Un intestino sano è sinonimo di buona salute, ma come si può ottenere tale effetto? Semplicemente iniziando con il riguardare la propria alimentazione giornaliera. Proteine e fibre sono principalmente le sostanze che possono aiutare l’organismo a depurarsi e a ripulire l’intestino.
L’intestino per lavorare al massimo della sua efficienza deve essere pulito. In caso contrario alcuni effetti indesiderati non tarderanno a manifestarsi. Per ottenere un effetto depurativo che riguardi il nostro organismo occorre come prima cosa mangiare sano, consiglio che viene sempre offerto dagli esperti in alimentazione. Ovvero alimenti nutrienti e ricchi di buone sostanze. Tra le migliori scelte naturalmente vi sono frutta e verdura. Ma di questo parleremo più avanti.
Pulizia dell’intestino: cose da sapere
L’intestino raccoglie il materiale di scarto dei cibi, i quali devono essere espulsi altrimenti possono incidere negativamente sulla salute, questo se la loro permanenza è più lunga del previsto. Per esempio una persona che soffre di stipsi è più soggetta ad essere colpita da vari sintomi negativi, che provocano un malessere giornaliero capace anche d’interferire con le normali attività quotidiane.
Quindi, più sono i giorni che passano senza “andare di corpo” ed espellere quindi le feci, e maggiori saranno le probabilità di accusare un malessere continuo e in alcuni casi anche invalidante. Le feci trattenute troppo a lungo “inquinano” l’organismo. E’ importante quindi, per ripulire l’organismo, iniziare come prima cosa a combattere eventuali problemi di stitichezza.
Vediamo di analizzare alcune situazioni diverse:
-
Stitichezza lieve. Assumere più fibre durante l’arco della giornata. Serviranno a regolare il transito intestinale percorso dalle feci.
-
Stitichezza cronica. Oltre all’alimentazione corretta e ricca di fibre, occore la visita di un medico. Il quale potrà suggerire quale terapia farmacologica sia più idonea da seguire.
Ovviamente non dovremo mai generalizzare, tanto meno quando si parla della salute. Per questo motivo ogni persona dovrebbe esporre il suo problema al proprio medico, in questo modo sarà più facile comprendere come intervenire. Il dottore analizzerà non solo il sintomo in questione, ma anche tanti altri piccoli fastidi che potrebbero comparire insieme e che potrebbero stare a indicare nel complesso un problema che necessita di una cura più appropriata.
Proprio per questo deve essere decisa caso per caso la cura più idonea che può variare dalla semplice alimentazione, fino all’assunzione di determinati farmaci. Naturalmente mangiare sano è la prima cosa da fare, anche se non sempre può essere l’unica soluzione. Per esempio in caso di stipsi lieve una sana alimentazione non basta a depurare l’organismo al 100%, ma certamente aiuterà la maggior parte delle persone a poter godere di nuovo di buona salute dal punto di vista di stipsi e benessere intestinale.
Per depurare l’organismo possono essere impiegati diversi rimedi naturali. Dato che come in molti sapranno i farmaci se assunti troppo allungo e non quando vi è assoluta necessità, possono non rivelarsi positivi per la salute, è sempre meglio ridurre i consumi o evitarli proprio qualora essi non fossero necessari e facilmente sostituibili, in caso di problematiche non serie, con l’omeopatia o la fitoterapia. Di conseguenza entrano in gioco i rimedi naturali, i quali aiutano a combattere diversi problemi senza incidere negativamente sulla salute. Al contrario dei farmaci i quali possono guarire un disturbo ed allo stesso tempo causarne un’altro.
Ma cosa può offrire un intestino pulito ed in perfetta salute?
Un intestino sano e in ottime condizioni igeniche, è sinonimo di buona salute. I motivi sono più di uno ma tutti legati dal solito principio, ovvero il benessere. Quando tale organo è in perfette condizioni molti problemi possono essere evitati. Tra gli effetti positivi che possono essere acquisiti ecco cosa possiamo trovare:
-
Maggior difesa contro sostanze dannose (scorie e tossine) perché presenti in minime quantità.
-
Benessere mentale, nonché fisico.
-
Il cibo viene assimilato in maniera migliore, così come le sostanze nutritive.
-
Benefici per altri organi, tra cui pancreas e fegato.
-
Combatte l’alitosi e i cattivi odori del corpo
I benefici acquisibili sono molti di più, anche se quelli sopra elencati sono già ottimi motivi per cui un intestino dovrebbe essere sano e in ottime condizioni. La scelta naturalmente è facoltativa, ma per un tenore di vita migliore c’é poco da pensarci su, prima viene viene rispettato il proprio corpo è minori potranno essere i problemi rivolti alla salute.
Molte persone quando hanno un problema di stitichezza, si recano in farmacia e acquistano un lassativo. Scelta errata dato che in molte occasioni possono essere evitati. Almeno che non sia stato un medico a suggerire l’assunzione di farmaci con azione lassativa, non dovrebbero essere assunti tali prodotti. Gli effetti negativi che possono causare sono di varia tipologia.
I rimedi naturali in molte occasioni possono essere utili per garantire al nostro intestino un suo corretto funzionamento. Tra questi rientrano l’assunzione di tisane ed infusi di erbe. Anche i clisteri sono molto positivi per depurare l’organismo. Ovviamente un uso smodato di rimedi naturali col tempo può causare problemi. I così detti “effetti collaterali”.
Pulire l’intestino con le ricette vegetariane
L’alimentazione come sempre corre in nostro aiuto, assumendo determinati cibi possono essere combattuti diversi problemi inerenti alla salute. Verdura, frutta e legumi sono tra le categorie di alimenti più utili se vogliamo ripulire l’intestino.
È sempre meglio prediligere alimenti di stagione rispetto a tutti gli altri reperibili sul mercato. Inoltre anche le quantità devono essere riviste. Ovvero più frutta, più verdura etc. In questo modo molti organi del corpo risulteranno più puliti, tra questi vi sono l’intestino, i reni ed il fegato.
Tra le ricette più indicate per la pulizia del colon vi è sicuramente anche questo frullato.
Ingredienti
-
2 arance (il succo)
-
3 pesche
-
7 fragole
Procedimento
-
Devono essere spremute le arance, possibilmente bio opppure del proprio giardino. Il succo ricavato dovrà essere messo da parte per il momento.
-
Adesso sia le pesche che le fragole devono essere lavate con cura ed in seguito mondate in tanti piccoli pezzi. Togliere anche i semi della frutta.
-
Mescolare tutto insieme (frutta e succo) con un mixer ed assumere, niente di più semplice no? Si consiglia l’assunzione a stomaco vuoto e per almeno 8 giorni consecutivi.
Con questa semplice ricetta, l’intestino sarà ripulito in maniera naturale. Inoltre i benefici saranno presenti anche sull’apparato respiratorio ed a livello mentale, questo perché può alleviare la depressione.
Intestino pulito: 10 consigli alimentari
Ma quali sono quegli alimenti che ci permettono di ripulire l’intestino? Vediamo insieme un piccolo prospetto, all’interno del quale sono presenti sia i cibi da consumare che quelli da evitare.
- Nella propria alimentazione devono essere presenti carboidrati di grano integrale. Questo almeno 2/3 volte nell’arco della settimana.
- Assumere più fibre, ad esempio integrare nel proprio regime alimentare più frutta. 10 porzioni durante la settimana dovrebbero essere sufficienti.
- Non mangiare alimenti grassi, lo stesso vale per i dolci, specialmente quelli industriali.
- Incrementare l’assunzione di proteine, oltre a quella delle fibre come appena menzionato.
- Assumere molti liquidi, 2 litri al giorno sono sufficienti.
- Uva ursina. L’assunzione di questo alimento aiuta un soggetto a liberarsi. Ovvero lo stimola ad andare in bagno più frequentemente. Sono secoli che l’uva ursina viene impiegata per scopi terapeutici.
- Cinnamomum Cassia. Contiene delle sostanze che migliorano la digestione dei cibi. Inoltre risulta molto indicata per mantenere in salute l’intestino e lo stomaco.
- Althaea Officinalis. Questa pianta cntiene molte mucillagini, le quali permettono di espellere più facilmente le feci e allo stesso tempo aiutano a calmare le mucose che rivestono le pareti del colon.
- Psillio. Migliora la salute dell’intestino, il merito e delle fibre solubili di questo alimento. Queste sostanze si rivelano dei veri e propri spazzini dell’intestino.
- Aceto di mele. Deve andare a sostituire l’aceto di vino. Regola la flora batterica intestinale portando quindi alla proliferazione dei batteri buoni.
Ottimo, ho iniziato… vediamo i risultati, grazie