x

x

L’alimentazione giusta contro la candida

468

La candida colpisce oggi giorno sempre più donne ed è davvero complicata da debellare. Ciò è dovuto al fatto che la terapia che può aiutare a debellare la candida è molto complessa ed articolata e …

La candida colpisce oggi giorno sempre più donne ed è davvero complicata da debellare. Ciò è dovuto al fatto che la terapia che può aiutare a debellare la candida è molto complessa ed articolata e richiede numerosi interventi su vari livelli. La medicina, quindi l’assunzione di farmaci, può aiutarci a guarire dalla candida, ma per poterla eliminare per sempre bisogna agire anche con altre tecniche. Stiamo infatti parlando di una delle infezioni più invasive, fastidiose e difficili da eliminare che esistano, basti pensare che molte volte occorrono diversi mesi per fare in modo che l’organismo e tutti gli organi coinvolti possano riprendano a funzionare correttamente ed il sistema immunitario sia in grado di contrastare adeguatamente la candida.

Per sconfiggere la candida albicans dunque una delle prime cose da fre è modificare e controllare le proprie abitudini alimentari. Basti pensare ad esempio che la voglia irrefrenabile di zuccheri e di qualcosa dunque di dolce, soprattutto a fine pasto, molto spesso è un segnale che indica la presenza della candida, la quale richiede il suo nutrimento a base di zuccheri. Infatti se la candida non ottiene un sufficiente apporto di zuccheri inizia a morire producendo tossine, a questo punto dunque il sistema nervoso centrale spinge il soggetto ad introdurre dolci. La prima regola, quindi, nella lotta contro la candida, è quella di eliminare totalmente tutti gli zuccheri raffinati e inoltre tutti i cibi che contengono lieviti.

Vediamo allora nel dettaglio quali regole seguire per scegliere il giusto regime alimentare che potrebbe aiutarvi ad eliminare la candida.

Cibi da evitare

Evitate lo zucchero e tutti i cibi che contengono zuccheri. Dunque evitate di mangiare cioccolata, miele, sciroppi, gelati, pasticceria, marzapane, biscotti, torte,, bibite zuccherate e bibite senza zucchero glassa, dessert, yogurt alla frutta o zuccherati. Eviate anche la frutta matura che contiene molto zucchero. La frutta secca invece è consentita solo se è appena sgusciata. Se volete proprio mangiare un frutto a fine pasto scegliete di mangiarla dopo tre o quattro ore.

Non mangiate poi tutti quei cibi che contengono lievito, dunque evitate il pane, pane pangrattato, pizza, focacce, crakers, prodotti da forno, preparati per pizza, dado, glutammato monopodico, no anche agli integratori vitaminici.

Rinuncia anche ai cereali raffinati come farina, pasta, riso e preparati per budino. No ai prodotti fatti con farina di frumento, ad esempio pane, pizza, crackers, torte, biscotti.  Per sconfiggere la candida evitate anche i cibi fermentati, ossia salsa di soia, latte di soia, aceto e cibi che lo possono contenere come le salse da insalata, il ketchup e i sottoaceti. Eliminate anche l’alcool, come la birra ed i formaggi con le muffe (ad esempio il gorgonzola)

Eliminate anche i prodotti caseari che contengono latte vaccino, ossia formaggi, formaggi stagionati, burro, panna che contengono il latte di mucca. Altri alimenti da evitare sono i funghi e i tartufi, come anche the e caffè.  Altri alimenti da eliminare sono il cioccolato, i cibi affumicati, le bevande gassatre e i cibi fritti. In particolare infatti tutte le fritture possono causare la formazione della candida. Infine devono essere eliminati gli insaccati, le spezie piccanti, oppre i dolci e i cibi conservati. In generale evitate tutti i cibi industriali, confezionati ed artificialmente insaporiti.

 

I cibi consigliati

Fra i cibi che si possono mangiare quando si ha la candida troviamo diversi tipi di frutta come l’avocado, gli agrumi, le mele e le pere. consentito anche il muesli, riso soffiato, gallette di riso, di farro o di avena. Fra i prodotti caseari potete mangiare solo yogurt bianco, non zuccherato e i fiocchi di latte. Ottime tutte le insalate e le verdure fresche, ricordatevi di consumarne sempre una porzione al giorno. Fra i condimenti si consiglia l’olio di oliva, di girasole, di semi di lino e di sesamo. Buono qualsiasi tipo di pesce specie se azzurro, mangiate dunque anche salmone, sgombro, aringa e sardine. I legumi, fagioli, lenticchie e piselli sono buoni per contrastare la candida. Consumate pure patate e tutte le paste senza frumento. Buone anche le paste preparate con grano saraceno, tofu e kamut. Per condire i piatti potete usare le spezie, ma non quelle piccanti come chiodi di garofano, zafferano, noce moscata, cannella e cumino. Ottimi anche lo zenzero, il cinnamomo, l’aglio e le altre erbe aromatiche chesono delle fungicide e possono aiutare a migliorare la digestione. Si anche alle bevande senza caffeina, ma anche tisane, caffè d’orzo, succhi di pomodoro e ovviamente tutti i centrifugati freschi.

Un’altra regola molto importante è quella di assicurarsi sempre di avere una buona digestione, infatti particelle troppo grosse di cibo potrebbero fermarsi dopo il pasto nella parte terminale dell’intestino favorendo in tal modo il nutrimento della flora patogena. Molti medici inoltre consigliano l’assunzione di un po’ di bicarbonato di sodio da prendere mezz’ora dopo i pasti, il bicarbonato infatti sarebbe buono per combattere la candida. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759