivo naturale. Grazie alle proprietà della cipolla il processo di digestione potrà essere facilitato.
Afrodisiaco? Non è ancora chiaro se la cipolla è veramente un afrodisiaco naturale. I pareri sono piuttosto discordanti. Secondo alcune persone è vero, secondo la scienza ovviamente no. Però basandosi su alcune ricerche, pare che le cellule riproduttive maschili siano stimolate e possino aumentare grazie all’estratto di cipolla.
Antiossidante. Le cipolle contengono molti antiossidanti, sostanze che non solo rallentano l’invecchiamento delle cute, ma hanno anche una azione protettiva nei confronti e contrastano la formazione delle cellule tumori.
Azione antibatterica. Che sia cotta oppure cruda, la cipolla può combattere molti parassiti intestinali. Grazie alle sue proprietà antibatteriche si rivela un valido alleato e sopratutto molto efficace contro vari batteri dannosi nei confronti del nostro organismo.
Azione diuretica. La cipolla combatte la ritenzione idrica grazie ai minerali ed a una sostanza denominata acido glicolico, entrambi presenti nell’ortaggio. Chiaramente la cipolla dovrà essere consumata periodicamente per ottenere gli effetti desiderati.
Ipoglicemizzante. Secondo degli studi in merito a questo alimento, la percentuale di glucosio che è nel sangue, potrà essere tenuta nei parametri standart. Evitando così che il livello di glucosio salga troppo.
Immunostimolante. Le proprie difese immunitarie saranno aumentate se l’organismo assimila cipolle regolarmente.
Pressione del sangue e colesterolo. La cipolla regola la pressione del sangue nelle arterie, inoltre tiene a bada i livelli di colesterolo cattivo. Come se non bastasse previene anche diversi tipi di patologie cardiovascolari.
Cistite. Contrasta la cistite oppure la previene, le proprietà della cipolla sono ottime in quanto svolgano un azione disintossicante e antinfiammatoria.
Contro la stitichezza. Questo alimento potrà combattere la stipsi. Basterà cuocere e dopo consumare la cipolla per ottenere degli effetti lassativi.
Puntura d’insetto. Un vecchio rimedio della nonna è quello di strofinare la cipolla sopra il pinso di un insetto. Il prurito scomparirà nel giro di poco. Questo metodo è ottimo per le vespe e le punture di api.
Cipolla controindicazioni
Siamo giunti alla fine e adesso scopriremo le controindicazioni della cipolla. Conoscere un alimento per filo e per segno è molto importante, specialmente se quest’ultimo può donare degli effetti collaterali. Scopriamo allora quali sono le controindicazioni di questo ortaggio:
- Coloro che soffrano di colite dovrebbero astenersi dal consumo di cipolla. O almeno diminuirne molto l’assunzione dato che questo alimento fomenta i gas nello stomaco. I quali portono a soffrire di flatulenza.
- La cipolla potrà fomentare i casi di gastrite ed ulcere, chiramente per coloro che ne sono già affetti. Evitarne il consumo sopratutto a cena perché risulterà ancora più difficile da digerire.
- Le donne durante il periodo dell’allattamento dovrebbero evitare di consumare cipolle. Questo perché il latte potrebbe mutare a livello di sapore ed il bambino non desidererà assumerlo.
- Come tutti già sapranno la cipolla dona un alito pessimo e quindi non è alimento da mangiare prima di un appuntamento.