Gli alimenti lassativi

222

Gli alimenti e i cibi lassativi ci permettono di ritrovare la nostra regolarità intestinale senza sforzi, in modo naturale e soprattutto senza dover ricorrere all’uso di medicinali. Inoltre in natura sono disponibili tantissimi cibi lassativi, …

Gli alimenti e i cibi lassativi ci permettono di ritrovare la nostra regolarità intestinale senza sforzi, in modo naturale e soprattutto senza dover ricorrere all’uso di medicinali. Inoltre in natura sono disponibili tantissimi cibi lassativi, il che ci permette di avere una dieta molto varia ed equilibrata. Fra questi cibi troviamo prima di tutto la frutta e la verdura, due fonti inesauribili di benessere, ma anche la liquirizia, che può essere consumata sotto forma di confetti o caramelle, le famosissimi ed altamente efficaci prugne secche e lo yogurt. Troviamo poi tantissimi altri alimenti che hanno un grande potere lassativo ossia la frutta secca, come le noci, le mandorle, gli anacardi e le nocciole, che in più aiutano anche a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Vediamo allora nel dettaglio cosa mangiare per sentirsi in forma e per stimolare  al massimo la nostra naturale regolarità grazie agli alimenti lassativi

Gli alimenti lassativi

Fra gli alimenti lassativi troviamo prima di tutto la frutta e la verdura che sono degli alimenti indispensabili per conservare sempre la nostra regolarità intestinale. Per questo motivo si consiglia di consumarli giornalmente in modo da stimolare il transito intestinale e la regolarità. Tra le verdure migliori per favorire la regolarità troviamo gli asparagi, la cicoria, i cavolfiori, gli spinaci e i fagiolini, ma anche i cavoletti di Bruxelles, le carote, i broccoli e i porri. Fra i frutti troviamo in particolare il kiwi, conosciuto per il suo potere lassativo, il consiglio è quello di mangiarne uno o due a colazione con un bel bicchiere d’acqua. Ottimi per la regolarità intestinale anche i legumi che potete mangiare nei minestroni e nelle minestre. Questi alimenti infatti sono ricchi di fibre, ma sono sconsigliati a chi soffre di aerofagia, perchè potrebbero peggiorare il problema.

Fra i migliori cibi lassativi dobbiamo inserire anche un liquido, ossia l’acqua che è un alleato fondamentale per raggiungere la regolarità. Ogni mattina bevetene un bicchiere a temperatura ambiente, l’acqua infatti aiuta a ripulire lo stomaco e l’intestino e favorisce l’evacuazione intestinale. Non dimenticate poi i cereali integrali che possono essere consumati con il latte o con lo yogurt, ma anche sotto forma di pane o altri prodotti da forno. I cereali, come i legumi, sono molto ricchi di fibre, e aiutano a rimanere in salute e a ripulire l’intestino. Infine, strano, ma vero, anche le caramelle sono degli stimolanti per l’intestino perché contengono il sorbitolo, un dolcificante che aiuta la formazione di feci semisolide molto più facili da evacuare. Per ultimo un’altro rimedio per la stitichezza è l’aloe vera, venduta in farmacia o erboristeria sotto forma di gel, è anche un ottimo antinfiammatorio e un lassativo naturale.

Rimedi lassativi naturali

Vediamo ora alcuni rimedi naturali per ritrovare la regolarità intestinale.

  • Bardana: è un erbe tonica utile per il trattamento della stitichezza, inoltre possiede proprietà diuretiche e aiuta a rimuovere le tossine dal corpo. Può essere assunta sotto forma di capsule o di tè.
  • Cascara Sagrada: è un rimedio utile per il colon, lo stomaco, il fegato e la cistifellea ed è uno dei migliori lassativi naturali. Inoltre ha un immediato effetto antibiotico sui batteri dannosi che si trovano nell’intestino, aiuta la peristalsi e tonifica i muscoli dell’apparato digerente.
  • Tarassaco: è un rimedio utile soprattutto per disintossicare il fegato. Il tarasacco infatti stimola il flusso della bile, un fluido che permette la digestione dei grassi, ed è consigliato nel caso di disturbi del fegato e della cistifellea. Infine ha potenti proprietà diuretiche, allevia la stipsi e il gonfiore.
  • Cardo mariano: ha un forte potere disintossicante per il fegato, tanto che può aiutare a diminuire le probabilità di contrarre cirrosi, stanchezza cronica, sindrome premestruale e cancro. Inoltre i frutti, le foglie e i semi contengono alcune sostanze molto potenti che proteggono fegato e reni e aiutano a curare i disturbi intestinali.
  • Piantaggine: è una fibra solubile usata come lassativo.
  • Tamarindo: è una spezia di origine africana dal sapore aspro e fruttato del tamarindo. In oriente e in Africa viene usato per preparare diversi piatti e si sposa bene con il peperoncino. La polpa del frutto è digestiva, contrasta la flatulenza, combatte il raffreddamento ed è lassativa e antisettica. I semi inoltre hanno proprietà astringenti e insieme alla polpa sono utili per la cura della stitichezza.
  • Triphala: è un rimedio tradizionale della medicina ayurvedica indiana composto da erbe efficaci per la cura della costipazione intestinale e per attivare un processo di purificazione naturale del corpo. La triphala è essenzialmente una miscela equilibrata di tre frutti indiani a base di erbe: Harada, Amla, Behada. Questa combinazione di frutta aiutano a tonificare l’organismo e a promuovere la pulizia interna. E’ un rimedio altamente raccomandato per tutti quelli che vogliono disintossicare il proprio organismo.

Per approfondimenti:

Gli alimenti anti stipsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759