Se non vuoi usare il lievito chimico per la tua torta puoi usare il cremor tartaro e il bicarbonato di sodio, inoltre se sei intollerante al lievito di birra puoi concederti il piacere di addentare un bel trancio di pizza fatto in casa perché tecnicamente non è un vero lievito.
Il nome “cremor tartaro” è strano e misterioso, forse avrebbero potuto chiamarlo semplicemente “agente lievitante”. Alla base del composto vi è un sale acido (acido tartarico) conosciuto come bitartrato di potassio o cremore di tartaro. Non pensare al tartaro che si annida tra i denti rovinando il tuo sorriso, tutt’altro.
Il cremor tartaro si può acquistare nei negozi specializzati per dolci oppure in farmacia. Viene venduto nelle stesse bustine bianche del lievito chimico, talvolta si trova già miscelato con il bicarbonato anche perché le dosi sono al milligrammo e occorre una bilancia precisa. Da qualche tempo ha fatto la sua comparsa ufficiale negli scaffali della grande distribuzione accanto ai preparati per dolci. Se ti stai chiedendo come mai il cremor tartaro sta diventando così famoso, il motivo è molto semplice: piace ai vegetariani. Il lievito chimico infatti contiene nella sua formula uno stabilizzante di origine animale, l’E470a, che deriva dai bovini o dai suini.
Il cremor tartaro è diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni, oltre ad essere inodore è anche insapore. L’aroma dei dolci non viene alterato e le torte diventano gonfie e morbide.
Cremor tartaro: come si usa
Il cremor tartaro è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Come abbiamo già detto può essere utilizzato sia per gli impasti dolci che per quelli salati.
Per preparare un bel dolce, è necessario aggiungere una bustina di cremor tartaro e bicarbonato. Se non si ha a disposizione una bustina già pronta, basta controllare la dose di lievito indicata sulla ricetta e sostituirla con metà di cremor tartaro e metà di bicarbonato. Se sei un fan delle meringhe puoi prepararle aggiungendo ¼ di cucchiaino di cremor tartaro, 6 albumi e 70 grammi di zucchero.
Per la pizza invece devi ricordare che per 500 grammi di farina devi aggiungere 1 cucchiaino di bicarbonato e 2 di cremor tartaro. Purtroppo per gli impasti salati vi sono alcuni piccoli inconvenienti. L’impasto lievita di meno ed è molto difficile da stendere. Tuttavia è un’ottima alternativa per i vegetariani e chi ha delle intolleranze. Per renderlo più morbido si possono unire due cucchiai di olio evo.