Gli alimenti anti stipsi

474

In Italia circa tredici milioni di persone fra uomini e donne soffrono di stipsi, questo vuol dire che presentano meno di tre evacuazioni a settimana accompagnate da un grande sforzo addominale che risulta molto dannoso …

In Italia circa tredici milioni di persone fra uomini e donne soffrono di stipsi, questo vuol dire che presentano meno di tre evacuazioni a settimana accompagnate da un grande sforzo addominale che risulta molto dannoso per l’organismo. Molte di queste persone ricorrono all’uso dei farmaci per combattere la stipsi, ma prima di utilizzare un metodo così definitivo è meglio provare a combattere a tavola la stipsi assumendo alcuni alimenti che hanno effetti lassativi e possono perciò risolvere il fastidioso problema.

Secondo quanto indicato dai medici una dieta molto ricca di acqua e fibre è in grado di rendere le feci più morbide e di favorire l’attività intestinale, andrebbero infatti assunti circa 30 grammi al giorno di acqua e fibre per avere una vita regolare e sconfiggere la stipsi.

Gli alimenti che combattono la stipsi

Quali sono gli alimenti che possono favorire il transito intestinale e sconfiggere la stipsi? ve ne proponiamo alcuni molto utili nel caso soffriate di questo disturbo. Per prima cosa a colazione potete bere una tazza di caffè e mangiare qualche fetta biscottata o biscotti integrali inoltre è consigliabile soprattutto assumere sempre un cucchiaino di crusca in scaglie oppure del muesli. “I cereali integrali” ha spiegato il dottor Lorenzo Donini in un’intervista alla rivista di salute Ok “sono ricchi di fibre insolubili, quelle in grado di trattenere acqua, di fare volume nell’intestino e di riattivarne l’attività. Nei giorni in cui si soffre di stitichezza è buona cosa dunque inserire i cereali integrali nella dieta” conclude il professore associato di scienza dell’alimentazione all’Università Sapienza di Roma. Sconsigliato invece il thè per le sue capacità astringenti, meglio dunque limitarne il consumo per un po’ di tempo.

Consigliata anche l’acqua non gasata e ricca di magnesio questo perchè per favorire l’attività benefica delle fibre è utile bere molto infatti, come spiega Donini “L’acqua aumenta il volume della massa fecale nell’intestino e stimola la peristalsi, cioè la spinta all’espulsione delle feci”. E’ dunque importante assumere un litro e mezzo o due d’acqua preferibilmente ricca di magnesio e di solfati che hanno un forte potere lassativo. Infatti l’acqua molto gasata può causare meteorismo e rallentare, a causa dei gas nell’intestino, il transito intestinale. Una buona abitudine infine è quella di bere un bicchiere d’acqua ogni mattina, poco dopo essere alzati e prima di fare colazione.

Per aumentare l’assunzione di liquidi, che favorisce il transito intestinale e combatte la stipsi, la cosa migliore da fare è prepararsi una bella tisana lassativa da bere due volte al giorno, prima del pranzo e della cena. Ottimi anche i semi di lino, che a contatto con l’acqua nello stomaco formano una composto il quale è in grado di ammorbidire le feci e di aumentarne il volume. Basterà spezzettare qualche seme di lino nell’acqua calda e lasciare l’infuso a riposo per un po’ di tempo, attenzione però a limitare la quantità di semi di lino ingeriti perchè potrebbero causare flautulenza inoltre sono molto ricchi di calorie, circa 470 per cento grammi.

Per combattere la stipsi anche a cena e a pranzo preferite un buon piatto di pasta integrale migliore della classica varietà bianca poichè è molto ricca di fibre e aiuta le funzioni intestinali. La pasta integrale potrà essere condita con uno o due cucchiai di olio extravergine d’oliva, ottimo per lubrificare l’intestino. Se non avete voglia di mangiare la pasta potete accompagnare i contorni o i secondi piatti con una fetta di pane di farro integrale il quale contiene circa 8 grammi di fibre ogni 100 di pane.

Per combattere la stipsi la cosa migliore, come detto, è ingerire fibre quindi assumete circa 5 volte al giorno le verdure sia cotte che crude.
Almeno un paio di volte alla settimana ricordatevi inoltre di sostituire le proteine della carne con quelle dei legumi, mangiandoli magari con la pasta o sotto forma di minestra. Ogni giorno inoltre mangiate cinque porzioni di frutta e verdura, tre porzioni di frutta e due di verdura, in questo caso non ci sono limiti e ogni verdura va bene ricordate però che alcune verdure, come ad esempio gli ortaggi crudi a foglia larga, ossia l’insalata possono a volte causare del dolore alla pancia.

Per un transito intestinale perfetto meglio scegliere quelle verdure che sono più ricche di fibre come i broccoli, i cavolini di Bruxelles e le zucchine. Fra la frutta i migliori sono i kiwi e l’ananas la cui polpa è un potente lassativo naturale. Ottime contro la stitichezza anche le prugne secche che contengono, oltre alle fibre, anche il sorbitolo, un particolare tipo di zucchero dal potere lassativo. Quando si soffre di stipsi la cosa migliore da fare è assumere circa tre o quattro prugne secche al giorno come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio. Largo spazio anche ai  lamponi, le fragole, le mele e le pere ricche di fibre.

Anche i drink probiotici favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e contro la stipsi sono ottimi determinati probiotici attivi presenti negli yogurt e in certi tipi di latte e di drink. Secondo una ricerca apparsa sul World Journal of Gastroenterology è stata svolta una nuova revisione di cinque studi clinici condotti su 377 persone adulte dove sono stati provati scientificamente gli effetti positivi sulla frequenza dell’evacuazione e consistenza delle feci grazie ai ceppi probiotici Bifidobacterium lactis DN-173010, Lactobacillus casei Shirota ed Escherichia coli Nissle 1917.

Per approfondimenti:

Su Dietagratis.com: perdi tre chili vincendo la stitichezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759