Legumi e ortaggi alleati della salute

250

I legumi sono salutari per l’apparato cardiovascolare e proteggono dal diabete e dalle malattie coronariche, insieme agli ortaggi svolgono un’importante funzione per preservare un buono stato di salute e combattere qualche piccolo disturbo, inoltre stimolano …

I legumi sono salutari per l’apparato cardiovascolare e proteggono dal diabete e dalle malattie coronariche, insieme agli ortaggi svolgono un’importante funzione per preservare un buono stato di salute e combattere qualche piccolo disturbo, inoltre stimolano il corretto funzionamento dei nostri principali apparati.

I legumi sono ricchi di proteine e combattono l’accumulo di colesterolo nel sangue, tra quelli invernali troviamo: ceci, lenticchie, cicerchie, lupini, carrube,soia, mentre tra primavera ed estate è preferibile consumare legumi che si raccolgono in queste stesse stagioni, ossia piselli, fave e fagioli.

Si trovano secchi ed hanno bisogno di reidratazione prima di essere cucinati e consumati, questo procedimento li rende molto più digeribili.

Devono essere messi a mollo almeno 8/12 ore prima, alcuni addirittura 24 ore prima, questo potrebbe scoraggiare l’uso di questi importanti alimenti che si prendono cura del nostro corpo e sarebbe un grave danno per la salute, un piccolo consiglio è quello di cucinare grandi quantitativi di legumi e congelarli, così da poterne utilizzare una dose ogni giorno, scongelandoli comodamente e velocemente nel microonde.

Gli ortaggi sono da utilizzare tutti i giorni proprio per le loro proprietà benefiche, ogni famiglia specifica ha le sue potenzialità, osserviamole da vicino e delineiamo le caratteristiche principali.

  • Carciofo, cicoria, lattuga –Composite:hanno funzione drenante dei vasi sanguigni e ed un ottimo effetto stimolante sul funzionamento del fegato.
  • Carota, finocchio, sedano Ombrellifere: sono ricchissime di fibre e purificano dalle fermentazioni intestinali, riducendo il gonfiore addominale.
  • Verza, cavolo, broccoli, rape, rucola, Crocifere: sono ritenuti importantissimi per le proprietà antitumorali, inoltre sono ricchi di acido folico che favorisce la produzione di emoglobina ed attivano i processi metabolici di costruzione.
  • Zucchine, zucca e cetriolo Cucurbitacee: contengono vitamina A e C, sono ricche di acqua e quindi rinfrescanti per l’intestino ed antifermantative
  • Asparago, cipolla, aglio, porro, scalogno-Gigliacee indicati per i disturbi respiratori, l’asparago in particolare ha delle funzioni di drenaggio renale.

Quest’ultimo purtroppo è fortemente legato alla stagionalità (a disposizione per un breve periodo dell’anno) e se non si vuole rinunciare al suo consumo per tutto l’anno è bene reperire durante la sua stagione grandi quantitativi magari di asparagi selvatici ancora più nutrienti e conservarli in frigoriferi o magari in congelatori, così di certo potrete averne e goderne i benefici e la bontà per tutto l’anno.

  • Patate, melanzane, pomodori, peperoni- Solonacee sono ricchi di vitamina C e di sostanze antiossidanti, ma contengono anche alcaloidi, per cui è consigliabile consumarne quantità ragionevoli.
  • Spinaci, barbabietole, coste- Chenopodiacee sono rinfrescanti ed attenuano i processi infiammatori e sono indicati perchè ricche di fosforo, magnesio e ferro e sembra possano essere ottimi anche come diuretici.

Ottimi alleati della salute e del nostro benessere legumi ed ortaggi non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole!.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759