L’alimentazione per un buon riposo

198

Il sonno è un momento essenziale per il riposo e per il benessere, in quanto favorisce tutti i processi di rigenerazione  e crescita, e permette di fissare la memoria di esperienza fatta durante la giornata.Ma …

Il sonno è un momento essenziale per il riposo e per il benessere, in quanto favorisce tutti i processi di rigenerazione  e crescita, e permette di fissare la memoria di esperienza fatta durante la giornata.

Ma se, nonostante la stanchezza, non si riesce a riposare, bisogna ricorrere ai ripari, in quanto nel tempo, ciò influenza negativamente l’attività quotidiana, l’umore e la qualità della vita.

Prima di ricorrere ai rimedi chimici, prova ad apportare qualche cambiamento al tuo stile di vita:

  • cerca di andare a dormire e di alzarti più o meno sempre alla stessa ora;
  • la sera vai a letto solo quando ti senti veramente assonnata;
  • durante il giorno, evita di fare qualche pisolino (anche breve);
  • non consumare bevande eccitanti, alcolici e bibite che contengono caffeina.

Inoltre, il tipo di alimentazione (soprattutto gli alimenti consumati a cena), influiscono notevolmente sulla qualità del riposo: privilegia cibi semplici, genuini, con poco condimento, in modo da non appesantire la digestione.

Una buona abitudine, prima di andare a dormire è bere un bicchiere di latte caldo, in quanto contiene una sostanza “il triptofano” che ha una dolce azione calmante; questa sostanza la ritroviamo anche nelle uova, nelle carni (tacchino, pollo, coniglio, vitello, agnello), nei legumi secchi, nella frutta oleosa ( noci e nocciole), nei pesci di mare, negli ortaggi (invidia, patate, bietole, asparagi, spinaci) e nei cereali integrali.

Se preferisci puoi sorseggiare una tisana a base di piante ad azione calmante che possono essere utilizzate da sole o associate tra di loro per avere un effetto più completo, che puoi addolcirle con un cucchiaino di miele, utilizzato come calmante nella medicina popolare. Oltre alla camomilla, le più comuni sono:

  • la valeriana: è un tranquillante naturale, molto efficace quando le difficoltà ad addormentarsi dipendono da lievi stati ansiosi, legati ad affaticamento mentale e stress;
  • la melissa: ha una duplice azione in quanto agisce a livello centrale e periferico; aiuta a prendere sonno perchè rilassa il sistema nervoso centrale ed agisce sui disturbi gastrici (mal di stomaco, pesantezza);
  • l’escolzia: è ideale se il problema è ridurre il tempo necessario per addormentarsi; è utile anche quando la qualità del sonno è disturbata da crampi notturni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759