Proprietà e benefici della cannella

254

La cannella è una spezia che viene ricava dalla corteccia del Cinnamomum, un piccolissimo albero tropicale che fa parte della famiglia delle Lauracee. La corteccia dei rami più giovani viene tagliata, trattata ed essiccata fino …

La cannella è una spezia che viene ricava dalla corteccia del Cinnamomum, un piccolissimo albero tropicale che fa parte della famiglia delle Lauracee. La corteccia dei rami più giovani viene tagliata, trattata ed essiccata fino ad assumere il particolare aspetto a “pergamena” della cannella che tutti noi conosciamo.

Il nome italiano “cannella” deriva proprio dalla forma a cannuccia che permette di identificare la spezia in tutti i supermercati e negozi di alimentari. Il nome “cinnamomo” invece deriva dall’arabo e significa letteralmente “pianta profumata della Cina”. Il suo profumo intenso e pungente è molto apprezzato in tutto il mondo dove la cannella è commercializzata sotto forma di stecche e in polvere.

La cannella è una pianta particolarmente ricca di proprietà benefiche. La spezia infatti è utile per insaporire dolci e salati, ma anche come digestivo e come rimedio naturale per la cura di alcune infezioni. La cannella inoltre è un potentissimo antisettico naturale, che aiuta a debellare i batteri, i funghi, ma anche i virus cariogeni e quelli patogeni.

Grazie a questa proprietà della cannella è in caso di ferite, tagli o escoriazioni, si può applicare la spezia sulla parte interessata dopo averla disinfettata, in tal caso la spezia vi aiuterà ad avere un grande sollievo. Basti pensare che sul mercato esistono anche dentifrici, colluttori e tantissimi altri prodotti utili per l’igiene orale ed aromatizzati alla cannella.

Uno studio tedesco inoltre ha dimostrato che la spezia può eliminare il fungo Candida albicans e il batterio dell’Escherichia coli, che sono responsabili di infezioni vaginali e di infezioni delle vie urinarie.

La cannella è molto utile anche in caso di problemi di digestione, infatti secondo una ricerca inglese, che è stata pubblicata recentemente su una rivista scientifica, la cannella permette di alleviare i sintomi della cattiva digestione, come l’acidità di stomaco, la tensione addominale e la flatulenza.

Per godere di tutti i benefici della cannella potete versare un cucchiaino di cannella in polvere in una tazza d’acqua bollente e aspettare una ventina di minuti. In questo modo otterrete un infuso saporito da bere due o tre volte al giorno.

La cannella è un ingrediente prezioso per tutti gli amanti del dolce e dei peccati di gola. Questa spezia dal sapore gustoso può infatti trasformare ogni morbido dolce in una vera e propria prelibatezza unica nel suo genere.

Le ricette sono davvero tantissime, ma tra le più famose e invitanti troviamo le mele al forno con cannella, l’ananas alla piastra e il crumble di mele.

In questo elenco di dolci alla cannella non poteva poi mancare, per finire il famoso vin brulè.

I dolci alla cannella: le ricette

Crumble di mele

Ingredienti

    Per le mele:
  • 6 mele Golden o Renette;
  • 50 gr di zucchero di canna;
  • succo di mezzo limone;
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere.

Per il crumble

  • 150 gr di farina 00;
  • 80 gr di burro freddo;
  • 125 gr di zucchero di canna.

Sbucciate le mele, dopo di che tagliatele a pezzetti piccoli la mela e versatela in una pentola capiente aggiungendo dello zucchero e del succo di limone. Subito dopo fate cuocere il tutto a fuoco vivo nella pentola per circa 5 minuti, al termine della cottura spegnete e spolverate con della cannella mescolando il composto molto velocemente.

Subito dopo in un contenitore frullate insieme del burro morbido, lo zucchero e la farina, per poter ottenere un composto grezzo e che sia sbriciolato. Versate poi le mele in una teglia che avrete precedentemente rivestito con carta da forno dopo di che livellate con il cucchiaio di legno il tutto e ricoprite con il composto ben sbriciolato.

Create sulla teglia una superficie uniforme ma  che sia morbida, senza schiacciarla eccessivamente. Infornate la teglia nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti fino alla cottura del crumble e alla sua doratura.  Infine sfornate, lasciate riposare per qualche minuto e quindi servite in una coppa con sopra del gelato alla vaniglia.

Vin brulè

Ingredienti

  • 1 litro e mezzo di vino rosso;
  • 3 stecche di cannella;
  • 250 grammi di zucchero di canna;
  • 10 chiodi di garofano;
  • 2 arance;
  • 1 limone;
  • 1 mela;
  • 1 pizzico di noce moscata.

Lavate molto bene tutta la frutta, dopo di che eliminate la scorza delle arance e dei limoni e tagliate a rondelle tutta la mela. Subito dopo versate con cura il vino all’interno di una pentola capiente, insieme con la cannella, lo zucchero, i chiodi di garofano, le fette della mela e la scorza tagliata a pezzettini.

Concludete il piatto versando nella pentola un pizzico di noce moscata. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento fino a a raggiungere l’ebollizione e fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto del tutto. Infine mescolate il tutto con molta cura e servite ancora caldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759